
77esima Mostra del Cinema di Venezia 2020: i film in gara
Sono 18 i film che si contenderanno l'ambito Leone D'Oro alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia 2020, che si svolgerà dal 2 al 12 Settembre al Lido di Venezia; quest'anno, le cerimonie di apertura e chiusura sono state affidate ad Anna Foglietta, mentre la Presidente di Giuria sarà Cate Blanchett
Giunta alla 77esima edizione, torna anche quest'anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta ancora una volta da Alberto Barbera. Dal 2 al 12 Settembre 2020 al Lido di Venezia si respirerà aria di cinema, con il primo evento post Coronavirus ricco di ospiti internazionali: un messaggio pieno di speranza e un pizzico di ottimismo per uno dei settori maggiormente colpiti dall'emergenza sanitaria, quello cinematografico. Il neo presidente della Biennale Roberto Cicutto guiderà la manifestazione dedicata alla Settima Arte in cui 18 film si contenderanno l'ambito Leone d'Oro per il Miglior Film, rispettando le linee guida e le misure sanitarie idonee allo svolgimento del festival (utilizzo delle mascherine, distanziamento sociale, proiezioni online ed un numero ridotto di film in gara).
Quest'anno, infatti, i film in gara, il cui numero è stato ridotto, saranno proiettati più volte durante la giornata, per consentire la visione al maggior numero di persone possibili; eliminata la sezione Sconfini, mentre per quanto riguarda il Venezia Virtual Reality quest’anno sarà solo online e non più nella bellissima isola del Lazzaretto Vecchio. Rimangono le storiche sezioni Fuori Concorso, Venezia 77, Orizzonti e Biennale College Cinema con repliche delle pellicole ai Cinema Rossini di Venezia e anche in terraferma al Centro Culturale Candiani di Mestre, oltre che nelle due arene all’aperto allestite per l’occasione ai Giardini della Biennale e al pattinodromo del Lido.
Madrine della 77esima Mostra del Cinema
Sarà l'attrice Anna Foglietta ("Perfetti Sconosciuti", "Tutta colpa di Freud", "Storia di Nilde") a inaugurare le serate di apertura e chiusura della 77esima Mostra del Cinema: salirà sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) mercoledì 2 Settembre 2020, in occasione della cerimonia di inaugurazione e guiderà la cerimonia di chiusura il 12 settembre, durante l'annuncio dei Leoni d'Oro e degli altri premi ufficiali della Mostra.
Presidente di Giuria sarà invece l’attrice e produttrice australiana Cate Blanchett, che assegnerà ai lungometraggi il Leone d'Oro per il Miglior Film, il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria, il Leone d'Argento - Premio per la Migliore Regia, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Premio per la migliore sceneggiatura, Premio Speciale della Giuria, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente.
Almodóvar e Regina King: due nuovi film aggiunti
Si sono aggiunti da poco due nuovi film internazionali fuori concorso: "The Human Voice", il nuovo film di Pedro Almodóvar, girato e montato a tempo di record subito dopo la fine del confinamento, tratto da Jean Cocteau e interpretato da Tilda Swinton. Racconta la storia di una donna disperata che aspetta la telefonata dell’amato che l’ha appena abbandonata. Il testo fu portato al cinema anche nei film "L'Amore" con Anna Magnani, nell'episodio "Una voce umana" di Roberto Rossellini nel 1948 e nel 2014 il regista Edoardo Ponti realizza una nuova versione con protagonista la madre Sophia Loren, sulla base di un testo in dialetto napoletano scritto da Erri De Luca.
"One Night in Miami", film del premio Oscar Regina King, recente acquisizione Amazon, in rappresentanza hollywoodiana alla Mostra, è la storia del giovane Cassius Clay, in seguito noto col nome di Muhammad Ali, nel momento in cui diventa il nuovo campione dei pesi massimi al Miami Beach Convention Center. Racconta la storica nottata all’Hampton House Motel trascorsa insieme all’attivista Malcom X, il cantante Sam Cooke e la star del football americano Jim Brown. Il film si sofferma sul rapporto tra i quattro, sulla loro amicizia e sulle battaglie che li accomunavano, aspetti che li avrebbero portati a diventare quelle icone dei diritti civili che sono oggi.
