IV Giornata nazionale delle biblioteche – Bibliopride a Milano il 22 e il 23 maggio 2015
Dopo il successo delle precedenti edizioni l’AIB ha deciso di realizzare la IV Giornata nazionale delle biblioteche – Bibliopride a Milano il 22 e il 23 maggio 2015.
Anche a Milano il Bibliopride sarà una grande festa collettiva. La scelta della città di Milano nell’anno in cui si svolge l’EXPO vuole sottolineare l’aspetto internazionale della manifestazione, che già nelle precedenti edizioni ha raccolto l’adesione della rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Come nelle scorse edizioni, il Bibliopride è un grande evento collettivo, che dal 24 aprile al 6 giugno, in tutta Italia, vedrà centinaia di biblioteche, di ogni tipologia e dimensione, partecipare alla manifestazione e dar vita ad un ricco calendario di incontri, aperture straordinarie, visite guidate e seminari sulle nuove sfide che le biblioteche si trovano ad affrontare, a partire dal divario digitale e dalla scarsa alfabetizzazione informativa.
Dopo Andrea Camilleri (2012), Luciano Canfora (2013) e Corrado Augias (2014), testimonial del Bibliopride 2015 sarà lo scrittore francese e già insegnante di lettere Daniel Pennac, che ha appena pubblicato con Feltrinelli “L’amico scrittore”, conversazione con Fabio Gambaro in cui Daniel Pennac ripercorre la sua carriera di scrittore. A condividere il ruolo di testimonial della manifestazione anche la giovane insegnante e autrice di romanzi e racconti Giusi Marchetta, che ha appena stampato con Einaudi “Lettori si cresce”, saggio dedicato ai ragazzi per contagiarli con l’entusiasmo della lettura.
Come da tradizione anche quest’anno alcuni autori e uomini di cultura italiani e stranieri hanno scritto una testimonianza inedita in forma di racconto o testo privato sull’importanza delle biblioteche e sul loro ruolo nella società: Albert Espinosa, autore del Best Seller “Braccialetti rossi” pubblicato in Italia da Salani, Giusi Marchetta, Glenn Cooper, autore della trilogia della “La Biblioteca dei morti” pubblicato in Italia dalla Casa editrice Nord, Giovanna Ferrante, Klaus-Peter Böttger, Giulia Jurinich, Victor Togliani.
Novità assoluta è stata la scelta di affidare la realizzazione grafica del manifesto del Bibliopride 2015 a Victor Togliani, illustratore, scenografo e concept–designer: dalle copertine di libri di fantascienza, fantasy e thriller per Mondadori e DeAgostini, a quelle per Ricordi e Baby Records (da Elton John a Benny Goodman), dalla collaborazione con Gabriele Salvatores inventare e realizzare i veicoli, le armi e gli oggetti di scena nel film Nirvana (1997), sino alla realizzazione delle scenografie del cartoon Aida degli alberi di Guido Manuli
Venerdì 22 maggio presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale si svolgerà il convegno internazionale dal titolo “Strong libraries strong societies” interamente incentrato sulle biblioteche dei paesi di area mediterranea. Fra i relatori che interverranno durante la mattinata alcuni importanti studiosi come Sinikka Sipilä (Presidente IFLA, International Federation of Library Associations and Institutions), Jelena Djurović (direttore della Biblioteca Nationale del Montenegro), Dolores Noemi Melis (Archivio storico – Biblioteche del Comune di Cagliari), Virginia Ortiz-Repiso membro del FESABID (Spanish Federation of Societies of Archivist, Librarians, Documentalist and Museology), Tanja Prevolšek Pajer (Central Regional Library Srečko Vilhar Koper, Slovenia) e Mehmet Manyas (Kadir Has University, Turchia). Nel pomeriggio invece si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Building an agenda for the future” con la partecipazione di decisori politici nazionali. Al termine della tavola Rotonda il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, durante il corso di una cerimonia simbolica, firmerà la Lyon Declaration, un documento che invita gli stati membri dell’ONU a recepire l’importanza dell’accesso all’informazione, e le competenze per utilizzarle in modo efficace, come elementi necessari per uno sviluppo sostenibile nel senso più ampio del termine.
Sabato 23 alla Rotonda della Besana a partire dalle ore 12.00 si svolgerà una vera e propria festa aperta ai cittadini con diverse iniziative rivolte ai più piccoli, a cura di Nati per Leggere e il Comune di Milano; quindi dalle 17 alle 18.30 si alterneranno sul palco autori e scrittori, coordinati dal giornalista Leonardo Merlini, dando vita a una narrazione fatta di letture, ricordi personali, testimonianze e videomessaggi per ricordare l’importanza delle biblioteche, culla di tutte le letture possibili senza alcuna barriera culturale, sociale o religiosa. Hanno già dato la loro disponibilità a partecipare: Alice Torriani, Gianni Biondillo, Giusi Marchetta, Giovanna Ferrante, Annarita Briganti, Giulia Jurinich, Victor Togliani e altri testimonial del mondo della cultura (programma in corso di definizione). A seguire dalle 18.30 alle 21 invece è in programma Storie dai libri proibiti, una “maratona letteraria” con lettori professionisti e volontari che si avvicenderanno sul palco, Inoltre verranno letti da cittadini volontari di tutte le età alcuni brani di libri censurati dall’invenzione della stampa ai giorni nostri. La lettura dei brani censurati nel corso della storia avverrà anche in alcuni dei luoghi dove risuonerà la musica della quarta edizione di Piano City Milano creando così un affascinante e inconsueto intreccio fra musica e parole.
Il Bibliopride ribadisce il legame fra le biblioteche e i cittadini, ma soprattutto è la voce pubblica dei bibliotecari, sancendo la loro passione per la professione, e chiede alle istituzioni di considerare concretamente il sistema bibliotecario nazionale come un valore aggiunto per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese, dove l’utopia diventa possibile.
Il Bibliopride, come sempre ideato e organizzato dall’AIB - Associazione Italiana Biblioteche, quest’anno ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è realizzato con la fondamentale collaborazione del Comune di Milano, il contributo della Fondazione Cariplo, ed è sostenuto dal Comitato promotore composto dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Centro per il libro e la lettura, EBLIDA, Regione Lombardia, ANCI, Università degli studi di Milano, Politecnico di Milano, Università degli studi di Milano Bicocca, Università Commerciale “Luigi Bocconi”, IULM, Università Cattolica. Oltre ai seguenti patrocini: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, UPI, Federculture, AIE, ALI, MAB, ANAI, ICOM Italia e Forum del Libro.
Media partner della manifestazione diverse testate giornalistiche, di settore ma non solo: Leggere Tutti, Milano24, Giovani Genitori, Club Milano, Libreriamo.it, gliamantideilibri.it, Artspecialday.com, Studenti.it, Nerospinto.it.
INFORMAZIONI E PROGRAMMA www.bibliopride.it Facebook: BiblioPride 2015 https://www.facebook.com/events/1423796874601433/ http://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2015/bp-tutti-gli-eventi/
[gallery type="rectangular" ids="42967,42965"]
