CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

"Smell - Festival dell'Olfatto": dal 20 al 24 maggio a Bologna

Dal 20 al 24 maggio la città di Bologna ospiterà “Smell - Festival dell’Olfatto”, un'imperdibile rassegna culturale dedicata al vastissimo e variegato mondo degli odori.

Promosso dall'associazione Orablu, il Festival è realizzato col sostegno della Regione Emilia-Romagna, Bologna Città Metropolitana e Istituzione Bologna Musei, che accoglie gli eventi nella sede del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna e del Museo Internazionale e biblioteca della musica.

La rassegna è ormai arrivata alla VI edizione che si chiama “Perfoming scents”. Il titolo è stato scelto appositamente per trasportare i visitatori in un viaggio alla scoperta delle sensazioni legate al mondo dell'olfatto a 360°, dal corpo allo spazio fino ad arrivare al movimento.

Particolare attenzione quest'anno è rivolta alla cerimonia giapponese Kōdō o Via dell’incenso, una delle tre arti tipiche di questa nazione dedicate alla raffinatezza, difficilmente godibili in Italia. Per l'occasione la cerimonia sarà celebrata da Souhitsu Hachiya, ventunesimo discendente di una prestigiosa ed antica famiglia di maestri.

Il Festival offre differenti appuntamenti che incontrano i gusti di tutti i partecipanti: dall'ormai celebre Perfume Showcase, un meraviglioso viaggio alla scoperta dei più prestigiosi marchi di profumeria artistica italiana e non (Monom, Molinard, Princesse de Bourbon, ecc.); numerosi workshop e incontri con creatori di fragranze come Martino Cerizza che, attraverso un laboratorio di blending, insegnerà le tecniche per comporre nuove fragranze, e Luigi Cristiano, erborista e profumiere che porterà tutti alla scoperta di antiche ricette di profumeria come gli aceti di Toilette (Vinaigre de Cologne).

PROGRAMMA: 

Mercoledì 20 maggio

MAMbo, via don Minzoni 14, Bologna

Ore 16.00 – 18.00 MELLLIFERO # 1

Inaugurazione dell'installazione di Dacia Manto con performance dell'artista. Una struttura odorosa sospesa che rimanda alla costruzione complessa di un alveare, tavoli/archivio che raccolgono tracce sensoriali e olfattive, reperti di materiali organici insieme a disegni, quaderni e altri elementi provenienti dallo studio della botanica e dell'entomologia. L'installazione è visitabile fino al 28 maggio 2015 negli orari di apertura del MAMbo: martedì, mercoledì e venerdì 12:00-18:00; giovedì, sabato e domenica 12:00-20:00; lunedì chiuso. Visite guidate: sabato 23 maggio ore 17.30 con l'artista e la curatrice; domenica 24 maggio ore 17.30 con la curatrice.

Venerdì 22 maggio

Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, via Indipendenza 8, Bologna

Ore 18.00 – 23.00

PERFUME SHOWCASE

Serata all’insegna della bellezza, della ricerca e della creatività con l’esposizione di una rosa di fragranze artistiche italiane e internazionali. Presenti i marchi: Monom, Baruti, LM Parfums, Molinard, Princesse de Bourbon, Franck Boclet, Sammarco, Bogue. Nel corso della serata sono previsti:

Ore 19.00 – 20.00

Brindisi con assaggi finger food sul terrazzo dell'Hotel. Prenotazione obbligatoria.

Ore 20.00 – 20.45 / Sala Europa

DANZARE IL PROFUMO – Performance di Emilia Sintoni in collaborazione con Michela Checchi. Traduzione in danza delle note olfattive di una selezione di fragranze tra quelle esposte durante la serata. Il pubblico potrà sentire i profumi e al tempo stesso fare esperienza delle loro componenti odorose attraverso il gesto, il movimento e il ritmo della danza.

Sabato 23 maggio

Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, Bologna

Ore 10.30 – 13.00 / spazio mostre

WORKSHOP 

Con Spyros Drosopoulos – Baruti perfumes.

