Jewish And The City il Festival Internazionale di Cultura Ebraica
Appuntamento dal 13 al 16 settembre 2014 con Jewish and the City, Festival internazionale di cultura ebraica, iniziativa annuale promossa dalla Comunità Ebraica di Milano in collaborazione con il Comune.
Il Festival nasce dal desiderio della Comunità Ebraica di Milano di moltiplicare le occasioni di scambio con la città e i suoi concittadini, i quali hanno dimostrato nel corso della prima edizione nel 2013 grande entusiasmo per questa manifestazione e i suoi temi.
Cuore del festival saranno la Zona Guastalla attorno alla Sinagoga Centrale e alcune delle più importanti location culturali milanesi come il Teatro Franco Parenti, la Fondazione Corriere della Sera, la Biblioteca Sormani, la Rotonda di Via Besana, Piazza Scala, l’Università degli Studi di Milano, la Società Umanitaria, la Scuola Ebraica e Palazzo Reale.
Tema centrale della seconda edizione di Jewish and the City sará Pesach, la Pasqua ebraica, ricorrenza che celebra la liberazione dalla schiavitù in Egitto dopo 400 anni.
Secondo un’interpretazione rabbinica la parola Pesach può significare bocca che parla. Uno degli elementi essenziali della liberazione è la possibilità di usare la parola. A Pesach si parla molto, si racconta, ci si pone domande e si danno risposte.
Attraverso incontri, mostre, spettacoli, concerti, lectiones magistrales, maratone di pensiero, laboratori per bambini, il tema centrale del Festival sarà trattato in tre diverse declinazioni: il racconto, libertà e liberazione, essere stranieri.
Interverranno importanti intellettuali e studiosi internazionali, come Catherine Chalier, tra le più autorevoli filosofe europee, e Georges Bensoussan, autore e storico di fama internazionale, noto studioso della Shoah.
Animeranno il Festival anche i contributi artistici di scrittori, attori, musicisti come Noa, Gioele Dix e Daria Bignardi.
Martedì 16 settembre, in chiusura del festival e nel giorno dell’inaugurazione a Palazzo Reale di un’importante retrospettiva delle opere di Marc Chagall, ci sarà un evento musicale molto speciale dedicato al grande artista.
L’ingresso a Jewish and the City è libero fino ad esaurimento posti e salvo diverse indicazioni sul programma.
INFO
www.jewishandthecity.it
Facebook: Jewish and the City
Twitter: @jewishandcity
Hashtag: #jcity14
Jewish and the City
Coordinamento e segreteria organizzativa
via Ariberto 21, Milano
Tel. 02 58112940
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Stampa:
Tel. 011 5624259
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Milano
Elena Maria Conenna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per sapere come sostenere il Festival:
Arts Council
Via Fratelli Bronzetti 28, Milano
Tel. 02 717241
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
