Quarantanni d'artecontemporanea: Massimo Minini 1973 - 2013 alla Triennale di Milano
Quarantanni d'artecontemporanea, Massimo Minini 1973 - 2013 è il titolo della mostra ospitata alla Triennale di Milano dal 19 novembre al 2 febbraio 2014 che racconta un importante spaccato dell'arte contemporanea da un punto di vista decisamente poliedrico. Massimo Minini tenta di mostrare, anche attraverso all'utilizzo di molti flash back, diversi momenti e passaggi vissuti con gli artisti incontrati in questi anni quarant'anni.
Quadri, dipinti, installazioni, fotografie e sculture, questo e altro nei quarant'anni di Massimo Minini.
L'arte povera e Minimal sono le due correnti artistiche che si sono avviate e caratterizzate verso la fine degli anni Settanta, inizi Ottanta: qui la creatività di giovani talenti italiani e stranieri, come Jan Fabre, Lavier, Luigi Ontani, Ettore Spalletti, Icaro hanno avuto la possibilità di esprimersi nella loro forma. Successivamente, negli anni Novanta, son stati artisti come Cattelan, Arienti, Eva Marisaldi, Sabrina Mezzaqui, Simeti, ad aver affiancato l'arte di artisti storici già affermati, come Paolini, Buren, Accardi, Boetti, Graham e LeWitt. Più recentemente, invece, la galleria ha dedicato le grandi mostre a grandi autori come Luigi Ghirri, Monica Bonvicini, Sean Snyder, Peter Halley, Jan de Cock, Dara Friedman, Peter Halley e tanti altri ancora a cui ha dedicato meravigliose personali.
All'interno dell'esposizione è possibile visitare una sezione interamente dedicata alla fotografia italiana; una particolare attenzione ai ritratti degli artisti italiani realizzati dai nostri più grandi autori, come Catalano, Gorgoni, Mulas, Cresci e Giacomelli.
Gli artisti in mostra sono:
CARLA ACCARDI AURELIO AMENDOLA GIOVANNI ANSELMO STEFANO ARIENTI MARCO BAGNOLI ROGER BALLEN ROBERT BARRY OLIVO BARBIERI GABRIELE BASILICO LETIZIA BATTAGLIA SANDRO BECCHETTI VANESSA BEECROFT GIANNI BERENGO GARDIN ALIGHIERO BOETTI MONICA BONVICINI DANIEL BUREN JULIA MARGARET CAMERON LETIZIA CARIELLO GHITTA CARRELL JOTA CASTRO ELISABETTA CATALANO GIUSEPPE CHIARI PAOLO CHIASERA MARIO CRESCI JAN DE COCK MARIO DONDERO MAURIZIO DONZELLI JAN FABRE LUCIANO FABRO HANS-PETER FELDMANN IAN HAMILTON FINLAY YONA FRIEDMAN FEDERICO GAROLLA ALBERTO GARUTTI LUIGI GHIRRI PIERO GILARDI PAOLO GIOLI GIANFRANCO GORGONI DAN GRAHAM GIORGIO GRIFFA PETER HALLEY PAOLO ICARO MIMMO JODICE ANISH KAPOOR BERTRAND LAVIER SOL LEWITT RICHARD LONG ULIANO LUCAS DAVID MALJKOVIC ATTILIO MARANZANO EVA MARISALDI YAMAMOTO MASAO RYAN MENDOZA MATHIEU MERCIER SABRINA MEZZAQUI NINO MIGLIORI UGO MULAS PAOLO MUSSAT SARTOR MARIO NIGRO PAOLO NOVELLI CLAUDIO OLIVIERI LUIGI ONTANI PAUL P. GIULIO PAOLINI PINO PASCALI FRANCO PIAVOLI MICHELANGELO PISTOLETTO GERWALD ROCKENSCHAUB SALVO FERDINANDO SCIANNA FRANCESCO SIMETI NEDKO SOLAKOV ETTORE SOTTSASS ETTORE SPALLETTI PAUL THOREL GIULIO TURCATO DIDIER VERMEIREN IAN WILSON FRANCESCA WOODMAN
Inoltre, per questa occasione, è possibile vedere, su richiesta, una speciale sezione degli archivi della Triennale con l'immenso materiale della galleria. Ad accompagnare la mostra, un volume di 453 pagine che raccolgono disegni, telegrammi, cartoline, lettere, fotografie e inviti alle mostre organizzate dal 1973 a oggi. Il volume è edito da a+mbookstore
L'ingresso costa 8,00/6,50/5,50 €
gli orari di apertura sono da martedì a domenica: 10.30 - 20.30. Giovedì 10.30 - 23.00
per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale della Triennale: www.triennale.org