I film in gara alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia
Grande attesa per il film di apertura della 77esima Mostra del Cinema di Venezia: è "Lacci" di Daniele Luchetti con Alba Rorhwacher, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Adriano Giannini e Silvio Orlando. Dopo ben 11 anni, è un film italiano ad aprire il Festival.
Italia in gara a Venezia con 4 film totali: "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante, tratto da una pièce teatrale scritta dalla regista sul tema della famiglia e sui legami di sangue. "Miss Marx" di Susanna Nicchiarelli, racconta la seconda figlia di Marx, una delle prime donne ad accostarsi al femminismo; "Padrenostro" di Carlo Noce con protagonista Pierfrancesco Favino; "Notturno" di Gianfranco Rosi, frutto di anni di esplorazione tra i confini di Siria, Iraq, Kurdistan, Libano.
Di seguito, ecco i film in gara:
VENEZIA 77
In Between Dying – Hilal Baydarov
Le sorelle Macaluso – Emma Dante
The World to Come – Mona Fastvold
Nuevo Orden – Michel Franco
Amants (Lovers) – Nicole Garcia
Laila in Haifa – Amos Gitai
Dorogie Tovarischi (Dear Comrades) – Andrei Konchalovsky
Spy No Tsuma (Wife Of A Spy) – Kiyoshi Kurosawa
Khorshid (Sun Children) – Majid Majidi
Pieces of a Woman – Kornel Mundruczo
Miss Marx – Susanna Nicchiarelli
Padrenostro – Claudio Noce
Notturno – Gianfranco Rosi
Never Gonna Snow Again – Malgorzata Szumowska
The Disciple – Chaitanya Tamhane
And Tomorrow The Entire World – Julia Von Heinz
Quo Vadis, Aida? – Jasmila Zbanic
Nomadland – Chloé Zhao
Fuori Concorso - Fiction
Lacci - Daniele Lucchetti - Film di apertura
Lasciami andare – Stefano Mordini - Film di chiusura
Mandibules - Quentin Dupieux
Di Yi Lu Xiang (Love After Love) - Ann Hui
Assandira - Salvatore Mereu
The Duke - Roger Michell
Nak-Won-Eui-Bam (Night In Paradise) - Park Hoon-Jung
Mosquito State - Filip Jan Rymsza
The Human Voice - Pedro Almodóvar
One Night In Miami - Regina King
Fuori Concorso - Non Fiction
Sportin' Life - Abel Ferrara
Crazy, Not Insane - Alex Gibney
Greta - Nathan Grossman
Salvatore - Shoemaker Of Dreams - Luca Guadagnino
Final Account - Luke Holland
La Verità Su La Dolce Vita - Giuseppe Pedersoli
Molecole - Andrea Segre - Film di preapertura
Narciso Em Férias - Renato Terra, Ricardo Calil
Paolo Conte, Via Con Me - Giorgio Verdelli
Hopper/Welles - Orson Welles
City Hall - Frederick Wiseman
Orizzonti
Mila (Apples) - Christos Nikou - Film d'apertura
La Troisième Guerre - Giovanni Aloi
Meel Patthar (Milestone) - Ivan Ayr
Dashte Khamoush (The Wasteland) - Ahmad Bahrami
The Man Who Sold His Skin - Kaouther Ben Hania
I Predatori - Pietro Castellitto
Mainstream - Gia Coppola
Lahi, Hayop (Genus Pan) - Lav Diaz
Zanka Contact - Ismaël El Iraki
La Nuit Des Rois - Philippe Lacôte
The Furnace - Roderick Mackay
Jenayat-E Bi Deghat (Careless Crime) - Shahram Mokri
Gaza Mon Amour - Tarzan Nasser, Arab Nasser
Selva Trágica - Yulene Olaizola
Guerra E Pace - Martina Parenti, Massimo D'Anolfi
Nowhere Special - Uberto Pasolini
Listen - Ana Rocha De Sousa
Bu Zhi Bu Xiu (The Best Is Yet To Come) - Wang Jing
Zheltaya Koshka (Yellow Cat) - Adilkhan Yerzhanov

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.