Laboratorio di creazione di fragranze rivolto a un pubblico esperto per imparare a dare particolari sfaccettature a un accordo profumato indirizzando la composizione odorosa verso diverse direzioni.

Ore 11.00 – 11.30 / sala eventi

DUFT: Metamorfosi olfattiva di un gesto danzato

Studio di teatro-danza di Anna D'Errico - Ricercatrice in neuroscienze presso Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte.

L’olfatto crea il sottotesto esperienziale al quale si ancorano i ricordi, plasma le nostre emozioni e le trasforma. Da qui parte questa performance dove il training attoriale e la messa in scena sono incentrati sulla componente olfattiva. Una partitura in tre atti a cui corrispondono altrettante atmosfere olfattive lungo un filo di libere associazioni verso una metaforica metamorfosi, alla riscoperta dell’odorato e dell'universo corporeo.

Ore 11.45 – 12.45 / sala eventi

IL NASO IN SCENA: immaginari olfattivi nello spazio scenico

Con Anna D'Errico - Ricercatrice in neuroscienze presso Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte.

Un odore può dare un brivido di piacere inebriante oppure essere così rivoltante da dare il capogiro. Perché allora un senso tanto fisico sembra non essere preso in considerazione nel teatro moderno? Durante l'incontro la ricercatrice esaminerà, alla luce delle sue conoscenze scientifiche ed esperienze attoriali, la possibilità di modulare la qualità dei gesti del danzatore-attore con un training focalizzato su stimoli olfattivi e memorie odorose, così come l'idea di evocare nello spettatore ricordi legati alla sfera dell'olfatto, o di rendere più vivida la percezione della scena stessa mediante essenze e profumi.

Ore 14.00 – 15.00 / spazio mostre

WORKSHOP

Con Martino Cerizza – Creatore di fragranze.

Il laboratorio è dedicato alla personalizzazione di una fragranza ispirata al dinamico contesto urbano. Nella prima fase sarà descritto un cuore neutro, con uno sguardo particolare all'effetto degli ingredienti più significativi. Nella seconda parte saranno presentati alcuni accordi ispirati all'urban style, dotati però di un carattere definito (alcuni saranno maschili, altri femminili), attraverso i quali i partecipanti potranno comporre la propria fragranza, da conservare in ricordo dell'evento.

Ore 14.00 – 15.00 / sala eventi

TI ODORO CON TUTTO ME STESSO

Con Rossella Forenza - Psicologo applicato e Psicofisiologo olfattivo.

L’atto percettivo è un gesto perché nasce dalla nostra collocazione nello spazio. Essere nello spazio ricettivi agli stimoli è una posizione esistenziale. Questo significa che quando uno stimolo olfattivo ci colpisce, non coinvolge solo il volto e il corpo, ma anche il nostro modo di stare al mondo. Grazie a un lavoro di facilitazione all’autoconsapevolezza corporea ed espressiva, questa conferenza esperienziale offre validi spunti per trovare modi più comodi e integrati di posizionarsi incrementando e migliorando l’abilità olfattiva.

Ore 15.15 – 16.15 / sala eventi

MOLINARD: il profumo come patrimonio vivente Con Barbara Loddo – Fragrance expert.

Incontro ravvicinato con uno degli storici marchi della profumeria francese, celebre per Habanita (1921) emblema dello spirito d’indipendenza femminile e della modernità.

Fondata a Grasse nel 1849, Molinard vanta il riconoscimento Entreprise du Patrimoine Vivant (EPV) concesso dallo stato francese alle aziende artigianali e industriali d'eccellenza. Molinard intraprende oggi con successo la sfida più importante per il futuro del profumo, quella legata tutela della tradizione in un settore che vede centinaia di nuovi lanci ogni anno e deve confrontarsi con il cambiamento dei gusti e delle normative.

Ore 15.15 – 16.15 / spazio mostre

WORKSHOP 

Con Giovanni Sammarco – creatore di fragranze (Sammarco perfumes).

