
10 blogger nelle tenute Ferrarini
Il racconto del viaggio di 10 blogger partiti alla scoperta dei sapori tradizionali firmati Ferrarini.
Era ancora settembre, non era già più estate ma in cielo splendeva il sole. Lo scorso 24 settembre 10 blogger sono partiti alla scoperta dei più genuini gusti Ferrarini, immersi nel verde delle colline emiliane. Si sono trovati a curiosare nelle tenute e nella fattoria Ferrarini, in una terra ricca di tradizione gastronomica, dove ogni sapore è genuino e ogni prodotto è realizzato con passione.
L’azienda Ferrarini, infatti, pur vantando una distribuzione a livello globale, ha sempre saputo mantenere vivo il suo forte legame con la tradizione: tant’è che alcune attività sembrano essere rimaste (piacevolmente) indietro nel tempo, resistendo all’avvento della tecnologia in ogni settore ed esigendo tutt’oggi l’impiego della mano umana.
Ecco quindi che i 10 blogger in spedizione alle tenute Ferrarini hanno avuto modo di conoscere e farsi raccontare una vera e propria storia, quella, innanzitutto, di una famiglia e di uno stile di vita. E il leitmotiv di questa storia è uno solo: l’amore per le materie prime, tutte genuine e rigorosamente a chilometro zero.
In quelle prime ore d’autunno i 10 blogger si sono immediatamente innamorati dei colori e dei profumi della zona, e hanno avuto modo di conoscere da vicino i processi di creazione che danno vita a quei sapori unici ed inconfondibili noti in tutto il mondo.
L’azienda Ferrarini ha ospitato i 10 blogger nei luoghi in cui è prodotto il Parmigiano Reggiano, ottenuto grazie al saporito latte di mucche alimentate con foraggio assolutamente non OGM. Gli ospiti hanno così avuto modo di scoprire e conoscere tutte le fasi di produzione di uno dei formaggi più amati del mondo. Ma non è finita qui, perché i 10 blogger hanno potuto vedere una forma di saporito Parmigiano essere aperta proprio sotto il loro occhi: un profumo e un gusto decisamente indimenticabili.
Pochi sanno, inoltre, che oltre al prosciutto (crudo di Parma DOP senza additivi né conservati e cotto, di cui esiste anche una linea studiata ad hoc per i celiaci, senza polifosfati) e al Parmigiano, Ferrarini è un’azienda produttrice anche di lambrusco e chardonnay: ecco che inizia quindi anche la tappa ai vigneti, dove i blogger hanno scoperto che questi vini presto riceveranno, grazie ai metodi di concimazione completamente naturali, la certificazione BIO.
Arrivati a questo punto, l’inevitabile passo successivo in quel soleggiato sabato di settembre è stata la gita all’acetaia: sicuramente il momento più piacevole. Il mosto viene fatto fermentare e ossidare, ma da dove deriva l’inconfondibile bontà del cosiddetto oro nero? L’aceto balsamico tradizionale deve il suo originale e raffinato sapore all’invecchiamento da 12 fino a 25 anni bottiglie di legno: in questo lungo arco di tempo il legno di ginepro, robinia e castagno sanno donare un penetrante ma equilibrato aroma.
Il viaggio dei 10 blogger è stato reso indimenticabile da un dettaglio forse scontato ma decisamente gradito: l’assaggio di tutti i prodotti firmati Ferrarini.
A proposito: buon compleanno, Ferrarini, quest’anno sono 60.
Hanno partecipato all’evento:
Marco di “L’Uomo Senza Tonno”, Ramona di “Farina, lievito e fantasia”, Valentina di “Pepite per tutti”, Giulia di “Giulia Cook Eat Love”, Erika di “La tana del coniglio”, Lorena di “Passione cuoca”, Elisa di “Il fior di cappero”, Isabella di “Honest Cooking Magazine” e Germana di “Le ricette di Mamma Gy”.
Tutti i prodotti Ferrarini possono essere acquistati online.
Indira Fassioni
