La giornata internazionale dei Musei 2014
Sabato 17 Maggio una grande giornata per chi desidera conoscere, imparare e crescere.
Un giorno dedicato ai musei: la giornata internazionale dei Musei 2014.
Per l’occasione, per il secondo anno il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia da Vinci, in collaborazione con ICOM-Italia, organizza sabato 17 Maggio una serie di incontri dedicati ai professionisti dei Musei.
L’appuntamento vuole offrire un momento di confronto e dialogo in cui condividere e presentare best practices attorno al tema di quest’anno: “Museum collections make connections - Creare connessioni con le collezioni”.
Il tema di quest’anno vuole ricordare che i musei sono istituzioni vive, al centro dei grandi cambiamenti della società contemporanea, che aiutano a creare legami, tra generazioni e culture del mondo, e dare una possibile risposta alle domande che la società contemporanea si pone.
La giornata inizierà alle 14.30 con una sessione plenaria per iniziare ad approfondire il tema della prossima Conferenza Generale di ICOM che si terrà a Milano nel 2016 e prosegue con una serie di workshop in parallelo che intendono porsi come una piattaforma collaborativa per uno scambio di conoscenza ed esperienza.
La giornata è parte di una tradizione che, dal 1977, celebra i musei e le istituzioni culturali con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla funzione di queste istituzioni nello sviluppo della società. Ogni anno oltre 35.000 musei in tutto il mondo, da 143 paesi diversi, sparsi sui 5 continenti, partecipano a questa giornata.
Il programma del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia da Vinci è il seguente:
Sessione Plenaria Sala Cenacolo 14.30 - 15.10
Introduce i lavori Federica Manoli Coordinatore regionale Lombardia, ICOM-Italia, Museo Poldi Pezzoli
Saluti di
Fiorenzo Galli Direttore Generale, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Alberto Garlandini Presidente ICOM-Italia, Membro del Board ICOM-Internazionale
Musei e paesaggi culturali Daniele Jalla ICOM-Italia, Comitato per il programma della Conferenza Generale Milano 2016
I Sessione – 3 workshop Sala Cenacolo - Sala Conte Biancamano - Sala Bifora 15.20 -16.30
Temi
1. Curatori e conservatori
Supereroi nel museo contemporaneo?
2. Digitale museale
L’evoluzione dei linguaggi a servizio di una strategia integrata
3. Musei | Pubblici | Risonanze
Biografie culturali e autobiografie in dialogo
II Sessione – 3 workshop Sala Cenacolo - Sala Conte Biancamano - Sala Bifora 16.40 - 17.50
Temi
4. Da locale a connesso
I musei lombardi si mettono in rete
5. Dalla complessità alla sostenibilità
Evoluzione, usi e tendenze degli spazi non espositivi dei musei
6. Il Museo di tutti
Esperienze di inclusione e accessibilità
Un’occasione da non perdere! Nerospinto consiglia di segnare in agenda questa giornata particolare e culturale!
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Via S. Vittore 21 - 20123 Milano T 02 48 555 1 F 02 48 0100 16
Per maggiori informazioni e iscrizioni alla giornata visitare il sito http://www.museoscienza.org.
