
Buon Compleanno Brigitte Bardot @Museo Interattivo del Cinema
Imperdibile appuntamento presso il MIC-Museo Interattivo del Cinema dal 5 al 12 settembre.
La Fondazione Cineteca Italiana presenta “Buon Compleanno Brigitte Bardot”, una rassegna di sei film con protagonista la celebre attrice e modella francese, per celebrare con il pubblico gli ottant’anni della diva.
Risposta europea alla bellezza di Marilyn Monroe, la rassegna presenta sei dei più celebri film che ne esaltano l’incanto, la sensualità e la bravura della star.
Una manifestazione irrinunciabile che prevede anche la visione di alcuni film in lingua originale, per assaporarne meglio l’anima autentica.
CALENDARIO E SCHEDE DEI FILM
Venerdì 5 settembre
h 15.00 Piace a troppi - E dio creò la donna (Roger Vadim, Francia/Italia, 1956, col., 95’)
Juliette Hardy è una "bomba sexy" ammirata e corteggiata da tutti gli uomini di Saint Tropez. Antoine è l'unico che prova un forte sentimento per lei, ma non intende farsi avanti perché i suoi amici non la considerano una donna seria. Mentre Antoine decide di lasciar perdere, suo fratello più giovane, Michel, da sempre innamorato di Juliette, si dichiara e la sposa.
h 17.00 Il disprezzo (Jean-Luc Godard, Francia, 1963, col., 100’) in versione originale
Paul Javal, scrittore di gialli, viene ingaggiato dal produttore americano Prokosch per sceneggiare un film sull'Odissea, che dovrebbe essere diretto dal celebre Fritz Lang. Prokosch corteggia in modo assiduo la giovane e bella moglie dello scrittore, Camille, mettendo così in crisi la stabilità della coppia fino alle conseguenze più tragiche.
Domenica 7 settembre
h 15.00 Il maschio e la femmina (Jean-Luc Godard, Francia, 1966, col., 110’)
Film sui giovani e sulla solitudine ambientato nella Francia degli anni Sessanta, e tratto da due novelle di Maupassant, il film racconta i miti e i problemi di inserimento di una generazione in una società capitalista che sembra solo volerli sfruttare.
h 17.00 La verità (Henri-Georges Clouzot, Francia/Italia, 1960, b/n, 95’)
Dominique Marceau è processata per l'omicidio del proprio amante. Al processo si contrappongono la tesi del procuratore Eparvier, che sostiene la pena di morte, e dell'avvocato difensore Guérin, convinto del crimine passionale. Dominique, sottoposta a linciaggio da parte della giuria, ripercorre tutte le tappe della storia. Premio Oscar come miglior film straniero.
h 19.00 La ragazza del peccato (Claude Autant-Lara, Francia, 1958, b/n, 122’)
Tratto dal romanzo In caso di disgrazia di Georges Simenon è la storia dell’avvocato parigino André, che si trova alle prese con una ragazza accusata di rapina che gli si offre in cambio del suo aiuto.
Lunedì 8 settembre
h 15.00 Vita privata (Louis Malle, Italia/Francia, 1961, col., 103’)
Film decisivo per la costruzione del mito Bardot, è la storia di una giovane ragazza che, diventata una diva, non riesce più a vivere una vita normale. Ma forse l’amore per l’intellettuale Fabio (Marcello Mastroianni) potrà restituirle la forza.
h 17.00 Piace a troppi - E dio creò la donna (Roger Vadim, Francia/Italia,1956, 95’) Replica
Mercoledì 10 settembre
h 15.00 Il disprezzo (Jean-Luc Godard, Francia, 1963, 100’) in versione originale Replica
h 17.00 La ragazza del peccato (1958, Claude Autant-Lara) Replica
Venerdì 12 settembre
h 15.00 Il maschio e la femmina (Jean-Luc Godard, Francia, 1966, 110’) Replica
h 17.00 La verità (1960, Henri-Georges Clouzot) Replica
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T 02 87242114
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00
