YOGA IN GRAVIDANZA_ UNO SPECIALE AIUTO PER LE NEOMAMME
In[sano] dedica un articolo a un’insegnante molto speciale, Elena Fanfani, la quale aiuta le donne in gravidanza, mediante tecniche di Yoga e Pranayama, ad affrontare meglio il loro periodo speciale.
Chi è Elena?
Elena Fanfani è Insegnante Yoga e Meditazione certificata grazie agli studi continui con insegnanti e maestri in Italia e all’estero; è specializzata in Yoga in Gravidanza e Post Parto(http://www.satyayoga.it/). Insegna a Milano da [hohm] Street Yoga ed anche seguendo privatamente gruppi e singoli.
Esperta in discipline Thai (Insegnante riconosciuta F.I.T.T.M), è Bodyworker ed insegnante di Massaggio Thai Tradizionale , Baby Massage, Thai Massage pre-post Partum, Thai Foot Massage e Thai Yoga (co-autrice del libro Thai Yoga – Ruesri Datton -L’arte di cura dell’Eremita Ed. Mediterranee – Inner Traditions per USA).
Cos’è Lo Yoga in gravidanza?
La gravidanza è un momento unico e speciale del percorso di una donna dove la vita cresce e il senso di unione e coesione con il piccolo è un’esperienza quotidiana.
Lo Yoga è uno strumento olistico antichissimo che aiuta ad armonizzare corpo, mente e spirito e per questo di grande aiuto alla futura mamma.
La pratica dello yoga in gravidanza è un’occasione per vivere appieno e con gioia questa esperienza, per preparare il corpo, la mente e lo spirito al parto, per sintonizzare il proprio respiro al primo respiro nel mondo del bambino, per vivere con naturalezza ciò che già è nella donna.
I benefici dello Yoga in gravidanza?
- Aiuta ad affrontare al meglio i cambiamenti del corpo e a gestire gli sbalzi d’umore
- Allunga e scioglie la tensione muscolare
- Migliora la circolazione e la mobilità
- Migliora la forza e la flessibilità
- Può alleviare i classici disturbi della gravidanza come stanchezza, mal di schiena, gonfiore alle articolazioni …
- Insegna come respirare correttamente
- Aiuta a rilassarsi e a riposare meglio
- Aiuta a prepararsi per il travaglio e al parto.
- Può aiutare a rinforzare il legame con il bimbo che si porta in grembo
La sicurezza è aspetto fondamentale della pratica dello Yoga. Per questo motivo le lezioni:
- ammettono massimo 10 mamme
- prevedono l’utilizzo di materassini Yoga antiscivolo, blocchi, cinghie, coperte e quanto necessario per rendere gli esercizi sicuri e confortevoli.
Durante le lezioni vengono insegnate tecniche che possono essere utilizzate durante il travaglio, il parto e anche dopo il parto.
Le lezioni prevedono esercizi di respirazione, asana (posizioni), movimenti dinamici leggeri e meditazioni che possono essere utilizzati dalla 12 alla 42 settimana.
La cosa ottimale sarebbe iniziare il corso dal terzo mese e continuare con costanza fino al termine della gravidanza. Lo Yoga risulta molto utile quando viene compreso e assimilato da mente e corpo rendendo cosi più facile utilizzare le tecniche sia durante la gravidanza che durante il parto.
Dove e quando?
Giovedi mattina dalle 9.15 alle10.15 @ [hohm] Street Yoga Via San Calocero, 3 Milano (MM Sant’Ambrogio – fermata tram 2 C.so Genova altezza Cucchi , dietro negozio Biffi)
Web: www.hohmstreetyoga.com
Prima di partecipare è necessario fissare un colloquio individuale o telefonico con l’insegnante.
Per info Elena cell. +393469619464 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Namaste,
Vittorio Pascale
Studioso e praticante di Yoga Integrale presso il centro Parsifal Yoga di Milano, Viale Gorizia 6 Milano
Studioso e praticante di Buddismo Tibetano
Fondatore della pagina Fb: Yogamando
Hai domande? Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
