Le Graphic Novel de "la Lettura" in mostra
Dopo una prima tappa alla Triennale di Milano, “Graphic Novel. Racconti cronaca reportage: le storie disegnate nel supplemento culturale del <Corriere della Sera>” torna in mostra, fino al 22 dicembre 2015, nella Contemporary Exhibition Hall dello IULM Open Space. “la Lettura”, inserto dedicato alla cultura, festeggia il suo quarto anniversario e per l’occasione ha deciso di allestire un’ esposizione dedicata alle graphic novel, un modo di fare giornalismo che esalta il rapporto tra immagine e parola, con la possibilità di trasporre in una realtà fiabesca avvenimenti e riflessioni attuali.
Vere e proprie opere d’arte per mano di artisti capaci come Igort (Igor Tuberi), firmatario del primo numero, Sergio Toppi, Grazia Nidasio, Davide Toffolo, Paolo Bacilieri, Cinzia Leoni e tanti altri, che hanno accompagnato la storia de “la Lettura” sin dalla sua (ri-) nascita nel 2011.
Realizzata con il supporto della “Fondazione Corriere della Sera”, l’esposizione comprende la rassegna completa delle tavole pubblicate dall’inserto, oltre che una piccola selezione di originali dalle quali sono derivate. Dando un’occhiata veloce si evince come questi racconti non siano solo fumetti, ma vere e proprie opere d’arte a servizio del lettore, che si approccia in modo più coinvolgente al mondo dell’informazione.
“la Lettura” è da sempre attenta alle novità in campo artistico ed alle possibilità offerte dai linguaggi grafici. Dopo le precedenti edizioni dedicate l’una alle celebri copertine dell’inserto, vere e proprie opere d’arte realizzate appositamente ogni settimana da un artista differente, e l’altra ai Visual data, i curatori Gianluigi Colin, art director del Corriere della Sera, e Antonio Troiano, responsabile della redazione culturale e del supplemento, hanno deciso di dedicare la mostra di quest’anno alle Graphic Novel.
L’esposizione, oltre a mettere in mostra l’innegabile talento degli artisti che hanno firmato le opere a fumetti, esalta un diverso approccio al mondo della conoscenza: intuitivo, veloce e piacevole agli occhi, dimostra come le possibilità della cultura siano sconfinate e variegate.
Il fumetto, tecnica dalle origini più che centenarie vede, nell’immagine ironica ed apparentemente “leggera”, un modo per compiere un’analisi critica dell’attualità, <immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore>, secondo la citazione di Scott McCloud.
Il catalogo “la Lettura, Graphic Novel. Racconti, cronaca, reportage: le storie disegnate nel supplemento culturale del Corriere della Sera”, raccoglie oltre novanta storie pubblicate dall’inserto, accompagnate dai testi di Luciano Fontana, Vincenzo Trione, Igort, Pierenrico Ratto, Antonio Troiano e molti altri, sarà disponibile presso la Libreria Lumi (IULM 2) fino al termine della mostra; inoltre, una selezione delle Graphic novel, rinnovata settimanalmente, è consultabile sul sito dell’inserto www.corriere.it/lalettura.
“Graphic Novel. Racconti cronaca reportage: le storie disegnate nel supplemento culturale del <Corriere della Sera>” IULM Open Space – Contemporary Exhibition Hall Lun- ven ore 8.30-19.30 Ingresso libero
[gallery ids="48128,48132,48131,48130,48129,48127"]