CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

A cena con i fratelli Butticè del ristorante Il Moro di Monza

Di nome fanno Butticè, sono tre fratelli, arrivano dalla Sicilia e da 12 anni sono l’anima del ristorante Il Moro, a Monza. Li abbiamo conosciuti in occasione della sesta cena del format Di Gusto 2019, ciclo di appuntamenti mensili per gourmet. Dove? Da PRESSO | Sarpi, originale spazio di design del centro cittadino milanese, che è il primo spazio progettato e arredato come una vera e propria casa condivisa, da vivere come e quando si vuole.

Il Moro: una storia di famiglia e di successo

Il Moro è una bella storia di famiglia, come ce ne sono tante. Classica e con tutti gli elementi che servono a renderla tale: la passione, il coraggio, il lavoro duro e costante, il sacrificio, le rinunce e infine il successo. Che non è un punto d’arrivo ma sempre di ripartenza.
I fratelli Butticè sono Vincenzo, Salvatore e Antonella. Sono siciliani, originari di Raffadali, paesino della provincia di Agrigento, a pochi passi dalla Valle dei Templi e dalla Scala dei turchi, dove i genitori hanno (tuttora) una piccola azienda agricola specializzata nella coltivazione di mandorle, pistacchi, olive e uve da vino. Sono complici, professionali e hanno carattere.

Ma soprattutto amano la cucina e l’ospitalità (come da buoni meridionali). Dalla Sicilia, però, vanno via, per fare esperienza e per diventare quello che sono oggi. Passano per Napoli, per la Versilia, il Piemonte, la Valle d’Aosta, la Sardegna. Arrivano poi a Monza dove, nel marzo del 2007, decidono di rilevare Il Moro, ristorante aperto dal 1996, che fa specialità di mare. In cucina c’è Vincenzo, ai vini c’è Salvatore, come sommelier, e in sala Antonella, la più piccola.


Nel 2015 cambiano i ruoli: Salvatore, forte delle competenze acquisite con la sommellerie, e sfruttando soprattutto il rapporto di grande empatia con il fratello, prende in mano la cucina, Antonella inizia a guidare la sala e la sommellerie e Vincenzo si dedica e si specializza nella governance aziendale.

Il ristorante

In un ambiente di sobria eleganza recentemente ristrutturato, con pochi coperti (come la tradizione del fine dining richiede), Il Moro è decisamente un’isola felice in un posto, Monza, che certo non spicca per la ristorazione. Con il tempo è diventato indirizzo d’eccellenza della buona cucina, quella d’autore e prevalentemente di mare.

La cucina dei fratelli Butticè è infatti una cucina di pesce contemporanea con un forte legame con il territorio siciliano, e con l’infanzia.

Al cui centro c’è un profondo rispetto della materia prima, che viene esaltata nel gusto attraverso la tecnica, la tecnologia e l’evoluzione. Il ricordo del pomodoro coltivato nell’azienda agricola di famiglia, dei gamberetti rosa fritti, dei primi gamberi rossi di Mazara: sono questi i volani che indicano ai tre fratelli siciliani la strada quotidiana da percorrere.

La carta varia stagionalmente e propone novità ogni 30-40 giorni, accanto ai piatti simbolo come i Paccheri con pesto di pistacchi e gamberi e l’Aragosta alla catalana. Diversi i menù degustazione. Oltre all’iconico Viaggio in Sicilia, c’è Monza 2007, che accoglie i piatti storici della cucina de Il Moro, oppure Il Contemporaneo e La mano libera, che sono lo spazio di maggiore espressività dello chef.
Degni di nota, per la loro originalità, sono l’Ostrica con nutella di mandorla di Raffadali, la Zuppetta di frutti di mare accompagnata da una granita sapida di limone, il Gambero in intingolo condito con olio, sale, maionese del suo corallo e polvere dell’estratto della testa.

A una maniacale attenzione per la materia prima si affianca un’altrettanta maniacale cura del cliente e dei dettagli. I fratelli Butticè amano prendersi cura degli ospiti, portandoli per mano nella loro terra natìa e facendogli vivere le emozioni e i ricordi gustativi che hanno ispirato i loro piatti. Il risultato è una vera coccola.

Il menu della serata

Da Presso, Vincenzo, Salvatore e Antonella hanno composto un menu sublime dove ogni piatto è stato abbinato a una diversa tipologia di birra firmata Birrificio Angelo Poretti. E a un diverso olio firmato Oleificio Zucchi. Due partner d’eccezione che hanno accompagnato ed esaltato i sapori della loro cena al profumo di mare, sognando la Sicilia. Che è cominciata con un aperitivo Finger a base di Caponata di melanzane, Panella e crakers, Snack di mais e riso, Sfincione, Tartare di orata con passion fruit e pera e Sgombro, finocchio e arancia. Il tutto abbinato alla 10 luppoli Le Bollicine Dorata.

All’antipasto, un’insalata di mare abbinata all’olio extravergine di oliva Biologico 100% Italiano Zucchi e alla 7 luppoli L’Esotica. A seguire, Fusilli Verrigni trafilati in oro con pistacchio di Raffadali e gamberi di Mazara, con olio extravergine di oliva 100% Italiano Sostenibile Zucchi e la 8 luppoli Gusto Agrumato di Poretti; poi, Trancio di ricciola in guazzetto con olio extravergine di oliva Sostenibile dell’Unione Europea Zucchi e la 9 luppoli Belgian Blanche di Poretti. Dulcis in fundo, Sorbetto alla birra 8 luppoli Gusto Agrumato, una "Dedica al Mastro Birraio".

