Tre appuntamenti all'Elfo Puccini nel mese di Marzo
Grandi novità all’Elfo Puccini nel mese di Marzo e Aprile!
Dal 4 Marzo al 16 Aprile la Sala Shakespeare del Teatro milanese ospiterà una “personale” dedicata a Flavia Mastrella e Antonio Rezza con le loro ultime quattro opere.
Fotofinish, la storia di un’uomo che si fotografa per sentirsi meno solo, sarà in scena dal 4 al 9 Marzo, Bahamuth invece dal 11 al 16 Marzo, 7 14 21 28 dal 7 al 10 Aprile e dall’11 al 16 Aprile Fratto_X, le immagini raccontano la strada che corre e l’impossibilità di agire.
Un percorso fornato da quattro spettacoli che chiarisce il legame inconfutabile tra l’arte contemporanea e la performance. Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria, hanno partecipato più volte al festival del Cinema di Venezia, realizzato programmi televisivi e vinto il Premio Alinovi per l’arte interdisciplinare nel 2008. Le loro opere non sono solo in lingua italiana ma nel 2010 hanno presentato a Madrid e a Valencia lo spettacolo Pitecus in lingua spagnola.
Gli autori descrivono il motivo di quest’antologia degli ultimi quattro spettacoli così: “Facciamo l'Antologia degli ultimi quattro spettacoli, perché in un momento mai così disperato, ci sentiamo a nostro agio. Finalmente tutt'intorno c'è la stessa atmosfera priva di prospettive che ci ha permesso di creare tanta allegria senza che ce ne fosse reale necessità. Facciamo l'Antologia perché con piglio irriducibile abbiamo costruito un esempio di arte indipendente. I compromessi sono vicini alla fine del loro percorso ed essere ammirati dai morti è motivo di vanto e di preoccupazione. Mai come ora il nostro linguaggio è attuale. Adesso sta a noi cambiare strada”.
Dal 5 al 23 Marzo in sala Fassbinder tornerà la Cassandra interpretata da Ida Marinelli e diretta da Francesco Frongia.
Eroina classica per eccellenza, Cassandra rivive in scena attraverso la scrittura di Christa Wolf, la più nota scrittrice dell’ex DDR (1929 - 2011), autrice nel 1983 di un romanzo che ha commosso e ispirato generazioni di lettori in tutto il mondo.
Dal 4 al 9 Marzo la sala Bausch ospiterà la compagnia La danza immobile con Per favore niente eroi, ispirato ai racconti di Raymond Carver, drammaturgia e regia di Corrado Accordino. Raymond Carver è stato un maestro della narrativa breve e viene considerato il capostipite del minimalismo letterario americano. Lo spettacolo vuole essere un’opera di svelamento, per chiarire la verità e il punto di vista di uno dei più grandi scrittori d’America.
«Lo spettacolo ha due piani di lettura. Da un lato c'è l'autore. Immaginiamo che Carver si presenti al pubblico in una sorta di conferenza-confessione. Racconta di sé, della sua vita, del percorso creativo che sta dietro alla sua scrittura. Mentre Carver racconta, accanto a lui appaiono e accadono delle storie, in un continuo alternarsi tra vita dell'autore e personaggi che prendono vita. Mi interessava raccontare la forza di Carver, le sue storie in apparenza molto piccole, ma ricche di una grandissima vitalità. Non quelle di eroi da prima pagina, ma di personaggi normalissimi che splendono nella loro quotidianità». Sono le parole di Corrado Accordino nell’intervista tenuta da Claudio Lo Russo per La Regione Ticino.
Elfo Puccini
Corso Buenos Aires 33
Sala Shakespeare
Martedì/sabato ore 21.00, domenica ore 17.00
Prezzi: Intero € 30.50 - Ridotti giovani e anziani € 16 - Martedì € 20 -
Fino al 9 marzo: Promozione ANTOLOGIA 4 spettacoli € 46
Solo acquistando contestualmente i biglietti per tutti e quattro gli spettacoli.
Sala Fassbinder
Feriali ore 20:30, domenica ore 16:00
Durata: 90' senza intervallo
Prezzi: intero € 30.50 - ridotti € 27 e € 16 Martedì € 20
Sala Bausch
Martedì/sabato ore 19.30, domenica ore 15.30
Prezzi: Intero € 30.50 - Ridotti giovani e anziani € 16 - Martedì € 20 -
Biglietteria: 02/0066.06.0602/0066.06.06 - www.elfo.org
