"Al Cortile", il Bio Temporary Restaurant
Sta per arrivare Expo, saremo sotto gli occhi del mondo e ci saranno centinaia di eventi di ogni genere.
Uno dei progetti più interessanti è quello della Food Genius Academy, scuola di formazione professionale di Alta Cucina, che si trasformerà nel Bio Temporary Restaurant “AL CORTILE”. L’idea è della visionaria direttrice Desirèe Nardone che, dall’inizio di maggio per tutti i weekend dell'Expo 2015, aprirà le porte della Scuola per permettere agli ospiti di vivere un percorso degustativo e sensoriale di grandissimo spessore, offrendogli anche la possibilità di conoscere visioni internazionali del food.
Il Bio Temporary Restaurant “Al Cortile” è l’esempio concreto dell’applicazione del metodo di apprendimento “learning by doing” (imparare facendo): i migliori alunni del corso Alta Cucina Italia e Pasticceria, dopo aver concluso il loro percorso di studi, entreranno a far parte della brigata del Temporary, mentre i migliori studenti del corso Management di Sala e Cantina, insieme al maître Roberto Rizzo, ex maitre del ristorante Gastronomico di Palazzo Parigi e del Trussardi alla Scala,saranno preposti al servizio in sala. I cocktail e il food pairing saranno curati da Franco “Tucci” Ponti, che dopo diverse esperienze tra Parigi, Londra, New York e LA, è il barman consulente di “Al Cortile”.
Insomma, si tratta anche di una grande occasione per i giovani di entrare nel mondo del lavoro e cominciare a vivere la realtà di un ristorante. Una meravigliosa opportunità grazie anche ad Expo 2015.
Il Temporary Restaurant “Al Cortile” sarà animato da un fitto calendario di eventi con la collaborazione di chef stellati italiani ed internazionali e personaggi in vista nel panorama enogastronomico.
Il venerdì sera è dedicato agli ospiti stellati italiani, il sabato agli chef docenti della scuola, mentre la domenica è dedicata alle iniziative speciali e alle creazioni della brigata di “Al Cortile”. Inoltre un giovedì al mese verrà ospitato uno chef internazionale, un’occasione gastronomica davvero speciale, in collaborazione con l’azienda vitivinicola Ciù Ciù.
Il 19 aprile sarà Anthony Genovese, due stelle Michelin del ristorante Il Pagliaccio di Roma, ad aprire le danze. Appena insignito del prestigioso riconoscimento Grand Chef del Relais Châteaux, proporrà un percorso di degustazione di 6 piatti abbinati ai vini della Franciacorta de Le Marchesine per un massimo di 40 coperti, con il supporto di Aromi Creativi.
Nei giorni 8-9-10 maggio ci saranno le “prove generali”, a prezzi agevolati, per conoscere la brigata e lo staff della Food Genius Academy: si degusteranno in anteprima le Tapas Gourmet che troverete in carta per gli aperitivi.
Il 15 maggio un appuntamento da non perdere con i giovani e talentuosi fratelli Costardi, Manuel e Christian, una stella Michelin dell’hotel Cinzia di Vercelli.
Il 16 maggio sarà presente la “multitasking chef” Stefania Corrado, già docente di Food Genius Academy per un live cooking e una cena di degustazione.
Il 17 maggio per gli appassionati di Masterchef saranno presenti Maria, Nicolò e Federica per un coinvolgente live cooking.
Il 21 maggio un’esclusiva per chi non avesse mai avuto l’occasione di provare la cucina stellata di Kobe Desramault del ristorante In De Wulf a Dranouter, il più giovane chef belga premiato dalla stella Michelin, nonché miglior chef straniero per Identità Golose.
Weekend ricco quello del 22-23-24 maggio, dedicato ai cuochi Food Genius Academy che stupiranno con il menù Tapas Gourmet e Comfort Food in abbinamento ai cocktail ideati da Franco “Tucci” Ponti e degustazione di birre artigianali.
Il 29 maggio appuntamento con il promettente Alessandro Dal Degan de La Tana Gourmet di Asiago (Vi), chef emergente della Guida Touring 2014 ed inserito tra i “ristoranti da tenere d’occhio” nel 2015 per il Gambero rosso.
Il 30 maggio, lo staff della Food Genius Academy propone per chi avesse mancato la degustazione del weekend precedente, o per chi volesse riprovare l’esperienza, le Tapas Gourmet e il food paring con i cocktail firmati Franco “Tucci” Ponti e le birre artigianali.
Infine, il 31 maggio per il “Sunday Bloody Sunday” saranno protagonisti i due chef di Al Mercato, Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor, che con lo chef Matteo Fronduti, del ristorante Manna, sempre di Milano, faranno provare un’esperienza gastronomica intensa a base di frattaglie, solo per stomaci forti.
Food Genius Academy ha la sede principale a Milano in un ampio loft di 200 mq, ex laboratorio NABA, recuperato ed arredato con oggetti di design vintage e moderni, creando un’atmosfera unica nel suo genere, all’interno del sesto cortile di un’antica corte vicino ai Navigli.
L'occasione è unica ed inimitabile, una scuola di Alta Cucina si mette a disposizione di Milano, dei suoi cittadini e dei turisti di tutto il mondo per far scoprire agli ospiti che visiteranno "Al Cortile" una varietà di gusti, sapori e profumi eccezionali.
AL CORTILE
Via Giovenale 7, MI (con possibilità di parcheggio)
tel. 02 89093079
www.facebook.com/pages/Al-Cortile
Food Genius Academy Web Site: http://www.foodgeniusacademy.com/
[gallery ids="41034,41036,41035,41033,41032,41038"]
