
Altri Mondi 2017 Il volto, ritratti del mondo
Al via la seconda stagione della rassegna fotografica triennale Altri Mondi 2017 Il volto, ritratti del mondo.
Venerdì 21 aprile prende il via la seconda stagione della rassegna fotografica triennale Altri Mondi 2017 Il volto, ritratti del mondo, che questo anno propone un nuovo percorso espositivo, un circuito parallelo che si sviluppa all'interno della rassegna triennale di cultura Altri Mondi e prende vita negli spazi della Biblioteca di Crescenzago: Altri Mondi Altrove.
A dare inizio alla rassegna fotografica Altri Mondi 2017 Il volto, ritratti del mondo sarà la mostra Peace In Nature - La storia di Turi di Andrea Coco, dalle ore 19:00.
Andrea Coco, da sempre interessato allo storytelling fotografico, ha voluto raccontare la storia di Turi Vaccaro, spinto dal desiderio di raccontare una storia che esprima elementi emblematici quanto universali.
In una realtà contemporanea come quella attuale, dominata dalla comunicazione e dai nuovi media, dove ogni cosa scorre a una velocità poco consona all'uomo e le idee sono volatili, la protesta di Turi Vaccaro è silenziosa. Un silenzio assordante che grida al mondo che per cambiare le cose dobbiamo prima guardare dentro e fuori di noi come ad una microscopica parte di un tutto, di un intero che si declina e si rigenera ad ogni nostra azione. La lentezza perseguita e difesa come unica velocità ammessa e come scelta profonda. La vita di Turi è un inno al pacifismo, al contatto con la natura, al disarmo planetario, al valore etico e pratico della meditazione e della solidarietà tra pari.
Completano la rassegna fotografica Altri Mondi 2017 Il volto, ritratti del mondo la mostra Rolls Royce Generation di Alessandro Gandolfi, che racconta come i nuovi imprenditori cinesi - giovani, brillanti, amanti del lusso - rifiutino il passato e guardino al futuro con piglio manageriale; la mostra Circus di Enrico Genovesi, lo spettacolo viaggiante dal fascino d’altri tempi di un marito e una moglie, di tradizioni circensi lui, di origini gitane lei, insieme ai loro cinque figli; la mostra Global Religion di Gianmarco Maraviglia, che racconta la realtà nascosta delle religioni straniere praticate in Italia, un percorso a tappe in commistione di usanze, tradizioni, integrazione; la mostra Aim In Time di Enrica Magnolini, che non è un'epopea del momento unico e irripetibile, ma una celebrazione dell'istante nel suo naturale accadere, trasformato in momento di pura evidenza; la mostra Banhkok Beauties di Lepa Georgievska, la celebrazione tra bellezza e artificio dei ladyboys, ritratti che ne sublimano l’aspetto e un’anima inaspettata, rendendoli personaggi magici, eroi di un regno fatto di glamour, make up, finzione; la mostra Scraps di Hermes Mereghetti, una serie di frammenti, emozioni sparse e riordinate in un secondo momento, quando il sentimento è ormai lontano o forse non ancora arrivato e, infine, la mostra L'isola della salvezza di Francesco Comello, che racconta un’utopia educativa fuori dal mondo ma immersa nella storia, dove l’impegno di tutti per un cambiamento individuale e una crescita armoniosa mantiene viva la speranza.
La rassegna fotografica Altri Mondi 2017 Il volto, ritratti del mondo sarà allestita all'interno della Cascina Martesana, mentre alla Biblioteca di Crescenzago si trova la mostra fotografica Deeper di Alberto Fanelli, nell'ambito di Altri Mondi Altrove.
Con Deeper, Alberto Fanelli presenta le fotografie stereoscopiche, immagini da esplorare con un brivido, visioni che aprono alla terza dimensione, esperienze visive che vanno oltre la soglia dell'abituale.
La rassegna triennale di cultura Altri Mondi è promossa dall’associazione Ecologia Turismo Cultura, insieme a Cooperativa COMIN e Cooperativa Tempo per l’infanzia, con il contributo di Cascina Martesana e Fondazione Cariplo. Rappresenta uno sguardo alla pluralità del mondo in tutte le sue diversità e accezioni, una ricerca tra i luoghi di appartenenza e le realtà sconosciute.
Info
Calendario Altri Mondi 2017 Il volto, ritratti del mondo:
21 aprile - 11 maggio
Andrea Coco
Peace In Nature - La storia di Turi
12 maggio - 1 giugno
Alessandro Gandolfi
Rolls Royce Generation
2 - 22 giugno
Enrico Genovesi
Circus
23 giugno - 13 luglio
Gianmarco Maraviglia
Global Religion
14 luglio - 3 agosto
Enrica Magnolini
Aim In Time
4 - 24 agosto
Lepa Georgievska
Bangkok Beauties
25 agosto - 14 settembre
Hermes Mereghetti
Scraps
15 settembre - 6 ottobre
Francesco Comello
L’isola della salvezza
L’ingresso alle mostre fotografiche è sempre libero negli orari di apertura della cascina:
Venerdì 21/04 h 16.30 - 01.00
Sabato 22/04, domenica 23/04 e lunedì 24/04 h 11.00 - 01.00
Martedì 25/04 h 11.00 - 00.00
Venerdì 28/04 h 16.30 - 01.00
Sabato 29/04 h 11.00 - 01.00
Domenica 30/04 h 11.00 - 01.00
Maggio
Apertura da lunedì a venerdì h 16.30
Sabato e domenica h 11.00
Chiusura da lunedì a giovedì h 00.00
Venerdì e sabato h 01.00
Domenica h 00.00
Cascina Martesana
Via Bertelli 44, Milano
www.cascinamartesana.com
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La mostra fotografica Deeper è visitabile fino al 12 maggio nei seguenti orari:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato h 9:00 - 19:00
Mercoledì h 14.40 – 19:00
Ingresso libero
Biblioteca Crescenzago
Via Don Orione 19, Milano
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 02 88465808
