I BOREALI NORDIC FESTIVAL all'Oberdan
Giovedì 4 giugno, inoltre, alle ore 21.15 ci sarà un omaggio all’artista e filmaker finlandese Mika Taanila firmato Lorenza Pignatti. Taanila crea pellicole importanti, al confine tra documentario e sperimentazione artistica, impreziosite da riflessioni sul cambiamento che i nuovi dispositivi tecnologici stanno portando in tutti gli ambiti della vita. L'artista sarà presente in sala per presentare in anteprima italiana i suoi capolavori.
SCHEDE FILM E CALENDARIO:
Mercoledì 3 giugno ore 17.00 The Disciple
R.: Ulrika Bengts. Sc.: Jimmy Karlsson, Roland Fauser. Int: Niklas Groundstroem, Patrik Kumpulainen, Erik Lönngren, Amanda Ooms, Sampo Sarkola, Ping Mon Wallén Finlandia, 2013, 93’ v.o. sott. it.
The Disciple è ambientato nell’estate del 1939, quando il 13enne Karl arriva su una remota isola del Mar Baltico per lavorare come assistente del custode del faro, Hasselbond. Hasselbond, però, lo rifiuta a causa della sua giovane età. Karl cerca disperatamente di tenere duro e fare amicizia con l’oppresso figlio di Hasselbond, Gustaf, ma la loro amicizia diventa rivalità e odio quando Hasselbond inizia a preferire Karl a suo figlio.
ore 19.00 They Have Escaped
R.: J.-P. Valkeapää. Sc.: Pilvi Peltola, J.-P. Valkeapää. Int.: Roosa Söderholm, Teppo Manner, Pelle Heikkilä, Petteri Pennilä, Finlandia, 2014, 102’ v.o. sott. it.
Un ragazzo e una ragazza si incontrano in un centro di custodia per giovani problematici. Il ragazzo deve prestare servizio civile obbligatorio. La ragazza è una di quelle sempre nei guai, con un fuoco dentro e una voglia di vivere che non può essere sottomessa o controllata. Il ragazzo si infatua della ragazza. È un tipo tranquillo. Ma anche lui ha un fuoco dentro di sé. Regole, leggi, punizioni, sono catene che possono essere spezzate. Un giorno rubano una macchina e scappano insieme. Inizia così un viaggio che è una fuga senza fine.
ore 21.15 The Salvation
R.: Kristian Levring. Sc.: Anders Thomas Jensen, Kristian Levring. Int.: Mads Mikkelsen, Eva Green, Jeffrey Dean Morgan, Eric Cantona, Mikael Persbrandt. Danimarca, 2014, 90’.
Siamo negli 1870 in America. Quando l’emigrato danese Jon uccide l’assassino della sua famiglia, scatena la rabbia del noto capobanda Delarue. Tradito dalla comunità corrotta e vigliacca, il pacifico pioniere è obbligato a diventare un cacciatore vendicativo per cercare di uccidere i banditi e ripulire il cuore nero della cittadina.
Giovedì 4 giugno ore 17.00 The Reunion
- e sc.: Anna Odell. Int.: Sandra Andreis, Kamila Benhamza, Anders Berg. Svezia, 2013, 90’ v.o. sott. it.
ore 19.00 Stockholm Stories
R.: Karin Fahlén. Sc.: Erik Ahrnbom, Jonas Karlsson, Mikael Södersten. Int: Martin Wallström, Cecilia Frode, Jonas Karlsson Svezia, 2013, 97’ v.o. sott. it.
Un dramma comico a più trame che racconta la vita di cinque persone, le cui strade si incrociano durante alcune giornate di pioggia nel mese di novembre. Il giovane metropolitano Johan è ossessionato dalla sua teoria sulla luce urbana e le tenebre. Il sofisticato Douglas si scopre innamorato di Anna, ragazza appena mollata e attualmente senza casa. Alla pubblicitaria professionista Jessica viene negata l’adozione perché non ha amici. Lo stacanovista Thomas è distratto dal suo lavoro al ministero per una lettera d’amore casualmente inviata.
ore 21.15 Omaggio a Mika Taanila – Antologia corti e mediometraggi
TITOLI IN PROGRAMMA:
Futuro – A New Stance for Tomorrow, 1998, 29’, v.o. sott. ing.
Un viaggio in un passato futuribile. Il film (composto da interviste, filmati amatoriali e materiali d’archivio) ripercorre la storia delle “Futuro House”, unità abitative mobili in plastica progettate nel 1968 dall’architetto Matti Suuronen e distribuite in 24 paesi. L’estetica Space Age delle “Futuro House” testimonia la seduzione e la fiducia, tipica di quegli anni, della conquista dello spazio.
Rococup99, 2000, 35’, ,v.o. sott. ing.
Il film fu girato durante il campionato mondiale di robot- calciatori organizzato a Stoccolma nel 1999. La finale tra Italia e Iran ha visto un appassionato pubblico di ricercatori e scienziati interrogarsi sulle straordinarie potenzialità, calcistiche e non solo, degli umanoidi.
Six Days Run, 2012, 15’, ,v.o. sott. ing.
