Weekend fuori porta alla scoperta del lago di Como
Il Lago di Como, chiamato anche Lario, da sempre è meta di artisti, letterati, registi di fama internazionale, tanto da essere diventato, negli anni, set di numerose e importanti pellicole cinematografiche.
Un paesaggio affascinante e magico, con borghi costruiti sulle sue sponde e città ricche di storie e cultura: Como, Argegno, Menaggio, Bellagio, Lecco.
Storia e Natura si intrecciano sul Lario: giardini e parchi del FAI, dimore storiche e ville d’epoca, monumenti del Razionalismo italiano, tesori d’arte e gioielli di natura per gli estimatori. Da Villa Olmo a Como, sede delle Grandi Mostre apprezzate in tutto il mondo, a Villa Carlotta, con i suoi giardini di camelie, nel borgo di Tremezzo, designato come uno dei Borghi più belli d’Italia. Bellagio con la sua splendida Villa Melzi, dimora privata del 1800, e i suoi giardini all’inglese arricchiti di sculture, piante esotiche, camelie, azalee e rododendri giganti. Proprio davanti a Bellagio, sulla riva opposta, sul ramo del Lago di Lecco, si trova Varenna, piccolo borgo del 769 dominato dal Castello di Vezio. Nei dintorni si possono ammirare Villa Monastero e Villa Cipressi. Non possiamo dimenticare il paesino di Brunate che, con il suo Faro di San Maurizio, domina la città di Como. Brunate si può raggiungere sia in macchina che con la funicolare situata in Viale Geno, la via “dell’amore dei comaschi”.
Cultura, Natura e, ovviamente, anche shopping e gastronomia. Ma osserviamo da vicino l’unicità della zona: Como, città romanica dalle vie interne e le mura storiche, offre boutique, showroom e negozietti caratteristici. Nelle sue piccole piazze, Piazza San Fedele e Piazza Volta, si può sorseggiare un drink ammirando le facciate dei palazzi, mentre nella piazza principale di Como, Piazza Cavour, nei tanti caffè che su di essa si affacciano, si vede il lago e la funicolare che sale verso Brunate.
Lecco, che anch’essa si affaccia sul lago, offre una splendida passeggiata lungo la riva e numerose caffetterie e bar, dove nel week end i lecchesi amano ritrovarsi con amici e familiari per un aperitivo prima di cena. Inoltre, lungo una delle principali vie del suo centro, via Filippo Turati, a incuriosire i turisti sorgono numerose boutique di marchi prestigiosi.
Infine, per gli amanti del cibo, tutte le città del Lario offrono una cucina tipica locale e una cucina tradizionale mediterranea: osterie, trattorie e ristoranti esclusivi da Cernobbio ad Argegno, da Bellagio a Varenna, da Menaggio a Colico.
Questo è il Lago di Como: un’oasi unica al mondo, ricca di cultura, natura, attività e folclore.
Sara Biondi
