"Archi Depot Tokyo" alla Triennale
In mostra alla Triennale di Milano, dal 10 al 19 Luglio, saranno i modelli architettonici di 41 famosi progettisti giapponesi.
"Archi Depot Tokyo" è, innanzitutto, una opportunità per avvicinarsi ai modelli di una grande varietà di architetti giapponesi, dai più noti Kengo Kuma, Arata Isozaki, Tetsuo Furuichi, Shigeru Ban, Koh Kitayama, Rike Yamamoto fino ai talenti più giovani.
A curare l'esposizione è la Fondazione Archi Depot, Organizzazione per la promozione della cultura dell'architettura, istituita nel 2015, dalle aziende Terrada Warehouse e Tokyo Design Center, per preservare modelli e disegni della cultura architettonica giapponese.
Lo scopo principale della Fondazione consiste nel trasmettere a un vasto pubblico le visioni degli architetti e la magia delle loro opere, esplorandone i modelli architettonici che ancora oggi conservano un alto valore culturale.
Negli studi di architettura, infatti, i modelli realizzati a mano rappresentano la prima e più concreta testimonianza del processo compositivo di ogni progettista. L'esplorazione del rapporto tra architettura e ambiente (urbano o naturale) e la comprensione del valore dell'architettura nelle comunità locali divengono la premessa necessaria per entrare nello spirito più profondo di una cultura architettonica in continua tensione tra avanguardia e memoria.
La Fondazione Archi Depot darà vita a un proprio museo, uno spazio comune ideale per preservare e gestire i modelli architettonici realizzati dai progettisti giapponesi.
La mostra alla Triennale costituisce un primo passo in questa direzione. Il progetto dell'esposizione - curato da Setsu & Shinobu ITO di Studio ITO Design - rispecchia compiutamente i principi e le caratteristiche del museo-archivio Archi Depot di prossima apertura a Shinagawa a Tokyo.
L'esposizione è parte delle iniziative promosse per il Japan Day, la giornata ufficiale del Giappone a Expo Milano 2015, in programma l'11 luglio, con la presenza a Milano delle autorità giapponesi.
La presentazione della mostra si terrà lo stesso giorno alle ore 19.00 (Sala Impluvium); i relatori saranno Riken Yamamoto (architetto, presidente delle commissione dei direttori della Fondazione Archi-Depot) e Shigeru Ban (architetto, direttore della Fondazione Archi-Depot).
"Archi Depot Tokyo" Triennale di Milano (Sala Impluvium, primo piano), Viale Alemagna 6 - 20121 Milano Periodo espositivo: dal 10 al 19 luglio 2015 - ore 10.30 - 23.00
[gallery type="rectangular" ids="45125,45126,45127"]
Di seguito vi elenchiamo i nomi degli architetti in mostra: Hitoshi ABE, Shigeru BAN, Manabu CHIBA, Masaki ENDOH, Teppei FUJIWARA, Tetsuo FURUICHI, MasahiroHARADA + Mao HARADA, Akihisa HIRATA, Kotaro IDE, Kumiko INUI, Arata ISOZAKI, Setsu ITO+ShinobuITO, Atsushi KITAGAWARA, Koh KITAYAMA, Kazuhiro KOJIMA + Kazuko AKAMATSU, Eijiro KOSUGI + AyaUTSUMIE, Kazumi KUDO + Hiroshi HORIBA, Kengo KUMA, Norisada MAEDA, Takenori MIURA, HiroshiNAITO, Toshiharu NAKA, Ryuji NAKAMURA, Akio NAKASA, Manabu NAYA + Arata NAYA, Osamu NISHIDA + Erika NAKAGAWA, Satoshi OKADA, Kijo ROKKAKU, Mitsuhiko SATO, Eizo SHIINA, Ryoji SUZUKI, Mikio TAI, Ippei TAKAHASHI, Makoto TAKEI, Takaharu TEZUKA + Yui TEZUKA, Hiroyuki UNEMORI, Tomoyuki UTSUMI, Makoto Sei WATANABE, Makoto Shin WATANABE + Yoko KINOSHITA, Riken YAMAMOTO, Ken YOKOGAWA