Oleificio Zucchi: una storia di oltre 200 anni

L’Oleificio Zucchi nasce nel 1810 nel lodigiano come attività artigianale, a conduzione familiare, dedicata all’estrazione di olio da semi per uso alimentare. Nel corso degli anni, sotto la guida della famiglia Zucchi, l’azienda è diventa un’importante realtà industriale e commerciale italiana nel settore oleario: con la Divisione Consumer, produce e distribuisce un’ampia gamma di oli da olive e da semi che si distinguono per l’eccellenza, il gusto e la versatilità in cucina, grazie alla profonda conoscenza dell’“arte del blending”.

Impegnata da sempre per portare sulla tavola le migliori materie prime selezionate dai suoi blendmaster, Zucchi ha dato vita al primo disciplinare di Certificazione di Sostenibilità dell’intera filiera dell’olio Extra Vergine da olive (DTP 125), garantita da CSQA. Assicurando così ai suoi oli da olive, in Italia e in Europa, una filiera di eccellenza, trasparente e tracciabile in ogni passaggio, fondata sul rispetto per l'ambiente, sul giusto riconoscimento economico del lavoro, sui diritti dei lavoratori.

I tre olii degustati

Biologico 100% Italiano Zucchi: Perfetto da utilizzare a crudo per esaltare tutto il sapore del mare, l’EVO Biologico 100% Italiano Zucchi proviene esclusivamente da olive coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica è l’accompagnamento ideale per l’insalata di mare dei Fratelli Butticè. Forte e strutturato, dalle note verdi vegetali e di mandorla, esalta il gusto del pesce senza coprirlo, per un antipasto fresco che profuma d’estate;

Sostenibile 100% Italiano Zucchi: il suo profilo versatile si sposa alla perfezione con un primo piatto raffinato ma dai sapori autentici e decisi, arricchendone il bouquet aromatico. Rotondo e caratterizzato da note di mandorla e carciofo, questo vero e proprio classico di casa Zucchi è inoltre il primo proveniente da una filiera certificata, garanzia di trasparenza del percorso che dal campo arriva fino alla tavola;

Sostenibile dell’Unione Europea Zucchi: il suo gusto morbido, con delicate note di erba appena tagliata ed erbe aromatiche, è perfetto se usato a crudo per accompagnare piatti semplici, ma anche per la cottura di ricette più strutturate. Come il suo omologo 100% italiano, anch’esso è tracciato e, tramite il QR code posto sulla bottiglia, è possibile scoprire la provenienza del blend, le cultivar e i profili di gusto che lo compongono.

Birrificio Angelo Poretti

Tutto ebbe inizio con un viaggio. Quello di Angelo Poretti in Austria, Boemia e Baviera, dove incontra i migliori mastri birrai e scopre tutti i segreti del “saper fare” una buona birra. Quando torna in Italia, Angelo realizza il sogno di una vita: nel 1877 apre il suo birrificio in Valganna (Varese): terra preziosa per le sue fonti d’acqua purissima, ingrediente indispensabile per una vera birra di qualità. Da oltre 130 anni, Valganna è il cuore del suo birrificio, che oggi pulsa in tutto il mondo.

E da 130 anni, Birrificio Angelo Poretti diffonde con passione la cultura della birra attraverso la sperimentazione e la condivisione, proponendo un’ampia gamma di birre caratterizzate dalla sapiente combinazione delle diverse varietà di luppolo. Per guidare il consumatore alla scoperta di questo affascinante mondo, il birrificio ha scelto un metodo semplice e intuitivo: i numeri, che rappresentano le varietà di luppoli utilizzati per ogni ricetta.

Le birre, luppolo dopo luppolo

Le Originali: 3 Luppoli Non Filtrata, 4 Luppoli Lager, 5 Luppoli Bock Chiara e 6 Luppoli Bock Rossa, ricette storiche da sempre molto apprezzate e vicine alle abitudini di consumo italiane;

Le Stagionali: 7 Luppoli, nate per accompagnare il succedersi delle stagioni;

Le Armonie di Gusto: 8 Luppoli Gusto Agrumato e Gusto Tostato, birre che creano perfette armonie in abbinamento a piatti dalle stesse note aromatiche;

Le Oltreconfine: 9 Luppoli American IPA, Belgian Blanche e Bohemian Pils, birre che invitano a scoprire i grandi stili provenienti da tutto il mondo;

Le Bollicine: 10 Luppoli Le Bollicine Dorata, la birra che ha “imparato dal vino”, perfetta per celebrare momenti speciali.

Ristorante Il Moro
via Parravicini, 44 - Monza (MB)
039 327899
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiuso il lunedì

Martina Zito

Lucana di nascita, casertana per 16 anni e milanese d'adozione da 3.
Sono cresciuta a pane e libri, per cui le tre cose a cui proprio non posso rinunciare sono, nell'ordine: mangiare, sguazzare tra le parole, e bivaccare sul divano.
Pignola (sempre), pessimista (quasi sempre), chiacchierona (quando voglio)

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.