A febbraio FESTA FUSAKO + HBKIDS
A partire dal 3 febbraio e per tutte le domeniche del mese Festa Fusako: spettacoli, incontri, laboratori per bambini. Un’iniziativa formativa coloratissima all’insegna di arte e cinema, realizzato grazie alla collaborazione tra MIC – Museo Interattivo del Cinema e HangarBicocca nell’ambito del progetto HbKids.
Progetto che ha avuto origine grazie alla pubblicazione in dvd della serie Naccio e Pomm di Fusako Yusaki inedita in Italia sia per l’home video che per la televisione, inserita nella collana “I Tesori del MIC” a cura di Fondazione Cineteca Italiana.
Festa Fusako parte al MIC domenica 3 febbraio alle ore 15.30, dove Fusako Yusaki introdurrà la proiezione della serie animata Naccio e Pomm, per proseguire, le due domeniche successive presso HangarBicocca, con il laboratorio di animazione “Facciamo un film con la plastilina”, che invita bambini e ragazzi realizzare con l’artista personaggi in plastilina filmati con la tecnica del passo uno per realizzare un breve film.
L’evento si chiuderà domenica 24 febbraio alle ore 15.30 al MIC, dove, alla presenza di Fusako, verranno proiettati i film realizzati dai bambini durante i laboratori HBKids oltre a episodi di Peo, Talpi e Naccio e Pomm.
BIO
Fusako Yusaki è nata nel 1937 in Giappone dove si è laureata in design creativo nel 1960. Ha partecipato a vari concorsi ottenendo premi e segnalazioni. Nel 1964, dopo aver vinto un concorso internazionale, si è stabilita a Milano dove ha frequentato l’Accademia di Brera e dove tuttora risiede.
Fusako Yusaki ha lavorato molto per la pubblicità (con i filmati del Fernet Branca ha vinto il Bagatto d’oro nel 1971) e poi come produttrice indipendente, ottenendo diversi premi nei festival internazionali. Collabora con televisioni europee e giapponesi realizzando sigle, cortometraggi e brevi serie. Ha collaborato con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Litosfera, realizzando dei film sull’origine dei terremoti. Ha lavorato anche nel settore industriale ed artistico per la decorazione di ceramica e piastrelle e tiene attualmente dei corsi di illustrazione tridimensionale presso l’Istituto Europeo di Design di Milano.
La sua statura d’artista è stata riconosciuta dall’invito ad essere membro di giuria dei più prestigiosi festival di cinema d’animazione, quelli di Annecy in Francia (1989), di Hiroshima in Giappone (1990), di Zagabria in Croazia (2000), di Espinho in Portogallo (2002) e di Wissembourg in Francia (2003).
Dal 2000 al 2007 Fusako Yusaki lavora alla serie tv per l’infanzia Naccio e Pomm che racconta, in 39 avventure di cinque minuti ciascuna, l’arrivo di due simpatici extraterrestri, appunto Naccio e Pomm, sul nostro pianeta. Si comporteranno come i bambini più curiosi e vivaci che si tuffano alla scoperta del mondo, della natura, degli animali come degli oggetti più quotidiani. La plastilina e i suoi colori primari sono gli elementi che trasformano la più semplice quotidianità in una sorpresa fantastica; che altro potrebbe fare di più il cinema? Non si capiscono le parole dei due extraterrestri, ma la musica, i gesti, gli sguardi dicono tutto di loro, come quando il cinema è nato. Ogni viaggio è un piccolo tesoro, un’esperienza da ricordare.
La serie completa dei suoi film è inserita nella collezione dello Hara Museum of Contemporary Art di Tokyo.
Calendario e scheda dvd Naccio e Pomm
Domenica 3 febbraio al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Viale Fulvio Testi 121
15.30 Naccio e Pomm (Fusako Yusaki, Italia, 2012, 65’)
tredici episodi inediti in Italia e per la prima volta distribuiti in dvd della serie Naccio e Pomm, che vede protagonisti due extraterrestri arrivati sulla Terra con la curiosità di scoprire e conoscere il nostro pianeta.
17.30 Mille lune
Proiezione del remake del film Viaggio nella luna di Georges Méliés realizzato da piccoli attori, costumisti e scenografi a novembre durante il festival Piccolo Grande Cinema 2012. A seguire Antologia di film e cartoni animati sulla luna.
Fusako Yusaki sarà presente in sala per incontrare i bambini.
INGRESSO LIBERO
Domenica 10 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano
Domenica 17 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano
“Facciamo un film con la plastilina”, laboratorio a cura di Fusako Yusaki che realizzerà con i bambini personaggi in plastilina che verranno filmati con la tecnica del passo uno realizzando un breve film.
Segue scheda laboratorio.
Domenica 24 febbraio al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Viale Fulvio Testi 121
15.30 Proiezione dei film realizzati dai bambini con Fusako Yusaki durante i laboratori HBKids.
Fusako sarà presente in sala per incontrare i bambini.
A seguire Episodi di Peo, Talpi, Naccio e Pomm.
INGRESSO LIBERO
Scheda del laboratorio
Domenica 10 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano
Domenica 17 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano
“Facciamo un film con la plastilina” (8-14 anni)
A cura di Fusako Yusaki
Partecipanti: max 20
Durata: circa 90 min
Fusako Yusaki realizzerà con i bambini personaggi in plastilina che verranno filmati con la tecnica del passo uno realizzando un breve film.
MODALITÀ D’INGRESSO AI LABORATORI
L’iscrizione ai laboratori è completamente gratuita, fino ad esaurimento posti, e deve avvenire esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I bambini iscritti dovranno parteciperanno a entrambe le domeniche di laboratorio.
Contatti e info
Mic, pressoManifattura Tabacchi viale Fulvio Testi 121 Milano
telefono
02 8724 2114
Prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Didattica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione HangarBicocca
Via Chiese 2, 20126 MilanoT (+39) 02 66 11 15 73 F (+39) 02 64 70 275
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
