I debutti dell'Elfo Puccini: Mimmo Sorrentino, Paolo Poli, Tindaro Granata, Veronica Cruciani
Se sei un appassionato di teatro, se vuoi assistere a qualcosa di nuovo e sorprendente non perdere i quattro spettacoli di Febbraio del teatro milanese Elfo Puccini.
Il 13 Febbraio alle 21 per il progetto Teatro e Carcere, Mimmo Sorrentino presenta la sua creazione Terra e Acqua. Sul palco della sala Shakespeare i detenuti della Casa Circondariale di Vigevano, Ciro, Dante, Jorge, Ilir, Rachid, Silvano, Salvatore e Angelo raccontano di come il carcere oltre a essere un luogo fisico, sia un luogo dell’anima. Secondo l’autore e regista Mimmo Sorrentino la libertà va educata a partire dal linguaggio e per questo ha chiesto ai detenuti di scrivere una preghiera, utilizzare quindi un linguaggio forse ancora più libero della poesia e del canto. A partire dalle loro preghiere nasce lo spettacolo Terra e acqua.
Dal 15 al 23 Febbraio torna in scena Paolo Poli con il suo Aquiloni. Gli attori in scena saranno Fabrizio Casagrande, Daniele Corsetti, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco.Paolo Poli sfoglia la letteratura tra otto e novecento per rivelare i risolti ironici e i sottintesi che si nascondono anche nelle pagine più innocenti.
Sul Corriere della Sera lo spettacolo viene descritto così da Magda Poli: “Al poeta Giovanni Pascoli, Paolo Poli dedica il suo Aquiloni applicando quella che si può definire la «formula Poli»: l'impianto scenico fisso con fondali e quinte dipinte del grande Emanuele Luzzati, le musiche birichine e colte di Jacqueline Perrotin, i costumi di Santuzza Calì, sempre colmi di fantasia e colore, le coreografie, ironiche e straniate di Claudia Lawrence, e le canzonette d'epoca che si intrecciano con alte parole coeve di poeti e scrittori. Quattro boy, sgambettano, cantano e recitano.”
Dal 18 al 23 Febbraio sarà in sala Fassbinder lo spettacolo di Tindaro Granata Invidiatemi come io ho invidiato voi e in Sala Bausch Peli di Carlotta Corradi, regia di Veronica Cruciani.
Invidiatemi come io ho invidiato voi, che debutterà al Festival delle Collin Torinesi 2013, è ispirato a un celebre caso di pedofilia accaduto qualche anno fa in provincia di Perugia. Granata non si limita a descrivere l’aspetto giudiziario del caso ma cerca di sottolineare, con la sensibilità che lo caratterizza come regista e interprete, i moti interiori e i sentimenti che muovono i protagonisti: vittime e carnefici.
Lo spettacolo Peli di Cruciani viene descritto da Rodolfo di Gianmarco come: "Peli gioca con originalità sul concetto di gender ponendo al centro della sua drammaturgia due donne coinvolte in una partita a carte che le spoglia lentamente dai rituali delle conversazioni borghesi, e dei loro abiti, per trascinarle in un universo di sensazioni in cui ogni singolo contatto fisico va al di là dei generi."
Una rassegna eterogenea e innovativa caratterizzerà il mese di Febbraio dell’Elfo, non perdetela!
ELFO PUCCINI
(Corso Buenos Aires 33, Milano)
- Per lo spettacolo Terra e Acqua il Posto unico €15, ridotto abbonati Elfo €10
- Sala Shakespeare - Martedì/sabato ore 20:30, domenica ore 16:00 - Durata 120' con intervallo - Prezzi: intero € 30.50 - ridotti € 27 e € 16 - martedì € 20
- Sala Fassbinder - Feriali ore 21:00, domenica ore 16:30 - Durata: 90' senza intervallo - Prezzi: intero € 30.50 - ridotti € 27 e € 16 Martedì € 20
- Sala Bausch - Martedì/sabato ore 19.30 - Domenica ore 15.00 - Durata 60' - Posto unico € 15
Info e prenotazioni: 02.0066.06.0602.0066.06.06 - www.elfo.org
