Tremate di paura il Circo de los horrores è in città
"Se qualcuno di voi ha un attacco di paura, ansia o panico, che si fotta!”: è l’avvertimento del vampiro Nosferatu prima dell’inizio dello spettacolo.
Acrobazie, personaggi impegnati a porsi l’uno sopra all’altro formando sculture umane, fumi nebbiosi, scenografie spettrali, ululati e suggestive musiche creano la fondamentale atmosfera del Circo de Los Horrores che arriverà a Milano dal 30 Aprile al 25 Maggio 2014 all’Idroscalo di Segrate, alle porte di Milano.
“Tutto comincia una notte di tempesta nel cimitero degli orrori. Lontano si sente un treno che si avvicina, sempre più vicino, fischiando, fra il vapore e lo stridio dei freni.
Da esso discende un singolare passeggero con la valigia in mano. Sembra perplesso e confuso: è evidente che ha sbagliato fermata. è infatti sceso proprio all’entrata di un vecchio cimitero che fa raggelare il sangue.
Immagini di pietre, gargolle e lapidi, ululati di lupi e grida strazianti turbano infine il nostro personaggio, che comincia la sua interminabile fuga, inseguito dalle mille e una bestia del Circo degli Orrori che cercano di trasporlo in uno di loro.”
"Questo spettacolo nasce nel 2007 in Spagna, dove abbiamo fatto un milione e mezzo di spettatori; quindi siamo stati anche in Perù e abbiamo riscosso successo sia di pubblico che di critica”. Afferma il produttore del Circo de los horrores.
Questa è la storia, l’origine del Circo de Los Horrores e i suoi protagonisti sono: Debora la Vampira, attraente e turbatrice; Nosferatu, maestro cerimoniale che dà il benvenuto allo spettacolo in modo misterioso e agonico; le Bambine possedute, bambine apparentemente normali, ma in esse ha sede il male; la Monaca Macellaia, che dietro il suo aspetto di redentrice celestiale cela una spietata psicopatica adoratrice del diavolo; la Sposa Morta, per ritrovare suo marito vendette l’anima al diavolo; Belzebù, il demonio,nonché guardiano del Cimitero degli Orrori; il Matto, che si muove ovunque con una sega; Grimo il pagliaccio, dietro al cui viso amabile si cela un cuore nero; il Becchino, sarto del Cimitero; la Vedova Nera, il ragno più temuto per il suo veleno, più potente di quello di un cobra; le Anime Perse, che iniziano la loro fantasmagorica danza quando le note musicali attraversano la buia notte; la Mummia Putrefatta, fin troppo viva; il Patibolo della morte,sopra il quale il boia aspetta il condannato con un’ascia in mano; il Suso Clown, è l’unico mortale nel circo degli Orrori.
Uno spettacolo che unisce paura e comicità, un evento che promette al suo pubblico oltre due ore di puro terrore catartico, condito da scenografie gotiche e musiche da pelle d’oca come La Bambine del Esorcista di Mike Oldfield ed il suo Tabularsbells, Carmina Murana, di Damian, Il film, di Una notte nel Monte Pelado di Musorky e altre come il valzer dell’Uomo Elefante.
Prima delle date di Milano, il Circo ha intrapreso una tournée in Spagna, America Latina e Miami, è Manuel Gonzalez Villanueva a spiegare le origini di questo innovativo spettacolo che, fondendo teatro, circo e cabaret nel guardare indietro nel tempo, nasce dalla mente di Suso Silva.
Per creare un’atmosfera horror ancora più sorprendente e spaventosa i personaggi del Circo interagiranno con il pubblico.
Siete così coraggiosi da tentare la sorte?
Allora non perdetevi l’occasione di morire di paura, di divertirvi e vedere uno spettacolo insolito e imperdibile! A Milano dal 30 Aprile!
Circo de Los Horrores
Idroscalo - Segrate (MI)
Biglietti 14,50 € disponibili su ticketone.it.
Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di dodici anni.
