"Il Piccolo Principe" al cinema il prossimo anno
Il 1 gennaio del 2016, uscirà nelle sale italiane, il film d’animazione tratto da “Il Piccolo Principe”.
Lucky Red ne ha reso disponibile un primo trailer ufficiale sottotitolato in italiano, un nuovo adattamento prodotto da Dreamworks Animation a cui ha lavorato una crew di 250 talenti provenienti anche da Disney e Pixar. Il film diretto da Mark Osborne, il regista di Kung Fu Panda, è un mix di animazione CG e stop motion che ha richiesto un budget di ben 80 milioni di dollari. Il trailer ci permette di dare una prima occhiata allo stile visivo del cartone che sarà realizzato in 3D attraverso un gradevole look fumettoso che farà la gioia dei più piccini.
Del team di realizzatori faranno parte Peter De Sève (L’Era Glaciale, Mulan, A Bug’s life, Alla ricerca di Nemo), Lou Romano (Monsters & Co, Gli Incredibili, Up), Hidetaka Yosumi (Bolt - Un eroe a quattro zampe), Bob Persichetti (Mostri contro Alieni, Wallace & Gromit, Shrek 2, Il gatto con gli stivali) e Jason Boose (Lilo & Stitch, Cars, Ratatouille, Wall-E, Up).
Per quanto riguarda le voci, il cast reclutato per la versione originale è all star: il premio Oscar Jeff Bridges (l'aviatore), Mackenzie Foy (la bambina), Rachel McAdams (la madre), James Franco (la volpe), il premio Oscar Benicio Del Toro (il serpente), il premio Oscar Marion Cotillard (la rosa), Paul Giamatti (il professore), Albert Brooks (l'uomo d'affari), Ricky Gervais (il presuntuoso), Bud Cort (il Re). La voce del piccolo principe è di Riley Osborne.
La trama segue un pilota d'aereo che precipita nel deserto del Sahara, qui si imbatte in un ragazzo che sostiene di essere un principe e di abitare su un asteroide grande poco più di una casa. Durante il tempo necessario a riparare l'aereo il giovane ragazzo racconta al pilota incredibili storie sugli strambi abitanti che circondano il suo asteroide.
A 71 anni dalla sua pubblicazione “Il Piccolo Principe”, dopo la Bibbia, è il libro più tradotto nel mondo con 145 milioni di copie vendute (16 milioni soltanto in Italia) tradotte in 270 lingue e dialetti.
Valori universali e senza tempo quelli narrati nel capolavoro di Saint-Exupéry: il rispetto della persona e della diversità, la salvaguardia dell’ambiente, la pace. Una favola che appassiona senza sosta generazioni di lettori di ogni età.
“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.”
(Il Piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry)
Si tratta di uno dei capolavori della letteratura del 900, amato e letto da milioni di bambini in tutto il mondo. Oggi, si appresta ad arrivare al cinema, in versione animata. Il regista Mark Osborne riuscirà a mantenere intatta la magia del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, visionario e al tempo stesso filosofico? Un'impresa di certo non da poco.
