
Al teatro Libero di Milano "Cello Daddy!", un omaggio a Jacqueline Du Pré
Il Teatro Libero di Milano presenta la prima nazionale dello spettacolo Cello Daddy!, dedicato alla più grande violoncellista mai esistita.
Dal oggi al 12 marzo, al Teatro Libero di Milano si esibiscono Silvia Giulia Mendola e Silvia Rubino, che portano in scena Cello Daddy! e celebrano il talento di Jacqueline Du Pré, il più grande che abbia mai suonato il violoncello.
Morta a soli 42 anni a causa della sclerosi multipla, Jacqueline Du Pré non ha mai avuto l'ossessione di suonare ogni giorno e ogni ora della sua vita: “Amo suonare per la gente”.
Cello Daddy! si inserisce all'interno dell'intento della compagnia PianoInBilico di omaggiare l'artista, studiare la sua interpretazione musicale, ma anche di indagare la sua vicenda personale.
Cello Daddy! - Papà violoncello! - era come la Du Pré era solita chiamare William Pleeth, suo insegnante e figura fondamentale nel suo percorso artistico e umano.
Diretto da Silvia Mendola e prodotto da PianoInBilico, Cello Daddy! nasce dal fascino che Jacqueline Du Pré, la sua musica, la sua dote e la sua storia esercitano sul suo pubblico.
Il direttore d'orchestra nonché marito della Du Pré Daniel Barenboim ha dichiarato che Jacqueline “ha un istinto come se fosse venuta al mondo non per parlare, ma per suonare”.
Cello Daddy! prende avvio con un insolito furto, un luogo dimenticato e polveroso, un concerto importantissimo in un altrettanto importante teatro; in scena Viola, una violoncelliste in cerca di risposte che si pone quelle stesse domande che sono state oggetto di analisi per Jacqueline: chi sono quando non suono? Cosa è il talento? Qual è il mio posto? Cosa voglio?
Non solo Jacqueline e Viola si pongono queste domande. Ognuno di noi interroga se stesso quando è alla ricerca del proprio suono personale, della propria aspirazione, del ruolo che ricopre nella vita che conduce e di cosa vuole realmente, al di là delle convenzioni della società.
Cello Daddy! rappresenta, quindi, anche un modo per i suoi spettatori di interrogarsi, insieme ai protagonisti dello spettacolo, sul senso della propria esistenza.
Nel corso della rappresentazione, Viola intreccia un dialogo ironico e profondo con una misteriosa figura legata a Jacqueline da una relazione unica.
Imperdibile appuntamento al Teatro Libero di Milano dal 6 al 12 marzo con Cello Daddy!
Da segnalare la Serata speciale allievi del 7 marzo, quando al termine dello spettacolo la compagnia PianoInBilico incontrerà il pubblico per approfondire le tematiche affrontate e rispondere a domande e curiosità. L'incontro sarà riservato agli allievi di tutte le scuole di teatro: 8 euro; accompagnatori: 10 euro.
L'8 marzo, invece, il pubblico femminile avrà la possibilità di vedere lo spettacolo con un biglietto ridotto: 8 euro.
Infine, per chi volesse degustare una birra Oro di Milano in compagnia delle attrici Silvia Giulia Mendola e Silvia Rubino, il 12 marzo ore 11:00 si terrà l'evento speciale In punta di pinta: 10 euro.
Cello Daddy!
Teatro Libero
Via Savona 10, Milano
Tel: 028323126
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.teatrolibero.it
Per acquisto online: https://www.teatrolibero.it/mi-piace
Date e orari:
dal 6 all'11 marzo ore 21:00
12 marzo ore 16:00
Prezzi:
biglietto intero 16 euro
biglietto ridotto 12 euro
