Pergine Spettacolo Aperto
In occasione del quarantesimo compleanno di Pergine Spettacolo Aperto si affronta un tema radicale in modo provocatorio: la vita come passaggio; la nascita e la morte come le sue vere sorgenti di significato.
L'edizione 2015 ha come emblema la Turritopsis nutricula, o medusa immortale, una creatura marina minuscola capace di tornare pian piano ai primi stadi di sviluppo, invertendo così il proprio ciclo biologico. Con grande valenza simbolica condensa speranze, angosce e desideri degli uomini.
La cultura occidentale è ossessionata dal culto dell’eterna giovinezza; ciò che sta agli estremi è nascosto nell'inconscio collettivo. Pergine Spettacolo Aperto concentra l'attenzione sulla fine e sull’inizio della vita, in quanto momenti affascinanti e suggestivi. Un invito rivolto a tutti quelli che... I wanna be forever young!
La città di Pergine, dal 3 all’11 luglio, sarà animata da eventi artistici, performance, produzioni site specific, installazioni, laboratori, nuove produzioni e prime assolute.
Venerdì 3 luglio (con replica il 4 luglio) inaugura il festival Sequenze per il futuro, la nuova produzione della Compagnia Abbondanza/Bertoni affidata a otto bambini.
Sabato 4 luglio in prima nazionale va in scena Lalenne di Cie Créature, compagnia francese che colloca la propria ricerca drammaturgica al confine tra teatro e arti visive, occupandosi di temi sensibili in chiave poetica e intimistica.
Il 5 luglio il Vie del sé day, una giornata dedicata al benessere e all’armonia che si chiuderà con la produzione di danza, musica e meditazione dal titolo Rinascere in ogni istante, con Barbara Monti, Cora Steinsleger e l’Ensamble Turchese (Tunisia, India, Cuba, Italia). Nella cornice del Parco Tre Castagni dalle 6 alle 23 si alterneranno laboratori di danza, yoga e tantra, zone dedicate al gusto e attività per bambini. Ospite eccezionale Graham Kennedy con un imperdibile workshop.
Il sentimento religioso e l’inquietudine adulta insita nel bisogno di dare un ordine al caos sono al centro dello spettacolo Jesus di Babilonia Teatri, in scena lunedì 6 luglio di fronte alla cappella mortuaria dell’ex Ospedale Psichiatrico.
Martedì 7 luglio sarà celebrata davanti alla cappella mortuaria dell’ex Ospedale Psichiatrico Ode alla vita della Compagnia Rodisio, risultato di un progetto di ricerca pensato per bambini dai 3 ai 5 anni che si è sviluppato in Italia, Francia, Inghilterra e Svizzera.
Il tema della malattia e della morte è affrontata con ironia e profondità da Chiara Stoppa nel suo fortunato monologo Il ritratto della salute (mercoledì 8 luglio alla cappella mortuaria dell’ex Ospedale Psichiatrico).
Altro appuntamento imperdibile è il “Neuroscienze Show” alla sua quarta edizione: esperti e scienziati si confronteranno sul leit-motiv del festival coniugando approfondimento scientifico e intrattenimento, la cui conduzione sarà affidata al team di “Parole Note” di Radio Capital formato da Giancarlo Cattaneo, Mario De Santis e Maurizio Rossato (giovedì 9 luglio: Il tabu delle soglie - Parole Note Radio Capital & IV Neuroscienze show).
Venerdì 10 luglio (con replica sabato 11 luglio) la prima nazionale Gola, spettacolo in tre movimenti liberamente tratto dalla novella di Cechov “L’angoscia”, diretto da Chiara Guidi, regista teatrale, attrice e cantante, tra i fondatori della Societas Raffaello Sanzio.
Sempre sabato 11 luglio in programma altre due nuove produzioni legate al tema della genitorialità declinata al femminile e al maschile: M.Other di Manuela Fischietti e Paternity Blues di Eco Mondo Doula/Città Teatro.
Dal primo giorno la città apre i suoi spazi ai vincitori del quarto Bando di produzione nazionale Open///Creazione contemporanea, rivolto ad artisti che operano nell’ambito della sperimentazione di nuovi linguaggi e forme espressive. I finalisti sono Serena Osti con Stella, Stefano Bernardi con Vitae, Two in a suitcase con Kyma e il gruppo romano Dynamis con 2115.
Tutti i giorni dalle 18 alle 23 una ricca proposta di installazioni, dalla nuova produzione Il grembo sonoro, alle opere offerte da Aahrus Festival (DK) The Sofa experience di Schønherr e Flexys e We are not real di Christian Lollike, passando per le straordinarie Porte di Francesco Nardi. Tutte le sere alle 19 al Caffè del Teatro gli aperitivi con gli artisti.
In collaborazione con Anffas Trentino onlus, CS4, Ente Nazionali Sordi di Trento, Centro Franca Martini, HandiCREA, Senza Barriere, Vales.
Forever Young 40. edizione 3 - 11 luglio 2015 Pergine Valsugana (TN) +39 0461530179www.perginefestival.it
[gallery type="rectangular" ids="44862,44863"]
