Le opere di Luisa Turuani & Bros all’interno di “SQUARTO – Carne da macello”
Luisa Turuani & Bros all’interno della sua mostra site-specific “SQUARTO – Carne da macello” fino al 31 maggio 2015 allo Studio Museo Francesco Messina.
L’associazione cramum e la Fondazione Giorgio Pardi insieme al Museo Francesco Messina continuano il proprio sforzo a favore dei giovani artisti e dell’arte contemporanea a Milano.
All’interno della mostra site-specific di Daniele Salvalai, curata da Sabino Maria Frassà & Andi Kacziba, “SQUARTO – Carne da macello” verrà data la possibilità a due giovani artisti, alunni del Maestro, di presentare e allestire temporaneamente una propria opera.
Si innesca un ricco e virtuoso dialogo tra generazioni di artisti: Francesco Messina, Daniele Salvalai e i giovanissimi Bros e Luisa Turuani. La mostra site-specific di Daniele Salvalai è del resto parte integrante del premio cramum, che nasce proprio con l’intento di colmare il gap generazionale e sostenere i migliori giovani artisti in Italia: chi vince il premio cramum ha diritto a due anni dalla sua vittoria di allestire una mostra site-specific allo Studio Museo Francesco Messina.
Le opere presentate sono:
- 00:00 (Mente locale) di Luisa Turuani (dal 20 al 24 maggio).
- David di Bros (dal 27 al 30 maggio).
Il Premio cramum dal 2013 sostiene i migliori giovani artisti in Italia, mettendoli in relazione con artisti di fama internazionale e professionisti del mondo dell’arte.
Daniele Salvalai presenta due opere di
Luisa Turuani & Bros
All’interno della sua mostra site-specific
SQUARTO – Carne da macello
Mostra e allestimenti a cura di Sabino Maria Frassà & Andi Kacziba
Studio Museo Francesco Messina Via San Sisto 4/A Milano
Fino al 31 Maggio 2015: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30
Promotori: Fondazione Giorgio Pardi & Associazione Cramum
Partner e patrocini del 3° Premio cramum: Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Edicola Italiana, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, EXPO 2015, Padiglione Italia EXPO 2015, Ministero Armeno della Diaspora, Ambasciata di Danimarca in Italia, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Consolato generale di Svizzera a Milano, Consolato generale di Ungheria a Milano, Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Design, Accademia di Danimarca, British School of Rome, British Council, Goethe-Institut Mailand, amanutricresci.
[gallery type="rectangular" ids="43106,43107"]
