Hasta luego Milano: Si conclude la mostra di Picasso a Palazzo Reale
“La pittura è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto.” (Pablo Picasso)
É stata prolungata fino al 27 gennaio 2013 la mostra di Pablo Picasso a Palazzo Reale a Milano. Un evento che ha visto il grande artista spagnolo padrone degli spazi espositivi per ben 5 mesi, con un’affluenza di migliaia di appassionati.
Questa mostra si è distinta dalle precedenti non solo per la quantità delle opere esposte, oltre 250, ma anche perchè molti di questi capolavori non erano mai usciti dal museo di Picasso di Parigi.
La curatrice, Anne Baldassarri, ha spiegato che l’esposizione è stata strutturata in modo da condurre l’utente attraverso la linea evolutiva che ha caratterizzato la produzione artistica del genio spagnolo. Questo percorso si snoda dal periodo blu a quello rosa, dal periodo della ricerca “africana” o proto-cubista, al Cubismo Sintetico e al Cubismo Classico, per poi proseguire con le pitture surrealiste. Presenti opere anche del periodo del coinvolgimento politico e i dipinti sul tema della guerra, l’interludio pop e le variazioni sul tema ispirate ai grandi maestri dell’arte rinascimentale e moderna, fino alle sue ultimissime produzioni prima delle morte nel 1973.
Noi di Nerospinto abbiamo scelto di parlare di Picasso per la sua forte carica emotiva, la capacità di celare il suo punto di vista dietro opere apparentemente incomprensibili. Per il suo essere poliedrico e fedele alla sua poetica. Per aver sfidato canoni estetici fissati da anni e aver sconvolto il panorama artistico internazionale.
Infoline e prevendita: 02 54911
Orari
lunedì, martedì e mercoledì: 8.30-19.30
giovedì, venerdì, sabato e domenica: 9.30-23.30
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Biglietti
€ 9,00 INTERO
€ 7,50 RIDOTTO Minori dai 6 ai 18 anni, studenti fino ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni, portatori di handicap, soci Touring Club con tessera, possessori TOURIST CARD MILANO – AmaMi Card, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, dipendenti Gruppo 24 ORE + un accompagnatore, Dipendenti Unipol con badge e società annesse, dipendenti con badge e abbonati annuali Trenord, dipendenti Coin con badge e possesori di Coin Card, dipendenti Petit Bateu con badge e possesori di Petit Bateu card, dipendenti Publitalia con badge, tesserati ARCI con tessera, soci Coop con tessera.
€ 4,50 RIDOTTO SPECIALE Gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado, gruppi organizzati direttamente dal Touring Club, volontari Servizio Civile muniti di tesserino, dipendenti ATM e abbonati annuali ATM
GRATUITO Minori fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, un accompagnatore e una guida per ogni gruppo Touring Club, possessori coupon Vivi Milano del Corriere della Sera, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Artistici, giornalisti iscritti allìalbo previo accredito, tesserati ICOM, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione
€ 10,00 BIGLIETTO CHARITY intero
€ 8,50 BIGLIETTO CHARITY ridotto
Acquista i biglietti Charity e sostieni la Fondazione Ricerca sulla fibrosi cistica (onlus)
