
Al via Artigianato in Fiera: fino all’11 dicembre a Fieramilano 2.350 espositori da 84 paesi
È iniziata ufficialmente la ventiseiesima edizione di Artigiano in Fiera. Da sabato 3 fino a domenica 11 dicembre i visitatori potranno fare “il giro del mondo” tra i 7 padiglioni del polo di Fieramilano (Rho). Gli spazi sono aperti tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22:30, con invito gratuito da scaricare sul sito artigianoinfiera.it.
Gli espositori di Artigianato in Fiera 2022, dall’Ecuador alle Antille
Quest’anno Artigiano in Fiera si sviluppa su 7 padiglioni con 2.350 espositori (dei quali 510 nuovi, 700 under 35) e 84 Paesi del mondo presenti e rappresentati. Tutta l’Italia è rappresentata al gran completo, così come una grande area dedicata all’Europa dove spicca la Francia con i suoi artigiani e i suoi prodotti di qualità, ma anche la Spagna, l’Austria, il Portogallo. È stato allestito anche uno spazio di solidarietà̀ dedicato a diciotto imprese provenienti dall’Ucraina, la cui partecipazione è interamente sostenuta da Ge.Fi. Spa: un chiaro segnale di pace per un popolo segnato dal conflitto bellico. Dall’Africa si confermano le grandi presenze di Tunisia e Senegal. Il Paese d’onore è l’India, con una vasta rappresentazione dell’artigianato di ogni settore merceologico. Sempre dall’Asia si segnalano i ritorni in grande stile del Vietnam e dell’Iran, con una rappresentazione di donne artigiane del Paese e alcuni prodotti tipici. Dalle Americhe, tra i vari Paesi presenti, sono arrivati gli artigiani del Messico, della Colombia, dell’Ecuador, oltre ai ritorni da Cuba e dall’Argentina. E c’è anche una rappresentanza dalle Antille e dai territori oceanici della Francia d’oltremare (DOM-TOM).
27 ristoranti e 18 luoghi del gusto
Anche quest’anno l’offerta gastronomica si presenta variegata e in grado di soddisfare la curiosità dei visitatori con 27 ristoranti e 18 luoghi del gusto. Nei padiglioni dedicati all’Italia si rinnovano le proposte del Veneto, della Toscana, della Campania e della Sardegna e si amplia l’offerta dell’Emilia-Romagna. In Europa, invece, si segnala il nuovo ristorante francese dedicato ai formaggi della Savoia, mentre ci sono anche piccoli villaggi specializzati nelle cucine sudamericane e asiatiche, con due ristoranti indiani e la novità della gastronomia indonesiana. Altra new entry: il ristorante italoamericano, con le ricette tipiche importate dagli italiani negli States.
Le aree tematiche
Si rinnovano anche quest’anno i saloni tematici come Vivere la casa, vetrina per le imprese artigiane specializzate nell’arredamento, nella valorizzazione degli spazi su misura e nelle soluzioni per l’abitare contemporaneo, l’Atelier Moda & Design, area dedicata al mondo del fashion e al design di alto livello, con creazioni sartoriali, gioiellerie artigianali e start up innovative. E infine, il Salone della Creatività, spazio dedicato agli hobbisti e alle arti creative e manuali tra decoupage e patchwork, con laboratori dal vivo.
Scrocca il Tesoro: la caccia al tesoro social
In collaborazione con @milanodascrocco, uno dei canali Instagram più seguiti dalla community milanese, per la prima volta nella giornata di mercoledì 7 dicembre sarà organizzata una vera e propria caccia al tesoro a squadre tra i padiglioni di Artigiano in Fiera: indovinelli e indizi saranno suggeriti attraverso stories pubblicate in tempo reale sui canali Instagram di @milanodascrocco e @artigianoinfiera.
Per i più piccoli…
Presso la reception dei padiglioni 5/7 è allestita un'area bambini a cura di Leolandia con tanti servizi dedicati ai piccoli visitatori della fiera e alle loro famiglie. “Leolandia in Fiera” è animata da tanti show e servizi, dove i più piccoli possono divertirsi in assoluta sicurezza dalle 11.00 alle 19.00 nella magica atmosfera del parco più amato d’Italia. Sono previste anche due aree gioco per i bimbi 0-7 anni, spettacoli e laboratori.
“Da sempre è l’evento più amato dalla nostra gente – ha osservato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana -. Un appuntamento che va oltre una fiera, è un modo per esprimere i territorio, il meglio della propria regione, del proprio Paese”. “Un evento bello, partecipato e soprattutto gratuito – ha aggiunto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala -. Non è da tutti, dopo un quarto di secolo di storia alle spalle, riuscire a innovarsi e a mantenere questo appeal rendendo Artigiano in Fiera una destinazione imperdibile per i milanesi nel periodo natalizio”. “E’ la sintesi tra la bellezza delle creazioni delle nostre imprese e le tradizioni del territorio”, ha sottolineato Rosario Varì, Assessore alle Attività Produttive della Regione Calabria che ha ospitato la cerimonia inaugurale.
“Artigiano in Fiera è il luogo della valorizzazione dell’economia incentrata sulla persona e sul territorio – racconta il presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere Spa, Antonio Intiglietta, ideatore della kermesse nel 1996 -. Anche quest’anno si conferma come la più grande rappresentazione di culture di tutto il mondo. In questo contesto di precarietà c’è chi costruisce. Noi, in particolare, stiamo costruendo la pace, perché stiamo mettendo insieme coloro che danno un senso al proprio lavoro e alla propria comunità locale. Li aiutiamo a mettersi insieme per comunicarsi in un luogo unico e per costruire una relazione con chi possa apprezzare e valorizzare il loro lavoro”.
Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale artigianoinfiera.it.

Francesca Noce
Freelance under 30 con il chiodo fisso del mangiare e bere bene. Estremamente curiosa, cresce una nuova generazione di enotecnici fiorentini trasmettendo il suo entusiasmo con la penna e tra i banchi di scuola.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.