La Galleria Bianconi omaggia Roberto Paolini
In occasione di EXPO 2015, il 12 maggio verrà inaugura alla Galleria Bianconi di Milano, “Omaggio a Roberto Paolini”, mostra dedicata alla poliedrica figura dell’artista e chef Roberto Paolini.
Nell'immaginario collettivo internazionale, l’Italia, la sua cultura e la sua identità sono da sempre associate alla cultura del fare e della ricerca del Bello: quella cultura, quella tradizione che videro nel Rinascimento la massima realizzazione, quando nelle loro botteghe, i grandi Maestri affrontavano con lo stesso impegno e la medesima ideazione artistica gli affreschi delle grandi volte delle cattedrali così come le decorazioni degli splendidi cassoni nuziali destinati a principi e rampolli nobiliari, o i volti di quest’ultimi ritratti sulla superficie di fragili e preziose maioliche. È questa tradizione classica, trasfigurata nella contemporaneità, che, in un momento dialettico così importante fra l’Italia e la costellazione delle diverse culture internazionali, si intende celebrare con la mostra “Omaggio a Roberto Paolini”.
Come scrive Adriana Polveroni nel testo di presentazione della mostra: “Roberto Paolini è stato un “artista del fare”, che con le mani creava autentici capolavori. Che fossero piatti ingegnosi, quando ancora non si parlava di food, ma il cibo poteva essere comunque un gesto inventivo […]. E sia che fossero gioielli, più simili a sculture da indossare. Elaborate, imprevedibili, preziose. Opere uniche. […] Ecco, i materiali per Roberto Paolini erano importanti, andavano rispettati ma soprattutto esplorati, fino a tirarne fuori le potenzialità, le soluzioni meno ovvie che trattenevano al loro interno.”
È cosi che nelle opere esposte in mostra la materia, sia essa ferro, vetro o pigmento, riassume in se una sapienza antica che, riletta attraverso quelle domande di senso sulla luce, il colore, la forma o lo spazio, proprie della lezione di artisti come Lucio Fontana, Sol LeWitt e molti altri, diviene icona archetipica di un’identità, di un'appartenenza culturale. Negli spazi della Galleria Bianconi, oltre alle opere esposte per gentile concessione dell’Archivio Paolini, grazie alla cui collaborazione la mostra è realizzata, sarà presentata al pubblico per la prima volta l’installazione di inedite sculture in edizione limitata, realizzate per volontà, disegno e secondo le precise istruzioni del Maestro Roberto Paolini. In queste sculture la forma perfetta dell’uovo primigenio, modellato come un golem dalla terra, diviene, per mezzo di uno squarcio netto eseguito dalla mano dell’uomo, ritratto, volto dell’artista e di ciascuno di noi nella nostra individualità e moltitudine ad un tempo.
La Galleria Bianconi ospiterà la mostra fino al 16 Giugno, le edizioni limitate saranno in vendita presso la Galleria Bianconi. A conclusione del vernissage, nelle suggestive stanze del Palazzo Segreti, seguirà una performance, su invito, della stella emergente della cucina internazionale Roberto Valbuzzi, con la riproduzione di un’opera fedelmente tradotta in creazione culinaria e con la reinterpretazione di selezionati piatti dell’artista e chef Roberto Paolini. Un viaggio attraverso le possibili connessioni tra arte e cucina, discipline molto diverse ma straordinariamente capaci di attingere alle medesime forme e agli stessi linguaggi espressivi.
12 maggio - 16 giugno 2015
Omaggio a Roberto Paolini Testo di Adriana Polveroni In collaborazione con Archivio Paolini
Opening martedì 12 maggio ore 19.00
Galleria Bianconi via Lecco 20 Milano 02 22228336 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.galleriabianconi.com
Orari Lun-Ven: 10.30-13.00, 14.30-19.00 Sabato su appuntamento
Archivio Paolini via Cesare Battisti 2, 40123 Bologna 051 266167 - www.archiviopaolini.it
[gallery type="rectangular" size="full" ids="41708,41707,41706,41705,41704"]
