
Alla Triennale di Milano si intraprende un viaggio per conoscere la notte e l'architettura
Stasera 15 giugno, dalle ore 22:00, alla Triennale di Milano appuntamento con “Viaggio nella nuova notte di Milano” per parlare di notte e architettura.
Continua l'approfondimento sulla notte, iniziato insieme a Ippolito Pestellini Laparelli e OMA alla Biennale di Venezia 2014, dove si è lanciata la prima e unica testata che storicizza il mondo della notte, www.notteitaliana.eu: un progetto in cui sono stati coinvolti nomi storici, come gli architetti radicali di Superstudio e Gruppo 9999, i dj seminali Daniele Baldelli, Flavio Vecchi e Ricky Montanari, il performer Principe Maurice, i progettisti del Cocoricò, tempio della notte in riviera romagnola, i fondatori del Link Project di Bologna, primo laboratorio di sperimentazione musicale e delle arti contemporanee, e la ricercatrice di design Catharine Rossi.
Così, in questa calda notte del 15 giugno 2017, con l’estate che avanza, ZERO e Ippolito Pestellini Laparelli di OMA presentano, a Milano Arch Week, "Viaggio nella nuova notte di Milano", una serata dedicata alla notte e all’architettura, in cui si racconterà come è cambiato l'intrattenimento con i luoghi dell'evasione notturna, nei Giardini della Triennale di Milano.
In questo nuovo appuntamento rivolto alla notte e all’architettura, dopo un iniziale talk in cui prenderanno parola Andrea Amichetti e Emanuele Zagor Treppiedi di ZERO e Ippolito Pestellini Laparelli di OMA, saranno ospitati alcuni dei migliori dj e promoter under 30 di Milano, i quali ci faranno ascoltare e ballare la loro notte con un dj set "parlato" di musica e parole, per raccontare il loro immaginario notturno. Tra questi, Andrea Buttinelli aka dj Butti, classe 1993, che organizza uno dei più giovani e freschi party di Milano, Bravo, a suon di elettronica e bassi pesanti; Francesco Chiamulera aka Chiamu, classe 1990, dj e ideatore della serata We Riddim, la dancehall più contemporanea di Milano; Matteo Bonatti, amante della techno e tra i fondatori di Acquario, uno dei pomeriggi danzanti di Milano; Federico Aldovisi e Leonardo Ruvolo, rispettivamente classe 1992 e 1990, tra i curatori musicali di Macao, le cui parole d'ordine sono ricerca e sperimentazione sonora; e infine, Giulia Bortoli (1990), Giangi Giordano (1991) e Paula Tape (1987), i primi due ideatori di Virgo Milano, la serata della girlyness contemporanea ispirata all'eros italiano anni ‘70 e ‘80 ma che ammicca a una nuova estetica ironica e provocatoria, mentre Paula Tape è una djette che non ha nulla da invidiare ai colleghi maschi.
Sarà un meeting-party per iniziare il week-end in anticipo, stasera giovedì 15 giugno, a partire dalle ore 22:00. Un “Viaggio nella nuova notte di Milano” alla scoperta del divertimento notturno, che spalancherà le porte dei Giardini della Triennale di Milano per un evento unico e gratuito.
Info
Viaggio nella nuova notte di Milano
Giardini della Triennale, Viale Emilio Alemagna 6, Milano
15 giugno 2017
Ore 22:00
Ingresso libero
www.zero.eu
www.oma.eu