Le specificità di alcune preziose materie prime naturali saranno illustrate mettendo in risalto le differenze che presentano in relazione alla provenienza geografica o al metodo di estrazione. I partecipanti potranno conoscere le diverse varietà e origini di incenso, sandalo e gelsomino approfondendo la particolarità di ciascuna tipologia di essenza nell’uso e nella resa olfattiva.

Ore 16.30 – 17.30 / sala eventi

LA VIA DELL'INCENSO

Con Souhitsu Hachiya – Maestro Kōdō (Shino School). Introduzione di Matteo Casari – ricercatore presso il Dip.delle Arti dell'Università di Bologna e direttore artistico del festival Nipponica. Incontro dedicato alla storia e all'estetica del Kōdō o Via dell’incenso, una delle arti classiche di raffinatezza giapponesi. L'iniziativa vede la partecipazione del Maestro Souhitsu Hachiya, 21esimo discendente della famiglia Hachiya che si tramanda fin dal XV secolo i segreti di questa antica disciplina capace di veicolare valori estetici e spirituali attraverso l'affinamento dell'odorato e l'apprezzamento del profumo. Evento realizzato con il supporto di Nippon Kodo, in collaborazione con Nipponica.

Ore 18.00 – 18.30 / sala eventi

THE PRESERVATION OF FASHION

Critica performativa di Isabella Falbo sull'opera “Silent Interview” di Daniele Davitti.

Profumi: Giuseppe Caruso.

L'opera di Davitti pone al pubblico silenziosi interrogativi sulla possibilità di conservare le creazioni di moda e di fruire di un linguaggio che tutti conoscono, ma che pochi vedono come veicolo d'arte capace di trasmettere storie e valori come le grandi sculture o le leggendarie tele. Alle domande dell'artista, Isabella Falbo risponde con un intervento di critica performativa dove il profumo, capace di attivare una memoria vivida ed emozionale, risveglia l’umanità intrinseca dei capi di abbigliamento facendoli uscire dal guardaroba privato per entrare a far parte di una galleria del costume.

Domenica 24 maggio

Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34, Bologna

Ore 11.00 – 12.00 / sala eventi

DISTILLARE LA NATURA

Con Marco Valussi – Fitoterapeuta. Presentazione delle essenze distillate nell'ambito del progetto OfficinaLessinia rivolto alla valorizzazione del territorio montano veronese attraverso la coltivazione di specie aromatiche destinate alla realizzazione di oli essenziali. Un importante passo verso la riscoperta di questo tipo di produzione in Italia, terra di aromi e profumi a volte misconosciuti.

Ore 12.15 – 13.15 / laboratorio 1

WORKSHOP 

Con Beatrice Baccon – Erborista per Bottega Reale – Saperi del Piemonte.

Creando insieme un cosmetico profumato per il corpo, i partecipanti scopriranno come oli essenziali ed essenze diverse si accordano fra loro. Protagonista della preparazione sarà l’olio ottenuto dalla nocciola tonda gentile delle Langhe, pregiato prodotto IGP ricco di proprietà cosmetiche simili a quelle dell'olio di argan, e capace di regalare piacevolissime sensazioni olfattive.

Ore 14.00 – 15.00 / laboratorio 1

WORKSHOP

Con Luigi Cristiano – Erborista e profumiere.

Laboratorio di preparazione di un classico aceto profumato (Vinaigre de Cologne) in uso come tonico e rinfrescante fin dal Settecento. Saranno utilizzati macerati di legni, resine e spezie in aceti bianchi pregiati, più volte distillati per esaltarne la nota acre e pungente che verrà armonizzata con Acqua di Colonia. Questo genere della profumeria tradizionale conobbe ampia diffusione fino agli inizi del Novecento e grandi compositori di fragranze, come Guerlain e Rimmel, erano noti sia come profumieri che come "vinaigriers"

Ore 14.15 – 16.00 / spazio mostre

CERIMONIA KŌDŌ 

Workshop con Souhitsu Hachiya - Maestro Kōdō (Shino School).

