
15 STELLE A MILANO
Milano ha una nuova stella, si chiama Seta ed è il ristorante di uno degli hotel più glamour del capoluogo meneghino, il Mandarin Oriental Milan; il riconoscimento di Guida Michelin è arrivato il 10 dicembre, dopo solo quattro mesi dall’apertura, grazie alla sapiente guida dell’Executive Chef Antonio Guida ed i suoi collaboratori, l’Executive Sous-Chef Federico dell’Omarino insieme allo Chef Pâtissier Nicola Di Lena, che propongono piatti della tradizione italiana rivisitati in modo del tutto innovativo, capaci di regalarvi un’esperienza sensoriale senza precedenti.
Ma quali sono gli altri stellati che fanno brillare Milano?
Due stelle per CRACCO, SADLER e IL LUOGO DI AIMO E NADIA, mentre una stella per i restanti dodici: D’O, ALICE-EATALY SMERALDO, BERTON, ARMANI, IYO, JOIA, TANO PASSAMI L’OLIO, INNOCENTI EVASIONI, VUN, TOKUYOSHI e UNICO MILANO.
** CRACCO | un ambiente moderno ed elegante, in cui a far da protagonista è la cucina della tradizione milanese: sapori e contrasti rivisitati in chiave attuale da uno chef di tutto rispetto: Carlo Cracco (Milano, via Victor Hugo 4) http://www.ristorantecracco.it/
** IL LUOGO DI AIMO E NADIA | I proprietari Nicola Dell’Agnolo, Alessandro Negroni, Alberto Piras e Fabio Pisani raccontano la loro interpretazione della cucina italiana come una “sintesi tra gesto contemporaneo e memoria gustativa” (Milano, via Montecuccoli) http://www.aimoenadia.com/
** SADLER | Il nome è lo stesso dello chef, nonché proprietario. Claudio Sadler usa la cucina come specchio della sua dedizione verso la modernità, cardine dello stile creativo, in perfetto equilibrio con la tradizione, che lo contraddistingue (Milano, via Ascanio Sforza 77) http://www.sadler.it/
* D’O | uno stile semplice ma innovativo, i piatti di Davide Oldani sono appetitosi e al contempo leggeri, una cucina che come primo obbiettivo si pone quello di creare nostalgia nel cliente, ancor prima che lasci il ristorante (Cornaredo, via Magenta 18) http://www.cucinapop.do/
* ALICE-EATALY SMERALDO | ospitato all’interno di Eataly Smeraldo, Alice propone piatti di terra e di mare preparati con gusto creativo. Il ristorante nasce dall’incontro tra Sandra Ciciriello e Viviana Varese, rispettivamente maître e chef (Milano, P.zza XXIV aprile) http://www.aliceristorante.it/it
* BERTON | Il piatto forte di Andrea Berton è il brodo, esaltato in tutte le sue valenze, sia come piatto a sé stante, che come ingrediente principale delle sue creazioni. Una cucina esclusiva e minimalista, esattamente come il quartiere di Porta Nuova che la ospita (Milano, Via Mike Bongiorno 13) http://www.ristoranteberton.com/it/
* ARMANI | L’esclusività degli hotel Armani incontra la tradizione gastronomica italiana attraverso le sapienti preparazioni dello chef Filippo Gozzoli, alle cui creazioni è affiancata un’altrettanto curata selezione di vini (Milano, Via Manzoni 31) http://milan.armanihotels.com/dine/dine_ristorante_it.html
* IYO | Il nome è già di per sè un ottimo bigliettino da visita per il ristorante di Claudio Liu, a Milano da quasi dieci anni, il maestro Haruo Ichikawa propone la migliore cucina orientale del capoluogo (Milano, Via Piero della Francesca) http://www.iyo.it/
* JOIA | La miglior ricetta per il benessere, elaborata dallo chef Piero Leemann, è elementare: ingredienti di stagione e preferibilmente del territorio. Questo è il segreto di Joia, un ristorante che propone alta cucina esclusivamente naturale (Milano, Via Castaldi) http://www.joia.it/
* TANO PASSAMI L’OLIO | Lo chef Tano Simonato si aggiudica la stella Michelin grazie alla sua voglia di giocare e divertirsi con il cibo, ma soprattutto con i suoi commensali, perché il buon cibo non nutre e basta, ma emoziona pure (Milano, Via Villoresi 16) http://www.tanopassamilolio.it/
* INNOCENTI EVASIONI | Eccellenza, passione e creatività sono le parole chiave degli chef Tommaso Arrigoni e Eros Picco, che guardano alla tradizione culinaria in linea con le stagioni dell’anno, immergendo i suoi ospiti nell’incantevole atmosfera di un ristorante giardino (Milano, Via Bindellina) http://www.innocentievasioni.com/
* VUN | “uno” in dialetto meneghino ed è il ristorante dell'hotel Park Hyatt Milano, il luogo ideale dove trascorrere un’esperienza sensoriale, coccolati dall’atmosfera raffinata e distinta, esattamente come le creazioni dello chef Andrea Aprea (Milano, Via Silvio Pellico) http://hyatt.com/corporate/restaurants/vun/en/vun-home.html?src=vanity_ristorante-vun.it
* TOKUYOSHI | Yoji Tokuyoshi porta l’oriente in cucina, una “contaminazione” di tecniche e idee tra piatti tradizionali italiani e idee e tecniche di preparazione giapponesi. Un mix vincente che propone materie prime genuine e selezionate (Milano, Via Calocero) http://www.ristorantetokuyoshi.com/
* UNICO MILANO | Unico di nome e di fatto, vanta una delle viste più mozzafiato dall’alto del ventesimo piano sulla Wjc Tower al Portello. È una cucina raffinata quella di Felice Lo Basso, in un ambiente decisamente glamour, per lo stellato più alto d’Europa (Milano, Via Achille Papa 30) http://www.unicorestaurant.it/
[gallery ids="48710,48711,48709"]
