America: controcultura e nuova Hollywood
Dal 19 Aprile al 4 Maggio una rassegna dedicata ai migliori film americani degli anni Sessanta e Settanta vi aspetta allo Spazio Oberdan.
Presso la Sala Alda Merini, Fondazione Cineteca Italiana presenta “America: controcultura e nuova Hollywood”: una rassegna di film in lingua originale.
Dalla metà degli anni Sessanta gli Stati Uniti conobbero una stagione di eccezionale fermento politico, sociale e culturale.
Numerose furono le manifestazioni che videro protagonisti i giovani, gli studenti e la parte più progressista della nazione, contro la discriminazione razziale, la guerra in Vietnam e a favore dei diritti delle donne e per l’emancipazione sessuale.
Il cinema fu investito da questa onda di controcultura libertaria e, grazie a una schiera di agguerriti nuovi cineasti (registi, attori, sceneggiatori e produttori), la scena hollywoodiana si rinnovò profondamente e con essa lo stesso linguaggio filmico. Nel giro di pochi anni si affermarono artisti che avrebbero fatto la storia del cinema mondiale dei decenni successivi e si realizzarono decine e decine di indimenticabili capolavori.
La rassegna, che si terrà allo Spazio Oberdan nel capoluogo lombardo, ha come obiettivo far rivivere quell’incredibile periodo storico.
15 titoli, fra i quali, segnaliamo 3 titoli per il loro valore e la loro rarità: Maharishi Mahesh Yogi – Sage of a New Generation, l’unico documentario mai realizzato con Maharishi Mahesh Yogi, mistico e filosofo indiano fondatore della tecnica conosciuta come meditazione trascendentale che tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta raggiunse un’enorme popolarità anche grazie al fatto di avere avuto tra i suoi discepoli numerose celebrità dell’epoca come il gruppo musicale dei Beatles, Mia Farrow e altri; Free at Last, documentario che riprende con lo stile del cinema-verità l’organizzazione e la realizzazione della marcia su Washington di Martin Luther King nel 1968 chiamata “The Poor People’s Campaign” e che, in seguito all’assassinio di King avvenuto qualche giorno dopo la fine delle riprese è un documento eccezionale delle sue ultime settimane di vita; e infine il magnifico Lo spaventapasseri, ritratto impietoso dell’America con due giovani formidabili protagonisti allora ai loro primi passi: Gene Hackman e Al Pacino.
Questi sono solo alcuni dei titoli presenti nella rassegna; saranno proiettati anche “Ciao America!” di Brian De Palma, “Cinque pezzi facili” con Jack Nicholson, “Easy Rider” di Dennis Hopper e molti altri film imprendibili per la loro rarità e bellezza.
Il programma completo è consultabile visitando il seguente sito: http://oberdan.cinetecamilano.it/eventi/america-controcultura-e-nuova-hollywood/.
Nerospinto consiglia di non mancare a una rassegna così interessante! Un’occasione per immergersi in un periodo storico vivace e importante!
America: controcultura e nuova hollywood
DAL 19 APRILE AL 4 MAGGIO
Sala Alda Merini - Spazio Oberdan - Provincia di Milano
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
MODALITÀ D’INGRESSO
Biglietto d’ingresso:intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50
Spettacoli delle ore 15 e 17 dei giorni feriali: intero € 5,50, ridotto per i possessori di Cinetessera € 3,50