Sport e spiritualità. Per Pekka Aalto correre è un modo per meditare e dimenticare il mondo circostante. Aalto, specializzato nell’ultra maratona è stato più volte vincitore della Self-Transcendence 3100 Mile Race, che si tiene a Flushing Meadows, New York. Taanila ha seguito Aalto, discepolo del guru indiano Sri Chinmoy, durante la maratona del 2012.
A Physical Ring, 2002, 5’, ,v.o. sott. ing.
Il ritrovamento al Finish Film Archive di un film amatoriale che mostra la realizzazione di un test di fisica è il punto di partenza per questo film. Delle finalità del test, realizzato nel 1940, non sono rimaste tracce, ma poco importa visto che è stato trasformato da Taanila in un’opera d’arte cinetica. A Physical Ring può essere presentato anche come video installazione.
The Future Is Not What It Used To Be, 2002, 52’, ,v.o. sott. ing.
Taanila ripercorre la storia del techno visionario Erkki Kurenniemi. Pioniere della musica elettronica e della media art, cineasta sperimentale, programmatore, designer, ed esperto di robotica, Erkki Kurenniemi è tutto questo e molto altro. Già negli anni ’70, teorizzava l’avvento di un computer quantistico che avrebbe permesso di conservare la memoria del suo vissuto (che ossessivamente registrava), e di creare un suo avatar virtuale.
Optical Sound, 2005, 6’, ,v.o. sott. ing.
Viviamo in una realtà connotata dalla presenza delle tecnologie. Quelle obsolete, come le stampanti ad aghi possono essere trasformate in strumenti musicali in un futuro lowtech. Attraverso sofisticate e complesse tecniche di ripresa e registrazione Optical Sound esplora le qualità estetiche e sonore delle stampanti ad aghi.
Incontro con il geniale filmaker finlandese Mika Taanila che sarà presente in sala. Introducono Lorenza Pignatti e Alessandro Beretta
Venerdì 5 giugno ore 17.00 Pioneer
R.: Erik Skjoldbjærg. Sc.: Hans Gunnarsson, Kathrine Valen Zeimer, Cathinka Nicolaysen, Nikolaj Frobenius, Erik Skjoldbjærg. Int.: Aksel Hennie, Wes Bentley, Stephanie Sigman, Stephen Lang, Andreas Eriksen, Jonathan Lapaglia, Ane Dahl Torp, Jørgen Langhelle, Erik Stubø, David A. Jørgensen Norvegia, 2013, 111’ v.o. sott. it.
Sono gli anni 80, gli inizi del boom petrolifero norvegese. In questo periodo si ha l’obbiettivo di realizzare degli impianti sottomarini, a una profondità di 500 metri, per portare sulla terra ferma i preziosi prodotti di trivellazione. Inizia così una cooperazione tra Norvegia e Stati Uniti. I protagonisti del film sono due fratelli norvegesi Knut e Petter, due esperti di sub, che hanno il compito di posare i primi tubi. Durante la prima missione però, accade un incidente terribile. Petter cerca di scoprire quali siano le cause dell’incidente ma la sua indagine viene ostacolata da forze politiche superiori.
ore 19.00 The Grump
R.e sc.: Dome Karukoski. Int.: Antti Litja, Mikko Neuvonen, Alina Tomnikov, Mari Perankoski, Kari Ketonen, Janne Reinikainen, Iikka Forss, Petra Frey , Finlandia, 2014, 104’ v.o. sott. it.
La testardaggine di un uomo, anziano e irascibile, viene messa a dura prova dalla improvvisa coesistenza con la nuora, una donna dalla mentalità moderna. Inizialmente i due si scontrano duramente ma, col trascorrere dei giorni, scoprono di avere molto da imparare l’uno dall’altra. Così, quello che era iniziato come un tragicomico disastro si rivela essere una storia toccante a lieto fine.
ore 21.15 The Hour of the Lynx
R.: Søren Kragh-Jacobsen. Sc.: Søren Kragh-Jacobsen, Tobias Lindholm, Jonas T. Bengtsson. Int.: Sofie Gråbøl, Signe Egholm Olsen, Frederik Johansen, Pelle Falk Krusbæk Danimarca, 2013, 100’ v.o. sott. it.
In un ospedale psichiatrico giudiziario, un adolescente tenta il suicidio, seguendo “la volontà di Dio”. Incarcerato per il brutale duplice omicidio di una coppia di anziani, il ragazzo stava rispondendo bene al progetto della psichiatra Lisbeth che cercava di aiutare i pazienti detenuti, assegnandogli animali domestici di cui prendersi cura. Ma una serie di eventi lo ha cambiato significativamente e ciò induce Lisbeth, preoccupata per un nuovo tentativo di suicidio, a coinvolgere il prete Helen perché la aiuti a comprendere le motivazioni del giovane. In una corsa contro il tempo, le due donne iniziano un viaggio sconvolgente nella mente di un giovane uomo profondamente disturbato. E ciò che emerge le cambierà per sempre.
MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso intero € 7,00 / ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50 / primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema e all'Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
INFO:
Spazio Oberdan Milano - viale Vittorio Veneto 2, Milano
tel. 02.87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="43365,43364,43366,43367,43368"]
