
Al MIC "Lele Luzzati & Giulio Gianini", un omaggio alla coppia d'oro del cinema d'animazione italiano
Dall'8 al 17 aprile, presso il MIC, sarà presentato Lele Luzzati & Giulio Gianini, il ricordo di due artisti che con il loro estro hanno portato gloria al cinema d'animazione italiano.
A dieci anni dalla sua scomparsa, la Fondazione Cineteca Italiana, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, ricorda Emanuele Luzzati con Lele Luzzati & Giulio Gianini, un omaggio allo scenografo, animatore e illustratore che dal 1957 insieme a Giulio Gianini forma il grande duo del cinema d’animazione italiano.
Non a caso, infatti, Emanuele Luzzati e Giulio Gianini sono considerati la coppia d'oro del cinema d'animazione italiano. Accomunati dalla medesima passione per il teatro dei burattini, la loro genialità si sposa perfettamente in un felice sodalizio che ha generato una serie di opere dalle immagini estremamente divertenti e di una bellezza eccezionale, realizzate con la tecnica del découpage, due delle quali hanno ottenuto la nomination agli Oscar come Miglior Cortometraggio d’Animazione: La gazza ladra (1966) e Pulcinella (1974).
Grazie alla tecnica del découpage, il cinema di Luzzati e Gianini ingloba tutta la cultura del teatro: i personaggi, sebbene siano solamente pezzetti di carta che si spostano sui fondali, sembrano uscire da questi stessi scenari per diventare colore in movimento. Una poesia animata che, tramite l'utilizzo di tinte accese e luminose e il gioco di sfumature, crea una profusione di colori sgargianti che rendono vivi i protagonisti, quasi come se tendessero le loro mani verso gli spettatori.
Insieme, Luzzati e Gianini hanno realizzato alcuni dei capolavori della storia del cinema d'animazione italiano che li hanno resi due degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo e Lele Luzzati & Giulio Gianini, al MIC di Milano, intende ricordare questi due grandi artisti con una programmazione che comprende alcune fra le loro opere più famose.
Tra i film in programma, troviamo Trilogia Rossiniana, un coloratissimo e comunicativo trittico animato che avvicina i bambini alla musica classica e li aiuta ad addentrarsi nel mondo di Rossini. La Trilogia è composta da La gazza ladra (1964), L’italiana in Algeri (1968) e Pulcinella (1973), film animati proposti nella versione restaurata curata dalla Fondazione Cineteca Italiana che restituisce all’opera lo splendore dei disegni di Luzzati e la grandiosità della musica di Rossini.
In calendario poi Il Flauto Magico, ispirato all’omonima opera in due atti di Mozart, il film più ambizioso di Luzzati e Gianini, che raggiungono la fusione armonica tra scenografia (sipari, scene che ruotano, burattini, immagini fisse) e fotografia in un tripudio cromatico sorprendente.
Da non perdere, domenica 9 aprile alle ore 17:00, l’incontro con Carla Rezza, moglie di Giulio Gianini, che racconterà al pubblico l’amicizia e il percorso lavorativo dei due maestri del cinema d’animazione italiano.
Molti altri sono i film in programma per Lele Luzzati & Giulio Gianini, dall'8 al 17 aprile al MIC. Non resta che tenersi qualche pomeriggio libero per lasciarsi catturare dal mondo fantastico di Lele Luzzati & Giulio Gianini.
Lele Luzzati & Giulio Gianini
MIC - Viale Fulvio Testi 121, Milano
www.cinetecamilano.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 02.87242114
Prezzi biglietti
Biglietto d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto ridotto: € 4,00
Biglietto bambino + adulto: € 6,00
Calendario programmazione
Sabato 8 aprile
h 16.00 Trilogia Rossiniana
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1964-1973, 35’, animaz.
La gazza ladra, L’Italiana in Algeri e Pulcinella: in questi capolavori, i disegni animati di Emanuele Luzzati fanno rivivere tre opere di Gioacchino Rossini.
Augellin Belverde
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1975, 20’, animaz.
Un giorno, al palazzo del Re, arriva un uccello prodigioso. Tra inganni, incantesimi e avventure nel regno degli Uomini di pietra, l’Augellin dovrà svelare la verità e liberare la Regina, da vent’anni prigioniera in una torre.
Domenica 9 aprile
h 17.00 Incontro con Carla Rezza.
A seguire
Dalla parte di Pulcinella
Fondazione Cineteca Italiana, Italia, 2000, 10’, animaz.
