Verdi e Le Arti in mostra alla GAM
Nerospinto ha il piacere di presentarvi l'iniziativa 'VERDI A MILANO’ la città intera celebra infatti il bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, sono stati organizzati 80 tra eventi, mostre e concerti dedicati al grande compositore. Il progetto, partito il giorno della nascita di Verdi, 10 ottobre (1813), proseguirà fino al prossimo 27 gennaio (giorno della sua morte nel 1901).
Il programma prevede il coinvolgimento di diversi teatri, orchestre, cinema, associazioni e istituti culturali, anche perché Verdi, durante la sua lunga vita a Milano, la scelse come città di adozione, ha abitato e frequentato, lasciando tracce di sé in molti luoghi della città.
'VERDI A MILANO’ vuole celebrare non solo il grande musicista e compositore, ma anche l’intellettuale e l’uomo, che era profondamente inserito nel contesto culturale, sociale e anche politico della Milano dell’Ottocento, non solo concerti e rappresentazioni delle sue opere quindi, ma anche mostre, incontri pubblici che ne approfondiscano la figura, letture sceniche, film e persino due app che ci accompagnano in un viaggio,“VERDI E MILANO” alla scoperta dei luoghi verdiani di Milano, "GIUSEPPE VERDI – MASTER COMPOSERS” tra i suoi documenti, lettere e spartiti.
Oltre al Teatro della Scala, tempio della musica verdiana, che rappresenterà a fine 2013 tre grandi opere di Verdi; Aida, Don Carlo e Traviata, una giornata è stata dedicata al musicista da Radio Popolare, il 10 ottobre appunto, la sua musica sarà protagonista dal 29 al 30 ottobre al Teatro degli Arcimboldi, troviamo anche delle mostre a Palazzo Morando Costume Moda e Immagine, Palazzo Moriggia e al WOW Lo Spazio Fumetto.
Ė in quest'ottica che si colloca la mostra presso le sale della GAM - Galleria d’Arte Moderna, in via Palestro 16, dove viene rappresentato l’inedito rapporto tra “GIUSEPPE VERDI E LE ARTI”. Un percorso che documenta- attraverso una selezione di dipinti, sculture, bozzetti, costumi e fotografie - gli episodi più significativi di collaborazione degli artisti alle opere verdiane e approfondisce il tema dei rapporti di amicizia di Verdi con alcuni esponenti del mondo artistico, in particolare Domenico Morelli, Francesco Hayez, Vincenzo Gemito, Giovanni Boldini. Le opere in prestito si alternano, in un percorso articolato attraverso le sale monumentali del primo piano della Villa Reale, alle collezioni della GAM, che conservano una serie di testimonianze significative degli ambienti letterari e musicali della Milano ottocentesca e degli artisti legati da vicende anche biografiche a Giuseppe Verdi. La Galleria d’Arte Moderna di Milano, è luogo considerato “verdiano” per i legami delle sue collezioni con la vicenda artistica e biografica del maestro, la mostra è a cura di Paola Zatti con Fernando Mazzocca, Angelo Foletto e Vittoria Crespi Morbio.
L'esposizione al GAM così come gli altri eventi previsti in memoria di Verdi, sono un modo di conoscere e apprezzare il grande compositore che ha fatto la storia della musica, e che ci ha lasciato capolavori che a tutt'oggi sono famosi, amati e rappresentati in Italia e all'estero.
GIUSEPPE VERDI E LE ARTI - Dal 5 Dicembre 2013 al 23 febbraio 2014
GAM, Via Palestro 16, Milano
Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13, dalle 14 alle 17.30
Ingresso consentito fino a 15 minuti prima della chiusura.
Chiuso i lunedì non festivi: 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
INGRESSO GRATUITO
Informazioni:
www.gam-milano.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/galleriadartemodernamilano