Cerimonia di alto valore spirituale ed estetico rarissima da vivere al di fuori dal Giappone. Il rituale prevede l'esecuzione da parte del Maestro di una una precisa drammaturgia relativa alla preparazione degli incensi e quindi il coinvolgimento dei partecipanti in un percorso di “ascolto del profumo”. Le note odorose sprigionate dai legni aromatici bruciati compongono sinfonie olfattive che saranno oggetto di suggestione, contemplazione e gioco. Evento realizzato con il supporto di Nippon Kodo, in collaborazione con Nipponica. Lingua: giapponese con traduzione simultanea in italiano. Replica ore 16.30.

Ore 15.00 – 16.00 / laboratorio 1

WORKSHOP

Con Roberto Dario – Creatore di fragranze.

Attività dedicata all'affinamento delle capacità di sentire e descrivere in modo appropriato le caratteristiche degli odori e nelle essenze in cui ci imbattiamo nella vita di ogni giorno o nella pratica di profumeria. L'insegnante trasmetterà il proprio metodo e alcune strategie per circoscrivere le percezioni e acquisire, attraverso l'allenamento, un linguaggio utile alla condivisione ma anche all'approfondimento dell'esperienza olfattiva, che diventerà così sempre più ricca e appagante.

Ore 16.30 – 18.15 / spazio mostre

CERIMONIA KŌDŌ

Replica del workshop con Souhitsu Hachiya - Maestro Kōdō (Shino School).

Ore 16.15 – 17.15 / sala eventi

MONOM: il profumo in trasparenza

Con Renato Bongiorno e Nicola Bianchi (Monom profumi).

Se la profumeria artistica è soprattutto una questione di ricerca, seguiremo in questo incontro il percorso che ha condotto un intuitivo direttore creativo a coniugare il modo più antico di profumarsi con le odierne tecniche di produzione ed utilizzo. Dal patchouli, al musk, dall'ambra alla vaniglia, l'idea di ricreare i fondamenti della profumeria, tramite essenze pure monotematiche, ha dato origine al marchio MONOM, nome che mantiene la propria identità se letto nei due sensi, infondendo una sottile vena magica nel proprio universo odoroso.

Ore 17.30 – 18.00  / sala eventi

INDIGO: the complete experience

Performance di Spyros Drosopoulos su musiche di Lubomyr Melnyk.

Una traccia musicale continua, la lenta costruzione di un'esperienza profumata che si svolge nel tempo e nello spazio fluidamente, svelando l'anima di una fragranza. La performance si basa sul concept del profumo “Indigo” (Baruti perfumes) che sarà scomposta e ricomposta durante l'evento dando forma alla visione: cieli blu raggianti d'estate, musica che si espande all'infinito e vita effervescente di una grande città.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

  • Installazione MELLIFERO #1 al MAMbo dal 20 al 28 maggio: ingresso gratuito.
  • PERFUME SHOWCASE 22 maggio ore 18.30 – 23.00: ingresso gratuito, gradita conferma di partecipazione.
  • BRINDISI & FINGER FOOD 22 maggio ore 19.00 – 20.00: € 15,00 a persona, gradita prenotazione.
  • DANZARE IL PROFUMO 22 maggio ore 20.00 – 20.45: ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
  • EVENTI 23 e 24 maggio: ingresso con biglietto giornaliero € 5,00 acquistabile solo in loco fino a esaurimento posti.
  • WORKSHOP 23 – 24 maggio: prenotazione obbligatoria. Ingresso con biglietto giornaliero + contributo di partecipazione come qui indicato:
  • cerimonia Kōdō € 50,00 a persona (90 minuti c.a.);
  • workshop con Spyros Drosopoulos: € 30,00 a persona (2 ore);
  • tutti gli altri workshop: € 15,00 a persona (durata 1 ora c.a.).
 

INFO:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.smellfestival.it

Redazione Nerospinto

Sito web: www.nerospinto.it Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.