Intervista a Emanuele Luzzati effettuata dalla Cineteca nel 2000.
I paladini di Francia
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1960, 11’, animaz.
Canta canta cantastorie la canzone di tre storie che racconta le vittorie dei valenti paladini contro i mori saracini.
La gazza ladra
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1975, 10’, animaz.
Il capolavoro di Gianini e Luzzati vincitore di 16 premi internazionali, tra i quali il Premio Speciale al Festival di Annecy e la nomination all'Oscar 1965.
Pulcinella e il pesce magico
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1981, 8’, animaz.
Un giorno abbocca alla lenza di Pulcinella un pesce magico, che gli promette di soddisfare ogni suo desiderio se lo lascerà vivere. Da quel momento, tutti i sogni della coppia diventano reali.
Mercoledì 12 aprile
h 15.00 Il viaggio di Marco Polo
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1970, 38’, animaz.
Il racconto dei viaggi di Marco Polo con la voce narrante di Giulio Bosetti.
Pulcinella e il pesce magico
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1981, 8’, animaz.
Giovedì 13 aprile
h 15.00 La casa dei suoni
Daniele Abbado, Animazione di Gianini e Luzzati, Italia, 1993, 50’.
Basato sull’omonimo libro di Claudio Abbado, il film racconta ai ragazzi la passione per la musica del maestro milanese e spiega con semplicità e chiarezza il mondo della composizione musicale, il tutto accompagnato dalle magiche animazioni di Gianini e Luzzati.
Venerdì 14 aprile
h 15.00 Augelin Belverde
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1975, 20’, animaz.
Turandot
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1974, 24’, animaz.
Tratto dall’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi, il film racconta la fiaba della Principessa dal cuore di ghiaccio.
Pulcinella
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1973, 10’, animaz.
Pulcinella desidera ardentemente abbandonare la sua squallida vita, liberandosi dagli intoppi della quotidianità: la moglie che lo butta giù dal letto e lo manda a lavorare, i carabinieri che controllano ogni suo gesto… la migliore via di fuga è quella del sogno.
Sabato 15 aprile
h 15.00 La donna serpente
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Svizzera, 1979, 9’.
Tratto dall’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi, il film racconta l'amore contrastato tra il principe Farruscad e la principessa Cherestanì.
L’uccello di fuoco
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Svizzera, 1981, 9’.
Il principe Ivan, alla ricerca dell'uccello di fuoco, incontra l'amore e un terribile mago…
Alì Babà
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1970, 10’.
«Apriti, Sesamo!»: con queste parole il brigante Mustafà accede alla caverna dei tesori. Per sua sfortuna, su un albero lì vicino, è appostato il giovane Alì Babà. Gli basterà ripetere la formula magica e tutte quelle ricchezze saranno sue.
La ragazza cigno
Emanuele Luzzati, Giulio Gianini, Italia, 1980, 9’.
Il pastore Libòr vede un cigno trasformarsi in una bellissima fanciulla e se ne innamora. Per ritrovarla e sciogliere l’incantesimo, Libòr dovrà sfidare la strega Tristana e superare le insidie del suo zoo fatato.
Domenica 16 aprile
h 15.00 Il flauto magico
Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1978, 70’, animaz.
Come prodotti dalle note immortali di Mozart, i personaggi del film animato si fondono per intero alla partitura sonora.
Lunedì 17 aprile
h 15.00 La palla d’oro
Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Svizzera, 1980, 9’, animaz.
Un re buono regala all’amatissima figlia Alida una palla d’oro. Presto, un vecchio dispettoso ruba alla ragazza quel giocattolo prezioso. Per inseguirlo, Alida finisce nelle fauci di un mostro terribile, ma grazie al suo coraggio avrà la meglio.
I tre fratelli
Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Svizzera, 1979, 9’, animaz.
Tre fratelli vivono in armonia, finché s'innamorano della stessa fanciulla, la figlia del Sultano.
Castello di carte
Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1962, 10’, animaz.
A sconfiggere la prepotenza del Re di Denari e della Dama di Picche sarà un semplice Jolly sorridente, che salverà i sudditi del regno portandoli là dove si vive “felici e contenti, senza re e senza malviventi”.
L’italiana in Algeri
Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1968, 10’, animaz.
Dopo il naufragio sulle coste dell'Algeria, Isabella viene condotta nell'harem del Bey e il suo amato Lindoro la aiuta a fuggire. I due riescono nel loro intento, anche con l'efficace sostegno delle altre donne dell'harem, gelose di Isabella e delle sue capacità di seduzione.
