
Al via il Pinewood Festival Beach il 25 e 26 luglio al Baja Village di Vasto
Il grande Festival del centro Italia Pinewood quest’anno si allarga con il Pinewood Festival Beach 2019, una nuova esperienza live che il 25 e 26 luglio riunirà, nella splendida cornice della riserva naturale di Punta Penna a Vasto, alcuni degli artisti musicali del momento.
Fra i protagonisti di questo evento: Myss Keta, Nu Guinea, Massimo Pericolo, Speranza, Voina, Gomma, Masamasa, Pippo Sowlo, B. Puntato, Blackbox Crew.
Promette due giorni di musica, mare e sole il Pinewood Festival Beach 2019 che sceglie il Baja Village, uno dei locali più noti di Vasto (in provincia di Chieti) come la location di un evento che si preannuncia imperdibile per gli amanti della musica.
Andiamo a conoscere i protagonisti di questa prima edizione.
Myss Keta
Myss Keta è la signora oscura della Milano da bere. Di sé dà un’immagine forte, fatta di vestiti eccentrici, un viso perennemente coperto da un velo e grandi occhiali scuri. La sua musica è un mix di elettronica e afro, che mischia provocazione e trasgressione e apre le porte di un mondo ipnotico, trasgressivo e sensuale.
Con l’ultimo disco PAPRIKA si è confermata come un’artista dai tratti unici e magnetici: i suoi concerti sono un viaggio nelle notti più sfrenate della musica italiana.
Nu Guinea
Di base a Berlino, i Nu Guinea hanno saputo incrociare sonorità da dancefloor a contaminazioni multiculturali fino a ottenere un risultato unico, di una “bellezza pura” fatta di coraggio e valorizzazione delle proprie radici.
Con "Nuova Napoli", che è stato definito da critica e pubblico come uno dei dischi italiani più sorprendenti del 2018, i Nu Guinea hanno reso omaggio alla musica napoletana degli anni Settanta e Ottanta: chitarre funky, tastiere spaziali e percussioni afro beat sono gli ingredienti di un mix magnetico e pregno di groove che hanno definito la rinascita del Neapolitan Power.
Massimo Pericolo
Alessandro Vannetti, in arte Massimo Pericolo, non ha il tipico background del cantante.
Il ragazzo di Brebbia in provincia di Varese ha alle spalle 2 anni di prigione, un periodo che è stato fondamentale nella decisione di dare una svolta alla sua vita, investendo sul rap.
Le sue tematiche sono forti e dirette: in primis la “galera”, ma anche i problemi con la droga e le Forze dell’Ordine, la famiglia mai presente, lo Stato.
Definito uno delle sorprese migliori del rap italiano, Massimo Pericolo ne rinnova sonorità e visioni con la direzione artistica di Crookers e Nic Sarno, che hanno prodotto anche l'ultimo brano "Scacciacani" con le voci di Ketama126 e dello stesso Massimo Pericolo.
Il 12 aprile è uscito “Scialla Semper”, il disco di debutto fuori per Pluggers e Lucky Beard. Un viaggio di 8 canzoni che raccontano diversi temi, dal suo arresto, alle delusioni d’amore, dagli amici, alle storie di provincia.
Speranza
Speranza è il rapper italo francese cresciuto a Caserta che sta spopolando con la sua energia in tutta Italia. La sua realtà nuda e cruda, con riferimenti alla contemporaneità e alle serie tv, è sputata fuori con testi in varie lingue e un flow esplosivo e carico di rabbia, che ha conquistato pubblico e critica. È puro, sfrenato e con una storia da raccontare: la sua.
Insieme a loro non mancheranno le chitarre del gruppo abruzzese VOINA, che con il suo rock alternativo ha conquistato spotify e di quello casertino GOMMA, che suona un post-punk cupo ed emotivo, ricco di suggestioni nineties; i graffiti pop di Masamasa, l’artista campano che con i suoi pezzi è ormai entrato stabilmente nella Top 50 Viral di Spotify; l’irriverenza sfrontata del lol rapper romano Pippo Sowlo, B. Puntato e BlackBox Crew.
All'interno del festival ci saranno spazi per gli espositori, installazioni artistiche e aree dedicate a food/drink.
PREVENDITE
OOOH EVENTS: oooh.events/evento/pinewood-beach-2019-puntapenna/
• Abbonamento 2 giorni: 20€ + dp (alla porta 22€)
• Gionaliero day 1: 15€ + dp (alla porta 16€)
• Gionaliero day 2: 15€ + dp (alla porta 16€)
FB: Pinewood Festival
IG: Pinewood Festival
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sharon Bordogni
