"Rinascimento: il trittico di Antonello da Messina ricomposto" al Museo Bagatti Valsecchi
Dal 25 giugno al 18 ottobre il Museo Bagatti Valsecchi ospita la mostra "Rinascimento: il trittico di Antonello da Messina ricomposto", esposizione a cura di Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi e Tommaso Mozzati.
L’iniziativa culturale, voluta dal presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e affidata a Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle Arti per Expo 2015 con il supporto di Gi Group, è uno straordinario ed imperdibile viaggio alla scoperta di opere di eccellenza che risalgono al periodo del Rinascimento, veri e propri capolavori del Quattrocento. Un percorso che attraversa l'intero stivale e ne celebra le sue ineguagliabili ricchezze attraverso il talento di quattro suoi grandi artisti: Antonello da Messina, Piero della Francesca, Vincenzo Foppa, Perugino.
Accanto all'importante trittico di Antonello da Messina, esposto per l’occasione al Museo Bagatti Valsecchi, il pubblico troverà anche la meravigliosa Madonna col Bambino e un angelo di Vincenzo Foppa, opera che, a mostra conclusa, rimarrà esibita a Milano presso la Pinacoteca del Castello per i prossimi quindici anni. La coppia di tavolette raffiguranti l’Annunciata e l’Angelo annunciante di Piero della Francesca, pittore di fama e talento indiscussi, e il Cristo in Pietà, una testimonianza dal catalogo del Perugino sugli anni Novanta del XV secolo.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo a cura di Antonio Natali e Tommaso Mozzati, con testi di Andrea Baldinotti, Carlo Cairati, Daniela Parenti, Francesco Piagnani e Vittorio Sgarbi, edito da Skira.
ORARI MOSTRA E MUSEO:
Lunedì chiuso / martedì – domenica 13:00 - 17.45 / giovedì 13:00 – 21.00
Ultimo accesso 30 minuti prima della chiusura.
Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 15 agosto, 1 novembre
BIGLIETTI:
intero € 9,00 / ridotto € 6,00
INFO:
Rinascimento: il trittico di Antonello da Messina ricomposto
25 giugno – 18 ottobre 2015
Museo Bagatti Valsecchi - via Gesù, 5 - 20121 Milano
tel. 02 76006132
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.museobagattivalsecchi.org/it/index.html
