
Accademia del Panino Italiano per imparare, conoscere e gustare
Esattamente un mese fa, 8 febbraio 2017, viene inaugurata, a Milano, l'Accademia del Panino Italiano, per promuovere l'unicità del Panino Italiano.
Una Fondazione Culturale unica ed innovativa, l'Accademia del Panino Italiano, a Milano, si concentra sull'identità, il gusto speciale e i valori della creazione del Panino Italiano per eccellenza, rendendolo un'icona del Made in Italy, sia come cibo che come stile di vita.
L’Accademia del Panino Italiano è un progetto integrato che vuole e riesce a conferire al panino italiano, non solo uno specifico valore gastronomico, ma, anche, culturale e come una possibilità di crescita imprenditoriale. L'Accademia è un luogo di sperimentazione e brainstorming, dove la conoscenza si scontra e si mescola con idee, riflessioni e progetti in un ambiente stimolante e con un'incredibile pluralità di soggetti che vi operano: dagli studiosi della materia, ai produttori ed artigiani, fino ai creativi del cibo, player del settore piccoli e grandi, designer e cuochi.
L'Accademia del Panino Italiano, di Milano, è, quindi, un progetto davvero unico nel suo genere che desidera, realmente, riportare splendore alle doti culinarie del nostro Bel Paese, mostrando la qualità delle materie prime, la cura dei processi lavorativi e la passione di coloro che vi abitano.
Le basi e linee guida che danno vita a tale progetto sul Panino Italiano hanno preso vita in un Advisory Board eterogeneo e plurale, riunitosi periodicamente a partire dal gennaio 2016, il quale ha portato alla creazione del primo Manifesto del Panino Italiano.
Questo Manifesto è un documento davvero importante, poiché costituirà lo spunto per il Protocollo indispensabile alla Certificazione del Panino Italiano, il progetto più ambizioso che L'Accademia vuole mettere a punto entro il 2018. Proprio in quest'ottica è in fase di sviluppo la prima App che ci permetterà di riconoscere, rintracciare e tracciare il Panino Italiano a 360°.
Tuttavia, il vero cuore pulsante, progetto cardine dell’Accademia, di Milano, è la prima Scuola professionale e amatoriale dedicata al Panino Italiano.
Con una formazione completa sia dal punto di vista culturale, sia tecnico che digitale, il progetto della scuola professionale si articola in un piano didattico molto efficiente e finalizzato alla formazione di tre diverse figure professionali: il Gastronomo del Panino, il Creativo del Panino e il Maestro del Panino.
Questi professionisti, oltre ad avere conoscenze eccellenti nell'ambito culinario, avranno la possibilità di approfondire e apprendere gli aspetti gestionali, di marketing e della comunicazione nel grande bacino della gastronomia. Potranno usufrurire di training sul campo e in stage presso aziende sponsor e player del settore food retail, per conoscere davvero tutte le sfaccettature di questo mondo affascinante.
Oltre al progetto scuola, motore di questa innovativa fondazione, l'Accademia del Panino iItaliano è editrice del magazine digitale, che si concentra sulla ricerca e sugli approfondimenti di tutte le particolarità culinarie italiane, ci fornisce notizie sul mondo del panino, delle evoluzioni del settore retail e ci aggiorna costantemente sui nuovi prodotti e sul design, anche attraverso moltissime testimonianze raccolte da personaggi del settore o indagini di carattere storico e culturale.
Da pochissimo, il magazine ha anche la sua versione cartacea periodica e resta uno dei nodi più utili e completi per gli amanti del cibo.
Altra, ma, forse, non ultima chicca della Fondazione Accademia del Panino Italiano, a Milano, nata dalla volontà degli imprenditori Antonio Civita e Elena Riva, con il brand Panino Giusto, di cui sono i proprietari dal 2010, riguarda, anche, il grande impegno e la straordinaria passione con cui vengono curati i numerosi eventi, anch'essi inaugurati il mese scorso.
Uno dei più importanti tra questi eventi è la Mostra: “Panino, da natura a artificio”, una vera propria esposizione per permetterci di conoscere ed apprendere tutto il percorso e la storia del Panino Italiano e delle sue straordinarie materie prime, la natura itinerante dei luoghi italiani e mondiali, dove la cultura culinaria italiana era ed è sempre un'eccellenza.
Aperta al pubblico e visitabile su prenotazione, alla mostra è possibile partecipare ad eventuali workshop, laboratori di ricerca gastronomica e formativa.
Con sede a Milano in zona Bocconi, l'Accademia Panino Italiano risulta essere uno snodo fondamentale per gli amanti della gastronomia e per coloro che vogliono fare del cibo, oltre che una passione, una vera e propria professione.
Per maggiori informazioni e per visitare il magazine online:
www.ilpaninoitaliano.org
Contatti utili:
Barbara Rizzardi – Responsabile Accademia del Panino Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Naomi Stern – Info Scuola del Panino Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
