Un'attenzione speciale: il massaggio per la donna in gravidanza
Più volte ho scritto che il massaggio non solo è una cosa molto seria, ma anche che non tutti i tipi di massaggio vanno bene per la persona.
Nel caso della donna in gravidanza questo discorso è ancora più vero.
Un massaggio non specifico, che sia anche solo rilassante può risultare molto pericoloso.
Vibrazioni, coppettazioni, frizioni, percussioni, etc., sono dannose per il feto e possono portare a gravi risultati e compromettere la gravidanza.
La donna in gravidanza vive un momento della sua vita dove la sua situazione ormonale, emotiva e fisica subisce una trasformazione speciale, e speciale deve essere il trattamento che le si dedica.
La donna incinta può allora essere massaggiata?
Assolutamente sì, ma il trattamento deve essere necessariamente specifico e bisogna rivolgersi a personale capace ed esperto.
Quali sono i benefici per la donna in dolce attesa?
Ritenzione idrica, gambe gonfie, dolori al nervo sciatico, mal di schiena, ragadi dei capezzoli, sono solo alcune delle problematiche che nascono in questo periodo, ma possono essere fortemente contrastate, trattate e risolte.
Abbiamo con questo trattamento un grande e forte ricircolo sanguigno e di liquidi (siamo fatti del 73% di acqua) che arrivano anche al bambino e da qui è facile capire quanto un apporto di questi liquidi rigenerati e puliti porti un beneficio al feto proprio a livello di alimentazione del suo piccolo corpo e del suo cervello.
Studi medici hanno dimostrato che i bambini di madri che durante la gravidanza sono state massaggiate abbiano un cervello più sviluppato.
I dolori alla schiena ed in particolare alla zona lombare si fanno sentire molto quando la pancia inizia a crescere e da qui anche il nervo sciatico duole, protraendo il dolore lungo tutta la gamba o le gambe causando difficoltà motorie non indifferenti.
Manovre mirate e specifiche per muscoli lombari e nervo sciatico non solo alleviano la sofferenza, ma se ci si sottopone ai massaggi a gravidanza appena iniziata (meglio se dal terzo mese in poi) e quando non sono ancora comparsi dolori di alcun tipo, prevengono il crearsi di certe sintomatologie non esattamente piacevoli.
Durante il parto la zona muscolare dell'interno coscia è posta ad altissimo stress e proprio questa zona del corpo riceve durante il massaggio cure particolari. Un muscolo che viene profondamente e continuativamente manipolato non verrà a contrarsi ed irrigidirsi durante il parto e il risultato sarà la nascita di un bambino spesso senza dolori in questa zona.
Grande attenzione è posta anche all'olio che vene utilizzato. E' assolutamente necessario che si usi (fosse anche solo per una idratazione della persona) un olio naturale e biologico in quanto questo penetra nel corpo a livello profondo di muscoli, tendini, ossa e arriva anche al bambino sotto forma di nutrimento. Oli che contengono paraffina (petrolio) sono per ovvie ragioni dannosi e nocivi. È facile individuare questo tipo di prodotti leggendo gli ingredienti sulla confezione. Il primo elemento che compare è quello che nel prodotto è presente in maggior quantità e di solito questo è appunto la paraffina.
Necessario anche un olio privo di particolari odori o aromi in quanto questi possono risvegliare antiche emozioni a volte traumatiche e il feto non devo subire turbamenti di questo tipo.
Il massaggio del seno, ed in particolar modo del capezzolo, è non solo piacevole, ma indicato al fine di incrementare la montata lattica, avere un effetto lifting che eviti al seno di cadere e di prevenire il crearsi delle dolore ragadi durante l'allattamento.
Questi sono solo alcuni dei benefici che porta il massaggio in gravidanza. Risulta facile intuire come il sonno, la deambulazione, l'umore ricevano un forte beneficio.
La gravidanza è un momento speciale e meraviglioso per la donna e l'armonia e il benessere che si crea durante i trattamenti porta ad una comunione molto profonda con il proprio bambino e questo non potrà che legare ulteriormente mamma e figlio anche dopo il parto.
Walter Zanca
