Intrighi internazionali allo Spazio Oberdan
Allo Spazio Oberdan è in corso e durerà fino a giovedì 30 aprile "Intrighi internazionali", rassegna sul genere di spionaggio, che offre sin dalla sua nascita una miscela esplosiva di azione, mistero, romanticismo e humor. Avente come protagonisti carismatici personaggi alle prese con cospirazioni mondiali, femmes fatales e avventure, il genere spionistico viene tradotto sul grande schermo da grandi maestri come Alfred Hitchcock e Carol Reed, per poi venire codificato e amato dal grande pubblico grazie alla fortunata serie di James Bond, ancora attiva. Genere che si è sempre nutrito dell’attualità e della fantapolitica, durante i tumultuosi anni della Guerra Fredda ha vissuto una svolta più thriller e drammatica, grazie ai grandi film di Sidney Pollack e Alan J. Pakula. La fantapolitica e gli intrighi della CIA sono i protagonisti dell’adrenalinico I tre giorni del Condor (1975) di Sidney Pollack, con Robert Redford impegnato nella doppia impresa di salvare la propria vita e scoprire la verità sull’agguato al quale è scampato. . Il forte legame del genere spionistico con la narrativa è esemplificato da Terrore sul mare nero (1942) di Norman Foster, tratto da Viaggio nella paura di Eric Ambler, recentemente ripubblicato da Adelphi, e che sarà presentato nella nostra sala in concomitanza della proiezione del film. Cary Grant è protagonista, con la splendida Audrey Hepburn, di Sciarada (1963) di Stanley Donen, thriller a forti tinte di romanticismo In rassegna, infine, un recentissimo esempio della vitalità del genere: La talpa (2011) dello svedese Tomas Alfredson, con un cast stellare comprendente Gary Oldman, Colin Firth e Tom Hardy.
Martedì 28 aprile
h 15.00 I tre giorni del Condor (Sidney Pollack, 1975, col., 117’ con Robert Redford, Faye Dunaway, Cliff Robertson, Max Von Sydow, George Houseman)
Mercoledì 29 aprile
h 18.00 Presentazione del libro Viaggio nella paura (Adelphi edizioni, 2015) di Eric Ambler: Adelphi ripubblica il testo del 1940. La spy story non mira solo a trascinare il lettore, ma anche a denunciare le occulte ragioni della guerra. Dal libro Norman Foster e Orson Welles nel 1943 traggono il film Terrore sul Mar Nero.
A seguire
Terrore sul Mar Nero (Norman Foster, 1942, b/n, 69’ con Joseph Cotten, Orson Welles, Dolores Del Rio) Degli agenti nazisti a Istanbul assoldano un sicario per uccidere l’ingegnere navale americano Graham, in Turchia con la moglie per una conferenza. Dopo essere riuscito a scampare all’attentato, per Graham inizia una fuga disperata per terra e per mare, con la protezione del colonnello Haki della polizia turca.
Giovedì 30 aprile
h 15.00 Sciarada (Stanley Donen, 1963, col., 113’ con Cary Grant, Audrey Hepburn, Walter Matthau, James Coburn, George Kennedy) Replica
h 17.00 La Talpa (Tomas Alfredson, 2011, col., 127’ con Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy, John Hurt, Toby Jones, Mark Strong, Benedict Cumberbatch) Replica
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00
