
IL GESTO COMICO 11 Film per Carnevale @ MIC
Quest'anno, in occasione del Carnevale, il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta la rassegna IL GESTO COMICO.
Il divertimento è muto: gli undici film infatti non sono parlati ma riscoprono i vantaggi della mimica facciale, della gestualità e di incomprensibili grammelot.
CALENDARIO:
Giovedì 11 febbraio h 15.00 Le vacanze di Monsieur Hulot (Jacques Tati, Francia, 1953, 96’ con Jacques Tati e Louis Perrault) Il film narra le vacanze di Hulot sulle coste della Bretagna, dove crea subbuglio mischiandosi alla gente locale.
h 17.00 Uomo d’acqua dolce (Antonio Albanese, Italia, 1996, 90’ con Antonio Albanese e Valeria Milillo) La pellicola che segna l'esordio alla regia per Albanese, si concentra su uno dei suoi tanti personaggi del suo genio cabarettistico.
Venerdì 12 febbraio h 15.00 La linea (Osvaldo Cavandoli, Italia, 1969-1977, animaz., 30’) Il film racconta le vicende del celebre omino che percorre una linea infinita e di cui è anch'esso è in realtà parte integrante.
Seguito da
Rupture (Pierre Etaix/J.C. Carrière, Francia, 1961, 10’ con Anny Elsen e Pierre Etaix) La pellicola parla della lettera d'addio che una donna invia all'amato.
h 16.30 Mio zio (Jacques Tati, Francia, 1958, 120’ con Jacques Tati e Adrienne Servantie) Il film racconta del piccolo Gérard che è molto legato allo zio Hulot, figura spensierata e stravagante, al contrario dei monotoni genitori.
h 19.00 Ratataplan (Maurizio Nichetti, Italia, 1979, 95’ con Maurizio Nichetti e Angela Finocchiaro) E' il primo lungometraggio di Nichetti, premiato dal sucesso internazionale. Invitato speciale è proprio il regista Maurizio Nichetti.
h 21.00 The Cameraman (Edward Sedwick, Buster Keaton, USA, 1928, 68’, muto con Buster Keaton e Marceline Day) Il film narra la storia del fotografo Luke che per amore di Sally, impiegata alla Metro Goldwin Mayer, si improvvisa cineoperatore. L'accompagnamento musicale di Francesca Badalini è live.
The Cameraman
Sabato 13 febbraio h 16.00 Sherlock Junior – La palla n.13 (Buster Keaton, USA, 1924, b/n, 43’, muto con Buster Keaton e Kathryn McGuire) La pellicola racconta gli strabilianti eventi di un proiezionista che, entrato in un film, contrariamente alla vita reale, riesce a comportarsi da eroe.
h 18.00 Yoyo (Pierre Etaix, Francia, 1964, b/n, 92’, v.o. sott. it. Con Pierre Etaix e Claudine Auger) Il film ha come protagonista la noia che assale un ricco signore, stufo di vivere in una lussuosa dimora tra servi e incredibili beni. La noia dura fino al giorno in cui arriva il circo e l'uomo riconosce la sua amata di un tempo.
Yoyo
Domenica 14 febbraio h 16.45 La linea (Osvaldo Cavandoli, Italia, 1969-1977, animaz., 30’)
La Linea
Seguito da
Rupture (Pierre Etaix/J.C. Carrière, Francia, 1961, 10’ con Anny Elsen e Pierre Etaix) Replica
h 17.30 Heureux anniversaire (Pierre Etaix/ J.C. Carrière, Francia, 1962, b/n, 12’) Il film racconta le vicende di una giovane donna che attende il marito per festeggiare il loro anniversario di matrimonio.
Seguito da
The navigator (Buster Keaton/Donald Crisp, USA, 1924, b/n, muto, 59’ con Buster keaton e Kathryn McGuire) La pellicola esplora le conseguenze di un complotto di spionaggio, durante il quale un uomo e una donna si ritrovano ad essere gli unici due passeggeri a bordo di una nave alla deriva nell’oceano.
h 19.00 Playtime (Jacques Tati, Francia, 1967, 126’ v.o.sott.it. con Jacques Tati e Barbara Dennek) Il protagonista del film è Hulot che si smarrisce in una giungla di architetture moderne e gadget tecnologici mentre è intento a vagare fra i quartieri più avvenieristici della Ville Lumière.
Il programma, dunque, prevede, fra le altre, pellicole del grande Jacques Tati, regista, attore e mimo che collaborò con il comico Pierre Etaix. IL GESTO COMICO non poteva certamente escludere uno dei più importanti nomi della storia del cinema: Buster Keaton.
Sarà una serata imperdibile quella in compagnia di Maurizio Nichetti, che sarà presente in sale durante la proiezione del suo primo lungometraggio Ratataplan. L'appuntamento con il regista è venerdì 12 febbraio alle ore 19, ma la rassegna inaugura il giorno prima.
Il MIC di Milano ha trovato la soluzione per trascorrere una settimana di Carnevale all'insegna di un divertimento culturale: basta munirsi di biglietto del cinema e presentarsi l'11 febbraio in Viale Fulvio Testi 121.
BIGLIETTI Biglietto d’ingresso intero: € 5,50 Biglietto ridotto: € 4,00 Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00
INFO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it T 02 87242114
