Festival Internazionale "Musica sull’Acqua"
Dal 26 Giugno al 18 Luglio, a Colico, piccolo e suggestivo borgo sul ramo lecchese del lago di Como, si tiene il Festival internazionale "Musica sull'Acqua".
Un ricco programma di eventi e sopratutto l'opportunità per molti giovani talenti di conoscere ed esibirsi con alcuni tra i nomi più affermati del concertismo internazionale.
Cuore del Festival è il Chiostro dell'Abbazia di Piona, vero e proprio gioiello di architettura romanica posto sulla punta della piccola penisola di Olgiasca, insieme ad altri complessi storici presenti sulle sponde del Lago di Como.
Fondato e diretto da Francesco Senese, affermato violinista di Colico (LC), membro dell’Orchestra Mozart e della Lucerne Festival Orchestra, il Festival compie dieci anni di vita. Per l’importante traguardo saranno ospitati artisti di fama internazionale: per citarne solo alcuni, i violinisti Sergej Krylov e Alexander Sitkovetsky, i pianisti Louis Lortie, Itamar Golan e Ingrid Fliter, la cantante Cristina Zavalloni, il mimo Tony Lopresti e tanti altri interpreti di prim’ordine, impegnati nella realizzazione di concerti, atelier e masterclass insieme ai bambini e alle giovani promesse della musica da camera.
Un traguardo importante che viene festeggiato celebrando, sopratutto, due figure celeberrime nella storia della musica classica novecentesca: Béla Bartók, a settanta anni dalla sua scomparsa -frequentando la sua musica per archi da quella per bambini fino alla più complessa evoluzione del Divertimento e della Sonata per violino solo- e Claudio Abbado. Il noto direttore d'orchestra, infatti, è sempre stato sostenitore e mentore di tanti degli artisti che hanno partecipato alle varie edizioni del Festival.
Questo omaggio avverrà in particolar modo Domenica 5 luglio (ore 17) all’HangarBicocca di Milano con la prima assoluta del "Concerto per alberi" di Félix Mendoza (chiaro riferimento all'impegno ambientalista manifestato in diverse occasioni da Abbado).
L'opera è tratta dall’omonimo libro della pluripremiata autrice di libri per bambini Laëtitia Devernay (Terre di Mezzo Editore): un autentico inno alla natura e al potere illusorio della fantasia in cui, al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via.
Giovane compositore e musicista venezuelano, cresciuto nell’eccellente El Sistema di Abreu, primo percussionista della Simón Bolívar Symphony Orchestra e poi timpanista della Mozart Orchestra, Mendoza ha scritto "Concerto per alberi" espressamente per l’Orchestra giovanile e l’Ensemble di percussioni del Festival. Nell'esibizione, un ruolo rilevante verrà assunto anche dalla Compagnia mimica dell’atelier diretta da Tony Lopresti, che ne ha creato la coreografia mimica rendendo visibili le evoluzioni del gesto musicale emanato da questa nuovissima partitura.
Accanto ai giovanissimi interpreti di questo speciale appuntamento, affiancati dai loro docenti, anche due astri del concertismo internazionale: la pianista argentina Ingrid Fliter ed il violinista russo Alexander Sitkovetsky.
A loro si uniranno i bambini del progetto Archi del Cherubino de L’Aquila, che dopo il sisma, porta avanti con caparbietà un percorso musicale ed educativo di notevole valore sociale.
La loro presenza richiama alla memoria il particolare legame instaurato dalla città abruzzese con Claudio Abbado, che ha voluto fortemente l’Auditorium del Parco, progettato da Renzo Piano, donandole così un luogo di incontro e di creazione di bellezza.
Di seguito vi proponiamo il programma dei principali appuntamenti del Festival:
Venerdì 3 luglio - ore 21 Abbazia di Piona, Colico (LC)
Franz Schubert (1797-1828) Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani D 940
Béla Bartók (1881-1945) Sonata in sol minore per violino solo Sz 117 con la coreografia mimica Apocalypse Man di Tony Lopresti
Rapsodia in sol maggiore per violino e pianoforte Sz 86
Johannes Brahms (1833-1897) Danze ungheresi per pianoforte a quattro mani
Louis Lortie, Ingrid Fliter pianoforte Francesco Senese violino Tony Lopresti mimo director
Domenica 5 luglio - ore 17 HangarBicocca, Milano
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sinfonia in mi bemolle maggiore KV 16
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in la minore per violino e orchestra BWV 1041
Franz Joseph Haydn (1732-1809) Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra Hob. XVIII : 11
Félix Mendoza (1983) Concerto per alberi coreografia mimica di Tony Lopresti prima esecuzione assoluta nuova commissione del Festival Internazionale “Musica sull’Acqua”
Orchestra Giovanile del Festival Ensemble di Percussioni del Festival Gli Archi del Cherubino de L’Aquila Compagnia Mimica del Festival Ingrid Fliter pianoforte Alexander Sitkovetsky violino Félix Mendoza direttore
Domenica 12 luglio - ore 21 Abbazia di Piona, Colico (LC)
Robert Schumann (1810-1856) Marchenbilder per viola e pianoforte op. 113
Johannes Brahms (1833-1897) Due Gesänge per contralto, viola e pianoforte op. 91
Franz Schubert (1797-1828) Der Hirt auf dem Felsen per voce, clarinetto e pianoforte D 965
Alexander von Zemlinsky (1872-1942) Trio in re minore per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 3
Cristina Zavalloni voce Andrea Rebaudengo pianoforte Danusha Waskiewicz viola Anton Dressler clarinetto Patrizio Serino violoncello
Sabato 18 luglio - ore 21 Abbazia di Piona, Colico (LC)
Concerto di chiusura
Béla Bartók (1881-1945) 44 Duo per due violini Sz 98 (Libro IV)
Johannes Brahms (1833-1897) Quintetto in sol maggiore per archi op. 111
Béla Bartók (1881-1945) Divertimento per archi Sz 113
Alexis Cardenas violino Francesco Senese violino Simone Briatore viola Danusha Waskiewicz viola Patrizio Serino violoncello Johane Gonzalez contrabbasso Giovani musicisti della Masterclass di violino, viola, violoncello e contrabbasso
Festival internazionale di musica da camera "Musica sull'Aqua" Dal 26 Giugno al 18 Luglio Colico (Lago di Como) e Milano Info : www.festivalmusicasullacqua.org Ufficio informazioni e prevendite: Expo Lake Cape Colico, P.zza Garibaldi (Colico), da sabato 20 giugno a sabato 18 luglio, da martedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00 - tel. 334.9277571 Biglietti: 18 € intero; 15 € ridotto (ridotto per Concerto Atelier, membri dell'Associazione Festival Musica sull'acqua, Associati Coro Musica Viva e Coro Femminile di Colico, Associati alla Scuola Sperimentale di Musica R. Goitre, Soci Touring Club Italiano muniti di tessera associativa e documento di identità). Ingresso gratuito per ragazzi fino ai 14 anni.
[gallery ids="44881,44879"]
