RAUS alla Fabbrica del Vapore
RAUS
Un evento di fundraising organizzato da Sunugal e Viafarini con un’edizione limitata dell’artista e fashion designer Canedicoda per Gis Gis - scuola di sartoria e modello di micro imprenditorialità femminile
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano
Programma: Sabato 13 dicembre 11.00 – 18.00 temporary shop 18.00 – 20.00 evento fundraising 20.00 concerto e rinfresco presso Spazio Tu di Mascherenere Domenica 14 dicembre 11.00 – 18.00 temporary shop
L’opera di Maurizio Cattelan per il lancio del volume Italia-Senegal è un progetto di sviluppo e una linea di moda per dar voce alle donne del Senegal. Un evento destinato alla raccolta fondi per l’attività in Senegal di Gis Gis, cooperativa collegata alla scuola di taglio e cucito, modello di micro imprenditorialità femminile.
Il 13 dicembre Sunugal, organizzazione italo-senegalese attiva nell’ambito della cooperazione e del co-sviluppo Nord-Sud e Viafarini, incubatore creativo e hub per le arti visive, attivo a Milano alla Fabbrica del Vapore, promuovono e organizzano un evento destinato alla raccolta fondi per l’attività in Senegal di Gis Gis, cooperativa collegata alla scuola di taglio e cucito e modello di micro imprenditorialità femminile.
Gis Gis, che in lingua Wolof significa "punto di vista", è presentata attraverso Italia Senegal, una pubblicazione che riproduce in copertina l’opera Rauss A. C. Forniture Sud (1991) messa a disposizione da Maurizio Cattelan e prodotta da Sunugal e Viafarini. Rappresenta una minima parte di tutta l'attività di cooperazione avviata tra Italia e Senegal, che vuole incentivare l'inserimento professionale e sostenere la scuola di sartoria frequentata da oltre cento ragazze della periferia di Dakar. Inoltre, a sostegno della raccolta fondi per il progetto, sono in vendita abiti esclusivi dell’artista e fashion designer Canedicoda, che allestisce all’interno del hub DOCVA (Centro Documentazione Arti Visive alla Fabbrica del Vapore) un temporary shop dove poter acquistare sia i capi del designer che gli accessori della collezione moda Ndajé by Gis Gis, disegnati dalla stilista Petra Dorigoni. L'obbiettivo di Sunugal, è dimostrare come sia possibile, pur operando in zone del mondo economicamente depresse, sviluppare progetti qualificati ad alto contenuto creativo per dare un futuro professionale alle nuove generazioni che vivono in contesti difficili. Simili progetti, basati su un programma formativo, divulgano saperi in settori chiave per l’artigianato e l’economia locale e generano microeconomie socialmente sostenibili. Il progetto Gis Gis è stato avviato con il contributo del Comune di Milano, e con la collaborazione di Arte-fatto Onlus, per dar voce alle donne del Senegal sviluppando un modello di micro impresa al femminile.
“Ho messo assieme una squadra di calcio composta da lavoratori senegalesi che vivono in Italia. La "A. C. - Forniture Sud" ha partecipato ad alcuni campionati regionali. Il nome dello sponsor - riportato sulle magliette di squadra - è lo slogan nazista "Rauss". Alla Fiera di Bologna mi sono presentato con un mio stand abusivo con cui ho promosso la mia squadra di calcio di senegalesi, A. C. - Forniture Sud. In occasione della mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, ho fatto costruire uno speciale calcetto lungo ben 12 metri. Durante l’inaugurazione della mostra, la mia squadra A. C. - Forniture Sud, ha giocato una partita contro una squadra di giocatori bianchi.”
Sunugal è un'associazione socio-culturale nata per iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri, in gran parte senegalesi e italiani, con l’obiettivo di favorire iniziative di scambio tra i due Paesi; è un soggetto che “agisce” tanto in Africa quanto in Italia, e funge da rete di collegamento tra gli immigrati in Italia e le famiglie rimaste in Senegal. Il nome dell'associazione significa, in lingua Wolof, "la nostra barca", segno della volontà di condividere un percorso che coinvolga le diverse culture di chi ha dato vita a questo progetto. Sunugal opera in due aree di intervento principali: In Italia per la diffusione a un pubblico più ampio di informazioni sul Sud del Mondo e sulle migrazioni; per il sostegno alla popolazione immigrata extracomunitaria; In Senegal per favorire iniziative di interscambio tra paesi del Sud e del Nord del mondo; per il sostegno allo sviluppo socio-economico delle aree di provenienza degli immigrati.
[gallery type="rectangular" ids="34167,34166,34165,34164,34163,34162,34161,34160"]
