
73esima Mostra di Venezia e i giovani registi italiani dell'associazione I Love Gai
Tutto pronto per la prima edizione del concorso I Love Gai - Giovani Autori Italiani, inserito nella 73esima Mostra del Cinema di Venezia.
L'1 e il 2 settembre al Palazzo del Cinema a Venezia, con l'avvio della 73esima Mostra del Cinema di Venezia, è possibile assistere ad un concorso davvero unico, dove i protagonisti indiscussi sono i giovani talenti.
Si terrà, infatti, la prima edizione del concorso I Love Gai – Giovani Autori Italiani, dove si susseguiranno diversi giovani autori con cortometraggi unici ed emozionanti.
Una grande opportunità per i registi italiani di sfoggiare le loro bellissime opere!
In quest'occasione, nata da un'idea di Siae in collaborazione con Lightbox, diciannove registi italiani under 40 per diciassette cortometraggi. Con due giorni di proiezioni al Palazzo del Cinema durante l'inimitabile Mostra del Cinema di Venezia si susseguiranno opere di grande valore innovativo ed artistico. Una grande festa che si conclude all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia.
Troveremo diciannove nomi emergenti, under 40, che colorano il panorama del nuovo cinema italiano che esporranno per diciassette cortometraggi che toccano diversi generi e muovono molte emozioni.
Scelti dal comitato di I Love Gai per originalità dei contenuti e sapienza nelle tecniche, sono opere complete che sono pronte a lasciare in noi un segno indelebile del loro passaggio.
Giudicati da una giuria composta da Beatrice Bulgari, Karel Och e Riccardo Chiattelli saranno premiati i cortometraggi che maggiormente colpiranno il cuore, oltre che stupiranno per la tecnica, degli spettatori. I cortometraggi sono stati attentamente selezionati dal Comitato di selezione composto da Nicola Giuliano, co-fondatore di Indigo Film, Andrea Purgatori, giornalista e membro consiglio direttivo di Siae, e Mara Sartore, editore e direttore di Lightbox. Proprio questi grandi nomi conosciuti sia in ambito cinematrografico che in quello culturale, hanno pensato e ben calibrato una prima selezione dei più bei filmati. Tuttavia a decretare i vincitori e i premiati della 73esima Mostra del Cinema di Venezia sarà una giuria composta da altri tre grandi nomi, conosciutissimi nel mondo del cinema, nostrano ed internazionale: Karel Och, direttore artistico del Karlovy Vary International Film Festival; Riccardo Chiattelli, direttore del canale Laeffe e Beatrice Bulgari, fondatrice della casa di produzione In Between Art Film.
È altissima l'attesa per questa edizione del 2016 che, oltre alla premiazione dei vincitori al Palazzo del Cinema di Venezia e alle premiazioni dei cortometraggi più meritevoli, è prevista una straordinaria festa nelle magnifiche stanze dell'Hotel Excelsior, permettendo una conclusione degna dell'inimitabile Mostra.
Musica con deejay selezionati da Elita, divertimento e grande intrattenimento, promette di essere un avvenimento imperdibile, pronto a colorare di risate e bellezza la già splendida Venezia.
Il concorso, dedicato solo ai registi italiani sotto i quarant’anni, è nato per dare spazio ai giovani, scoprire e dar voce ai nuovi talenti del nostro Bel Paese, creando un grande luogo di incontro di idee creative e nuove, produzione e passione cinematografica.
Un evento che, oltre a far conoscere i registi più nascosti, permette ai giovani artisti di creare un contatto di grande valore con i produttori e, soprattutto, con il pubblico.
Si attendono con ansia, quindi, i registi finalisti di I Love Gai – Giovani Autori Italiani, che sono ponti e desiderosi di sorprenderci.
I Love Gai, dove si unisce passione e voglia di creare, ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani autori con opere di una durata massima di 30 minuti, create dopo il primo gennaio 2015.
Tra i registi finalisti troviamo: Giovanni Aloi, Valerio Attanasio, Virginia Mori, Angelo Cretella, Leopoldo Caggiano, Eva Jospin, Brando De Sica, Davide Gentile, Adriano Giotti, Daniele Greco e moltissimi altri.
Insomma, un evento davvero unico nella cornice da sogno della splendida Venezia.
Serena Riva
