La storia e l'uomo al Teatro i
Fino al 14 dicembre è in scena al Teatro i "C'è un diritto dell'uomo alla codardia", omaggio a Heiner Müller.
Heiner Müller, uno dei drammaturghi più taglienti e visionari del novecento, viene rivisitato da quattro drammaturghi e sei attori, guidati dalla dramaturg Francesca Garolla e dal regista Renzo Martinelli.
Lo spettacolo è la prima tappa del progetto TO PLAY. To play come giocare, affrontare e ripensare un’opera teatrale, in questo caso un testo feroce e impalpabile.
C’Ѐ UN DIRITTO DELL’UOMO ALLA CODARDIA inaugura per Teatro i un nuovo processo produttivo. Dieci giovani professionisti (tra attori e drammaturghi) sono stati messi al lavoro per studiare e analizzare Germania 3, l'ultimo testo di Müller, concluso a pochi mesi dalla morte. Il risultato è un testo autonomo ma che strutturalmente rispetta l’originale del drammaturgo tedesco.
Il progetto affronta diversi interrogativi, come quale sia il rapporto tra individuo e storia, in che modo la storia passata influenzi il singolo individuo, che cosa si intende per memoria individuale e collettiva.
Müller ha detto spesso che le sue opere sono come un iceberg o un ippopotamo in cui la parte invisibile, sommersa, è più importante della parte visibile (dall'introduzione di Jean Jourdheuil a Teatro IV edizione Ubulibri).
Il progetto TO PLAY proseguirà nelle prossime stagioni in un nuovo e aperto confronto con giovani professionisti, tra alta formazione, ricerca e realizzazione spettacolare, una commistione di esperienze e linguaggi differenti.
RENZO MARTINELLI, regista, è direttore artistico di Teatro i, compagnia di produzione nata negli anni novanta. Teatro i, dopo aver ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività produttiva, gestisce dal 2004 l’omonimo spazio teatrale a Milano e nel 2006 vince il premio Hystrio-Provincia di Milano. Renzo Martinelli realizza numerose regie, tra cui ricordiamo: La Santa di Antonio Moresco (2000) vincitore del premio Sette spettacoli per un nuovo teatro italiano; Sinfonia per corpi soli – omaggio a Sarah Kane, premio Ubu 2002, Prima della Pensione di Thomas Bernhard (2006) - per cui Federica Fracassi vince il premio Duse come attrice emergente, Incendi di Wajdi Mouawad (2011) e Hilda di Marie Ndiaye (2011) – spettacoli per cui Federica Fracassi ha ricevuto il Premio Ubu, il Premio Duse e il Premio della Critica -, Lotta di negro e cani di Bernard-Marie Koltès (2012). Nel 2013 il Piccolo Teatro di Milano produce Blondi, parte della trilogia Innamorate dello spavento, di Massimo Sgorbani, conclusa con Magda e lo spavento, presentato a Teatro i nel 2014 e in programmazione, il prossimo dicembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano e nella stagione 2015/2016 del Teatro di Roma.
FRANCESCA GAROLLA, dal 2004 dramaturg e direttrice artistica del Teatro i con Renzo Martinelli e Federica Fracassi. Il suo primo testo N.N. (Nomen Nescio) è stato selezionato e tradotto all’interno del progetto Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia, come Solo di me - Se non fossi stata Ifigenia sarei Alcesti o Medea che è stato presentato a cura de La Chartreuse all’interno del Festival d’Avignon 2015. Da poco si è concluso, con grande successo di pubblico e di critica lo spettacolo Non correre Amleto. Tutti e tre gli spettacoli sono stati rappresentati a Teatro i con la regia di Renzo Martinelli.
Fino al 14 dicembre 2015
PRIMA NAZIONALE
MILANO – TEATRO i
C’Ѐ UN DIRITTO DELL’UOMO ALLA CODARDIA
omaggio a Heiner Müller
regia Renzo Martinelli
dramaturg Francesca Garolla testi di Francesco Alberici, Stefano Cordella,
Héléna Rumyantseva, Giulia Tollis con Liliana Benini, Cristina Cappelli, Daniele Crasti,
Marco De Francesca, Giulia Mancini, Mauro Sole
produzione Teatro i – TO PLAY con il contributo di Regione Lombardia / NEXT
si ringrazia Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
PER INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO I
via Gaudenzio Ferrari 11, Milano
lunedì /giovedì / venerdì ore 21.00 - mercoledì / sabato ore 19.30 - domenica ore 17.00
durata: 70' (senza intervallo)
info e prenotazioni: tel. 02/8323156 – 366/3700770 –Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.teatroi.org
intero: 18 euro / convenzionati: 12 euro / under 26: 11,50 euro / over 60: 9 euro
giovedì vieni a teatro in bicicletta: 7 euro
[gallery size="medium" ids="48469,48470,48471,48472,48473,48474"]
