DE CARLO E I SUOI SCHIZZI INEDITI ALLA TRIENNALE DI MILANO
Fino all'11 gennaio 2015, a cura di Anna De Carlo e Giacomo Polin, sarà esposto alla Triennale di Milano l'archivio "privato" del geniale Giancarlo De Carlo, architetto, urbanista, polemista, appassionato uomo di cultura del XX secolo.
Attraverso il suo registro personale, si ripercorre l'impegno di De Carlo verso le tematiche che più gli stavano a cuore: l’amore per la Grecia come luogo della mente e sorgente di molte riflessioni, oppure la passione per lo schizzo a mano libera, a volte secondo una vena descrittiva e funzionale all'approfondimento progettuale, a volte puramente creativa, quasi involontaria. La raccolta di questi schizzi prodotti soprattutto nell'ultima parte della sua vita, è ora custodita dalla figlia Anna, curatrice della mostra, e costituisce il cuore in qualche modo privato del suo archivio, i cui fondi “storici” si trovano allo IUAV di Venezia, in parte al MAXXI di Roma e al Beaubourg di Parigi.
Questi schizzi che la Triennale presenta nel decennale della scomparsa di De Carlo, molti dei quali inediti, non hanno nulla che vedere con le cosiddette “architetture di carta”, poiché nacquero per una ricerca del tutto personale, come suggestioni, idee, o semplici divertimenti. Piccoli disegni, quasi diagrammi concettuali e formali, che attraverso la loro incompletezza sembrano suggerirci uno spazio lasciato all'immaginazione: una progettazione “tentativa” che sembra preludere ad una partecipazione allargata.
Una mostra piccola ma preziosa, che intende indagare la qualità e l’originalità degli schizzi, di dimensioni anche molto diverse tra loro, esponendo una sorta di filo conduttore che lega di volta in volta tra loro tutte le opere, collegate ad un pensiero, al volto di un amico, ad un dettaglio decorativo, ad una architettura. Facendo ricorso anche a brani di testi particolarmente significativi, ad alcuni plastici in scala, e a filmati di interviste, l’obbiettivo è quello di rendere il più possibile evidente la totalità e la organicità del pensiero e dell’azione di De Carlo, sempre alla ricerca di una coerenza complessiva, di un’armonia mai solo estetica. Un ricordo sentimentale oltre che una mostra di architettura, un piccolo omaggio all'immagine meno conosciuta e più privata di Giancarlo De Carlo.
Giancarlo De Carlo (Genova, 12 dicembre 1919 – Milano, 4 giugno 2005) è stato un architetto italiano. È stato tra i primi a sperimentare ed applicare in architettura la partecipazione da parte degli utenti nelle fasi di progettazione. È conosciuto internazionalmente per essere uno tra i fondatori del movimento Team X che operò la prima vera rottura con il Movimento Moderno e le tesi funzionaliste di le Corbusier. Per la sua capacità di instaurare sempre delle relazioni forti tra teoria e pratica non convenzionali si è imposto come uno tra i pensatori più acuti dell'architettura italiana.
Giancarlo De Carlo. Schizzi Inediti
19 Dicembre 2014 - 11 Gennaio 2015
Triennale di Milano Viale Alemagna, 6 - Milano 02 724341 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.triennale.org
Orari: Martedì - Domenica: 10.30 - 20.30 Giovedì: 10.30 - 23.00
Ingresso: 2,00 €
[gallery type="rectangular" ids="34777,34776,34779,34778,34780,34782,34787"]
