Il cinema, lungo un film rouge ininterrotto dalle origini ad oggi, non si è sottratto alla dittatura del rosso, colorando le immagini d’amore o di lotta delle pellicole in b/n e imprimendo nell’immaginario collettivo alcune visioni indimenticabili come la gonna rossa alzata dall’aria di Kelly LeBrock ne La signora in rosso, il vestito provocante di Jessica Rabbit, il fiume di sangue che irrompe dall’ascensore in Shining, il cappottino rosso della bambina deportata in Shindler’s List.
SCHEDE FILM E CALENDARIO:
Lunedì 20 luglio h 20.30 La signora in rosso (G. Wilder, USA 1984, 87’)
Gene Wilder, regista e attore della commedia, è un affermato pubblicitario che un giorno s’imbatte in Charlotte, un’affascinante modella che gli fa perdere la testa. Rimane scolpita nell’immaginario cinematografico la sequenza in cui la donna vestita di rosso, imitando la mitica Marilyn Monroe, danza sulla grata del ricircolo d’aria, osservata da un estasiato Gene Wilder.
Lunedì 14 settembre h 20.30 Tre colori – Film rosso (K. Kieslowski, Francia/Polonia/Svizzera 1994, 99’)
Terzo della trilogia che il regista polacco Kieslowski ha dedicato ai colori della bandiera francese e al motto della rivoluzione francese, "Liberté, Égalité, Fraternité". In particolare, questo film sviluppa il tema della fraternità, a partire dal senso del dovere della protagonista femminile di occuparsi, maternamente, degli altri.
Lunedì 28 settembre h 20.30 Rush (R. Howard, USA 2013,123’)
Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privilegiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formula 3 e continuò per anni, anche dopo il terribile incidente di cui fu vittima Lauda nel 1976 al Nürburgring.
Lunedì 12 ottobre h 20.30 Lanterne rosse (Zhang Yimou, Cina 1991, 125’)
E’ un capolavoro, questo di Zhang Yimou, che ha fatto conoscere il regista al mondo intero. Siamo in Cina negli anni Venti. Un ricco cinese si sposa per la quarta volta. Tutte le mogli vivono nell'immensa dimora. La vita matrimoniale è scandita dalle lanterne rosse, che vengono accese davanti alla stanza della prescelta per la notte. Si innescano così gelosie e competizioni, anche mortali.
INFO:
I COLORI DEL ROSSO – I FILM
Dal 20 luglio al 12 ottobre 2015
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA - viale Fulvio Testi 121, Milano
tel. 02 87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI:
Ingresso libero con Cinetessera e per i visitatori della mostra I COLORI DEL ROSSO presso Galleria Campari
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00
INFO E MODALITÀ D’INGRESSO ALLA MOSTRA:
Viale Gramsci 161, Sesto San Giovanni
Ingresso gratuito con visite guidate.
Dal martedì al venerdì: 14.00, 15.30, 17.00 e 18.30.
Primo e terzo sabato del mese: 10.00, 11.30, 14.00, 15.30 e 17.00.
Per gruppi visite guidate, solo su prenotazione, anche in giorni e orari differenti.
Per info: tel. +39026225, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.campari.com
