Home Sweet Home: il nuovo spettacolo di Quelli di Grock
Da Martedì 18 a Domenica 23 Marzo un appuntamento imperdibile al Teatro Cooperativa. Uno spettacolo che riflette sulla società e sulla famiglia, un tema delicato e attuale quello della violenza domestica messo in discussione sul palcoscenico, un messaggio che promuove la cultura della non violenza: questi sono gli ingredienti per una grande ed intesa rappresentazione.
Quelli di Grock presenta Home Sweet Home al Teatro Cooperativa di Milano dal 18, uno spettacolo con regia e testi di Valeria Cavalli e Claudio Intropido. Il cast è formato da talentuosi attori: Giulia Bacchetta, sensibile e vibrante interprete del monologo Quasi perfetta, e Andrea Robbiano, attore emergente, applauditissimo nell’ultima produzione di Quelli di Grock Fuori Musica (il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno). I costumi sono di Lara Friio, le musiche di Gipo Gurrado, le immagini video di Zoe Vincenti e la consulenza scientifica è di Dr.ssa Maria Barbuto.
Lo spettacolo Home Sweet Home vuole dare voce, indagare, andare in profondità ad un argomento delicato, attuale e spaventoso.
“Le statistiche dicono che una donna su tre vive come vivo io, in bilico. È vero, io sono un’equilibrista, sono stata addestrata a farlo, cammino su un filo, procedo attenta per evitare i passi falsi perché so che se sbaglio, se non presto attenzione, mi faccio male […]”. In Italia sono 6.743.000 le donne che tra i 16 e i 70 anni hanno subito violenza psicologica o sessuale fuori o dentro le mura domestiche (fonte Istat 2007). Un dato che spaventa e allarma e ha spinto Quelli di Grock a raccontare, attraverso il linguaggio teatrale, un dramma così diffuso, sommerso e taciuto, protetto dal privato familiare e spesso segregato dietro ingressi con targhette d’ottone.
Sul palco una madre e un figlio che narrano una storia, all’apparenza normale, ma che nasconde in realtà verità terribili, e sottolinea l’insana complicità che spesso nasce fra la vittima e il carnefice, il complesso rapporto tra chi fa del male e chi pensa di meritarlo, la paura di confessare che il nemico è proprio lì, seduto vicino sul divano di casa.
A guidare lo spettacolo è la voce maschile che aiuta lo spettatore all’interno di un’ampia e complessa riflessione sulla società e sulla famiglia, a tratti sarcastica e pungente, a tratti libera e metaforica. Il suo racconto si addentra in un magma di luoghi comuni che vanno dalla religione ai detti popolari, dall’iconografia classica alle favole, passando attraverso la retorica del principe azzurro e lo spietato ricatto del perbenismo. Il protagonista affronta e approfondisce l’urgenza di argomenti come l’infedeltà, la tutela dei figli e l’inviolabilità del legame matrimoniale, mentre la figura femminile evoca una realtà famigliare congelata da un claustrofobico gioco di ruoli.
Quelli di Grock con questa rappresentazione si pongono l’obiettivo di scuotere l’indifferenza e attraverso un linguaggio semplice e diretto, quello teatrale, offrire la possibilità di una riflessione, affinchè anche dal palcoscenico posso arrivare un messaggio forte di sensibilizzazione e cambiamento che promuova la cultura della non violenza.
Home Sweet Home ha ottenuto il sostegno di Next, il Patrocinio Ufficiale della Provincia di Milano ed è stato presentato il 23 Giugno 2010 alla Camera dei Deputati.
Chiudere gli occhi, non interessarsi del problema non è la soluzione. Lo spettacolo vuole impegnarsi a far conoscere e quindi combattere per un’atrocità taciuta. Non perderti la rappresentazione dal 18 Marzo!
Teatro della Cooperativa
ORARI: feriali h. 20.45 e festivo ore 16 – lunedì riposo
PREZZI: intero 18 € - ridotti 13/9 €
www.teatrodellacooperativa.it - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.6474999702.64749997
