Caravaggio e Ronald Reagan al Teatro Carcano
Due attesissimi spettacoli sono in programma da mercoledì 18 a lunedì 23 novembre al Teatro Carcano di Milano.
18-22 novembre: “Caravaggio”. Attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Caravaggio, Vittorio Sgarbi condurrà gli spettatori in un viaggio alla scoperta di questo artista, accompagnato dalle musiche dal vivo di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere più rappresentative di Michelangelo Merisi, curate dal visual artist Tommaso Arosio.
Vittorio Sgarbi spiega come sia possibile che un artista del 1500 risulti attuale e contemporaneo ancora nel 2015: “Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio”.
Lo spettacolo ha debuttato in estiva al Festival della Versiliana e, dopo Milano, sarà in tournée a Asti, Alessandria, Genova, Torino, Vicenza, Bergamo, Roma e in altre città italiane.
Lunedì 23 novembre: “Ronald Reagan Colpevole o innocente?” Questo spettacolo fa parte del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia”, curato da Elisa Greco.
Il palcoscenico del Teatro Carcano si trasformerà in un’aula di tribunale e il pubblico in sala si calerà nei panni di una giuria popolare e parteciperà al processo dello statista americano Ronald Reagan. “Perché - come commenta l’autrice Elisa Greco - se è stato votato come il miglior presidente degli Stati Uniti d'America del secondo dopoguerra in un sondaggio del 2014 dell'Università del Connecticut, è pur vero che tra gli storici e nell’opinione pubblica esistono varie scuole di pensiero”. A celebrare il processo sarà una corte giudicante con Carlo Nordio, magistrato procuratore aggiunto a Venezia, quale Presidente della Corte; la difesa sarà sostenuta da Alessandro De Nicola, avvocato, deputy leader del Corporate Group di Orrick, presidente dell'Adam Smith Society; l’accusa, implacabile e determinata, sarà invece sostenuta dall’avvocato civilista Laura Cossar nel ruolo insolito per lei di Pubblico Ministero.
Ronald Reagan sarà impersonato dal professor Antonio Martino, Ministro degli Esteri e Ministro della Difesa, con testimoni di eccezione quali i giornalisti Annalisa Chirico, nelle vesti di Margaret Thatcher, Gianni Riotta, nel ruolo del Segretario di Stato George Shultz, e Paolo Messa, nella sua qualità di direttore del Centro Studi Americani.
Al pubblico del Teatro Carcano toccherà emettere il verdetto: colpevole o innocente?
INFO e PRENOTAZIONI Teatro Carcano: corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano Orari Caravaggio: mercoledì/giovedì/sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30 – domenica ore 16,00 Orari Ronald Reagan: 20,30. Tel. 02 55181377 – 02 55181362 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.teatrocarcano.com
[gallery ids="47978,47979,47980"]
