Fondazione Cineteca Italiana celebra Pier Paolo Pasolini
Fondazione Cineteca Italiana presenta “Pasolini e i 50 anni del Vangelo” allo Spazio Oberdan. Dal 24 al 28 novembre la rassegna celebra il grande regista e scrittore con la proiezione di cinque tra i suoi capolavori, un documentario a lui dedicato e il recente film di Abel Ferrara che ricostruisce il suo ultimo giorno di vita.
Il Vangelo secondo Matteo usciva cinquanta anni fa. Fu un’opera controversa ma che lascia ancora oggi sbalorditi davanti alla sua potenza espressiva e alla capacità di coniugare alla perfezione sacro e senso filmico. Lo stesso Pasolini la definì “Un concreto atto di dialogo fra un comunista, seppure non iscritto al partito, e le forze più avanzate del cattolicesimo italiano”. La pellicola è riproposta all’interno dell’iniziativa in una copia recentemente restaurata.
Tra gli altri film del maestro proposti ricordiamo Mamma Roma, che vanta un’incredibile Anna Magnani, e l’intramontabile Uccellacci e Uccellini, opera che propone con una forma innovativa i problemi degli anni Sessanta, come la crisi del marxismo, il destino del proletariato, il ruolo dell'intellettuale e l’approssimarsi del Terzo Mondo.
È in cartellone anche Pasolini, un delitto italiano, documentario di Marco Tullio Giordana. Si tratta della ricostruzione in forma di “docudrama”, del processo contro Pino Pelosi, indicato dai più come l’esecutore dell’omicidio ancor oggi misterioso di Pier Paolo Pasolini.
INFO
Fondazione Cineteca Italiana
Tel. 02 87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cinetecamilano.it
Biglietti:
Intero 7,00 €
Ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari 5,50 €
Proiezione pomeridiana feriale:
Intero 5,50 €
Ridotto 3,50 €
Cinetessera annuale: 6,00 € (valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano)
Calendario manifestazione
Lunedì 24 novembre, 21.00 – Pasolini
R.: Abel Ferrara. Sc.: Maurizio Braucci. Int.: Wilem Dafoe, Ninetto Davoli, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Adrana Asti, Maria de Medeiros. Francia/Belgio/Italia, 2014, col., 87’.
Martedì 25 novembre, 21.00 – Il vangelo secondo Matteo
R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Fot.: Tonino Delli Colli. Mont.: Nino Baragli. Int.: Enrique Irazoqui, Susanna Pasolini, Mario Socrate, Francesco Leonetti, Natalia Ginzburg, Ninetto Davoli, Alfonso Gatto, Enzo Siciliano.
Italia, 1964, b/n, 137’.
Mercoledì 26 novembre, 17.00 – Mamma Roma
R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Int.: Anna Magnani, Ettore Garofano, Franco Citti, Paolo Volponi, Lamberto Maggiorani, Vittorio La Paglia. Italia, 1962, b/n, 105’.
Mercoledì 26 novembre, 19.00 – Accattone
R. e sc.: P.P. Pasolini. Int: Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Silvana Corsini, Luciano Conti, Mario Cipriani. Italia, 1961, b/n, 116’.
Mercoledì 26 novembre, 21.15 – Pasolini
Giovedì 27 novembre, 17.00 – Pasolini
Giovedì 27 novembre, 19.00 – Pasolini, un delitto italiano
R.: Marco Tullio Giordana. Sc.. M.T. Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia. Int.: Toni Bertorelli, Nicoletta Braschi, Massimo De Francovich, Carlo De Filippi, Andrea Occhipinti. Italia, 1995, col., 94’.
Giovedì 27 novembre, 21.15 – Uccellacci e uccellini
R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Int.: Totò, Ninetto Davoli, Femi Benussi, Riccardo Redi, Vittorio La Paglia, Francesco Leonetti. Italia, 1965, b/n, 88’.
Venerdì 28 novembre, 16.30 – Il vangelo secondo Matteo
Venerdì 28 novembre, 19.00 – Teorema
R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Mont.: Nino Baragli. Int: Terence Stamp, Silvana Mangano, Massimo Girotti, Laura Betti, Ninetto Davoli, Alfonso Gatto. Italia, 1968, col., 98’.
Venerdì 28 novembre, 21.15 – Pasolini
[gallery ids="33315,33316,33317,33318,33319,33320,33321,33322,33323"]
