
Nebbie di Alghero – Halloween con delitto da Sardò
Una cena diversa dal solito con un delitto da risolvere, un’occasione di diventare investigatore per una sera. Sardò diventa lo scenario suggestivo per una cena indimenticabile e un Halloween fuori dall'ordinario. Un’atmosfera surreale e imperscrutabile, accompagnata da un menù dai tipici sapori sardi.
Nebbie di Alghero La presenza costante del mare. Con il suo mistero, tra segreti inconfessabili che tornano dal passato, intrighi, ambizioni, delusioni e speranze. Un giorno d’autunno. Il comandante di Porto Conte, sparito da alcuni giorni, ricompare senza memoria. Un ricco commerciante è stato ucciso. Il fratello torna, dopo moltissimi anni, per il funerale. La moglie del morto lo accoglie con turbamento. La domestica del comandante del porto nasconde qualcosa. Un misterioso figlio cresciuto chiamando padre l’uomo sbagliato. Cosa lega tutti i personaggi? Riusciranno gli investigatori a consegnare un assassino all’umana giustizia?
Cos’è una cena con delitto? La Cena con delitto è un gioco teatrale interattivo, una via di mezzo tra un gioco di ruolo dove i giocatori fanno parte di una squadra e non assumono un'altra identità- e uno spettacolo teatrale dove gli spettatori sono i veri protagonisti della vicenda. Tra una portata e l'altra, i commensali scoprono di essere chiamati a ricoprire il vero e proprio ruolo di investigatori: divisi in squadre e affiancati da un gruppo di attori professionisti che interpretano tutti i ruoli necessari a mandare avanti la storia, avranno il compito di risolvere un intricato giallo. Attraverso l'analisi degli indizi, la consultazione delle prove e l'interrogatorio dei testimoni (ma stando ben attenti che i testimoni possono mentire e gli indizi essere depistaggi!) sono chiamati a scoprire chi è l'assassino e perché ha commesso il crimine. E davvero sono gli spettatori a dare la risposta finale: il primo gruppo di investigatori che dà la risposta esatta scoprendo assassino e movente vince il gioco!
Come funziona una cena con delitto? Nella Cena con Delitto i partecipanti divisi in squadre -ogni tavolo da 8/12 persone è una squadra- diventano squadre investigatori e si trovano alle prese con un misterioso giallo. Per risolverlo possono: ascoltare i racconti dei testimoni; consultare gli indizi materiali che vengono man mano presentati; interrogare i testimoni -chiamandoli al loro tavolo e rivolgendo loro due domande per ogni turno di gioco. Vince la squadra/tavolo che per prima scopre assassino e movente. La cena con delitto è divisa in tre parti scandite dalle portate: 1. prima del primo introduzione del gioco presentazione della scena del crimine e dei testimoni e racconto dei testimoni; 2. tra il primo e il secondo consultazione degli indizi e interrogatori dei testimoni; 3. Il dolce chiude in festa il gioco. Non mancheranno sorprese per la squadra vincitrice.
Per la serata Sardò ha pensato ad un menù ad hoc a base di specialità sarde, luogo in cui si svolge il delitto.
Antipasto Mini Cheesecake salato con ricotta di capre e dadolata di verdure Primo Degustazione di Culurgiones Secondo Porcetto con patate arrosto al profumo di Mirto Dolce Gelato artigianale Sardò Bottiglia di vino Cannonau ogni quattro persone Coperto, acqua, caffè, mirto
Studio Novecento è un'associazione culturale e di formazione con sede a Milano fondata da Marco Maria Pernich e dagli allora giovani attori della sua scuola di teatro. E' molto attiva in tutta la Provincia di Milano e inserita in una rete europea di incontri e scambi. STN-Studionovecento è una piccola società, un piccolo Teatro, ma ha la forza della idee, l'energia della passione, il coraggio di rischiare, una fede incrollabile in quello che fa e il senso che in un momento di enormi trasformazioni mondiali non esenti da pericoli è necessario che ognuno faccia ciò che può per contribuire a costruire il mondo di domani.
Sardò Sardinian Street Food Dall’incontro di due giovani sardi, Andrea e Vincenzo, una milanese che sembra sarda, Chiara, e un milanese che ama la Sardegna, Aldo, nasce Sardò: il primo Street Food Sardo italiano. Il porceddu, il pane carasau, le casadinas, il mirto, il pecorino, la mustela sono prodotti dal sapore deciso e inimitabile, che sapientemente abbinati danno vita ad un cibo da strada contemporaneo e di alta qualità. Da Sardò Andrea e Vincenzo, col prezioso aiuto di Severino, Nicole e Pauline, accolgono i clienti col calore della loro terra e preparano ogni specialità con attenzione al minimo dettaglio.
Info: Sabato 31 ottobre, alle ore 20.30. Via Verziere 3 (l.go Augusto) Costo 45,00 € In collaborazione con Associazione Studio Novecento Solo su prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sardò Sardinian Street Food 02 36638630 www.sardostreetfood.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fb/Sardò
