Venite a scoprire la stagione 2013/2014 del teatro Elfo Puccini!
Il Teatro Elfo Puccini si propone sempre di più come teatro di avanguardia e proiettato verso il futuro: questo è il succo dell’incontro rivolto alla stampa,avvenuto il 5 giugno, presso la Sala Shakespeare.
La conferenza ha visto la partecipazione di Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Fiorenzo Grassi e l’Assessore alla Cultura di Milano Filippo del Corno, nonché di numerosi attori che hanno recitato brani tratti dalle opere prossimamente in cartellone.
La stagione teatrale 2013/2014, rappresentata graficamente da un astronauta in esplorazione, vuole tracciare un percorso da seguire, senza tuttavia suggerire allo spettatore la direzione. Ogni titolo racconta una storia, ogni personaggio apre un mondo fatto di odio, amore, paura, speranza, disillusione, fiducia.
Si parte il 18 ottobre con una novità: la pièce Frost/Nixon di Peter Morgan, già film di successo, portata in scena da Bruni e Capitani, che si propone come riflessione sul potere e sull’autorità; seguono La mia vita era un fucile carico (22 ottobre-3 novembre), spettacolo di Elena Russo Arman e ispirato alla vita della poetessa statunitense Emily Dickinson, Morte di un commesso viaggiatore (10 gennaio-2 febbraio ) di Arthur Miller, affresco degli Stati Uniti del XX secolo, Discesa di Orfeo (28 aprile-18 maggio) di Tennessee Williams e Per favore niente eroi (4-9 marzo), ciclo di racconti di Raymond Carver.
Il già nutrito cartellone dell’Elfo Puccini è poi arricchito da una serie di classici rivisitati in chiave contemporanea, tra cui: La leggenda del grande inquisitore (5-18 maggio) con Umberto Orsini, il goldoniano Il servitore di due padroni (18-30 marzo) con Antonio Natella, Aspettando Godot (11-17 novembre) con Natalino Balasso e Giocando con Orlando (4-9 febbraio) con Stefano Accorsi.
Il filo conduttore dell’intera rassegna sono dunque gli Stati Uniti, terra di grandi contrasti e grandi speranze, come è stato sottolineato dall’Assessore Del Corno, che ha annunciato l’inaugurazione di “Autunno Americano”, un ciclo di mostre, iniziative e appuntamenti culturali costruito attorno alle due grandi retrospettive su Jackson Pollock e Andy Warhol.
Altri titoli da segnalare sono quelli proposti dall’Accademia degli artefatti, fortemente sperimentali e moderni (27 novembre-8 dicembre):Taking care of baby di Dennis Kelly con Isabella Ragonese, Lo show dei tuoi sogni di Tiziano Scarpa con i musicisti dei Marlene Kuntz e Sangue sul collo del gatto di Fassbinder.
Non manca infine un nutrito gruppo di attrici donne, a dare voce all’altra metà del cielo: Silvia Gallerano in La Merda-decalogo del disgusto #1 (12-17 novembre)), Giuliana Musso in La fabbrica dei preti (14-19 gennaio), Tanti Saluti (21-23 gennaio) e Sexmachine (24-26 gennaio), Ida Marinelli , Patricia Savastano e Cristina Crippa in Cassandra (5-23 marzo) e Lola che dilati la camicia (3-21 giugno).
Per maggiori informazioni:
http://www.elfo.org/index.html
