VESTIRE LO SPAZIO
Venerdì 10 luglio e sabato 11 luglio 2015 alle ore 21.30 presso Palazzo Callori (Vignale Monferrato, Piazza del Popolo 7), si terrà lo spettacolo Vestire lo spazio, dal progetto Nella città, la danza. un'idea di Roberto Zappalà e Nello Calabrò.
Il nuovo progetto di Roberto Zappalà intende, attraverso un'arguta sperimentazione, sollevare la questione del rapporto tra la performance e il territorio che la riguarda.
Il titolo del progetto, Nella città, la danza. indica in modo evidente una relazione inestricabile tra una forma d'arte e il luogo in cui questa prende vita, tra i corpi dei danzatori e il corpo metaforico della città. Ogni evento del progetto, assumerà un titolo evocativo rispetto le specificità e le suggestioni della città “palcoscenico”. In tutti i vari eventi proposti, lo scopo è quello di far “reagire” la perfomance con il territorio che la ospita. La città, il suo ambiente, la sua cultura, la sua storia, ma principalmente le persone che la vivono, diventano al contempo contenitore e contenuto.
I corpi e le perfomance dei danzatori si inseriscono in uno sfondo architettonico preciso, la cui consistenza è tale da divenire parte integrante dello spettacolo. L'aspirazione è quella di mettere in evidenza come la danza, con le sue performance e il lavoro sul corpo del danzatore, possa operare anche sul corpo sociale della città. D'altro canto, si vuole suggerire attraverso il linguaggio scenico quasi un saggio di antropologia sociale. In una cornice immensamente affascinante, nel rapporto con la danza da parte degli spettatori, i corpi e i gesti della quotidianità daranno vita a tutti quei contrasti, singolarità ed eventi inaspettati che nell'insieme costituiscono lo specchio di una città. Nell’ambito di questa idea si inserisce il progetto site-specific Vestire lo Spazio, pensato da Roberto Zappalà. La performance, i corpi, le musiche dal vivo e le installazioni di Roberto Zappalà, “vestiranno” le diverse sale del Palazzo Callori, la scalinata, creeranno suggestioni, e richiameranno la vocazione dei luoghi.
Interpretano la performance Maud de la Purification, Filippo Domini, Alain El Sakhawi, Sonia Mingo, Gaetano Montecasino, Gioia Maria Morisco Castelli, Adriano Popolo Rubbio, Fernando Roldan Ferrer, Claudia Rossi Valli, Ariane Roustan e Valeria Zampardi. Il progetto sonoro e le musiche dal vivo sono di Puccio Castrogiovanni (ai marranzani e altri strumenti), i Madrigali di Luca Marenzio sono eseguiti dal vivo dai Madrigalisti dell’Accademia del Ricercare (Teresa Nesci, Elisa Brizzolari, Stefano Gambarino, Luciano Fava). I costumi sono di Debora Privitera.
Vestire lo spazio, dal progetto Nella città, la danza di Roberto Zappalà e Nello Calabrò Venerdì 10 luglio e sabato 11 luglio 2015 alle ore 21.30 Palazzo Callori, Vignale Monferrato, Piazza del Popolo 7 ingresso intero 15,00 € ingresso ridotto 12,00 € ingresso partecipanti stage 10 € www.piemontedalvivo.it
[gallery type="rectangular" ids="45106"]
